Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Civico Archivio Fotografico di Milano 45.470476, 9.179333 Civico Archivio Fotografico di MilanoCastello Sforzesco - 20121, Milano, MI (Indicazioni stradali)

Civico Archivio Fotografico di Milano

E-mail

c.craaifotografico@comune.milano.it

Regione

Lombardia

Provincia

Milano

Comune

Milano

Indirizzo

Castello Sforzesco - 20121

Definizione

archivio

Tipologia

istituzionale

Consistenza

500.000-1.000.000

Descrizione e composizione

Le origini del Civico Archivio Fotografico di Milano si devono sia alla Direzione dei Musei Civici, ospitati al Castello Sforzesco a partire dal 1896, sia a Luca Beltrami (autore della ricostruzione e del restauro del Castello, 1893-1905), membro della Commissione Conservatrice del Castello e poi Conservatore unico del Monumento, che commissionò al fotografo Antonio Paoletti riprese delle opere d’arte dei musei del Castello, di altri musei milanesi e lombardi, di edifici pubblici e chiese. A Paoletti si affianca dal 1926 il Gabinetto Fotografico, poi annesso all’Archivio Fotografico, istituito nel 1933 presso la Sovrintendenza ai Civici Musei. Vanno poi considerate le donazioni di foto e di interi archivi e fondi confluiti nel Civico Archivio Fotografico; fra i più importanti, la Raccolta Luca Beltrami, le raccolte di diversi direttori dei Civici Musei, come Giorgio Nicodemi e Costantino Baroni, la collezione Lamberto Vitali, entrata a far parte del CAF nel 2001 insieme agli altri fondi fotografici della Raccolta delle Stampe A. Bertarelli. L’ Archivio persegue una politica delle acquisizioni - derivanti da doni e acquisti - che mira all’accrescimento delle proprie collezioni sia storiche sia contemporanee. Fra le ultime acquisizioni, i fondi Ugo Zovetti, Gianni Berengo Gardin, Lamberto Vitali Fotografo, Wilhelm von Gloeden, Francesco Radino e Mario Cresci. L’ Archivio ha inoltre in deposito, dall’aprile 2008, l’intero archivio del fotografo Paolo Monti, di proprietà della Fondazione BEIC, composto da circa 240.000 fotografie, da documenti inerenti al lavoro del fotografo e dalla sua biblioteca. Il Civico Archivio Fotografico di Milano consta di circa 850.000 fototipi, tra cui: dagherrotipi (anche stereoscopici); ambrotipi; fotografie positive (anche stereoscopiche), tra le quali carte salate, stampe all’albumina, al carbone, ai sali di ferro, al platino, alla gelatina sali d'argento, aristotipi; stampe inkjet True Giclée su carta cotone; negativi su carta, al collodio su vetro, alla gelatina bromuro d’argento su vetro, pellicola piana o a rullo; diapositive; procedimenti fotomeccanici: collotipie, fotoincisioni, woodburytipie.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1840 / -

Cronologia formazione

1910 / -

Produttori

Civico Archivio Fotografico di Milano

Soggetti

Aerofotografia
Allestimenti museali
Ambiente urbano
Costume
Cronaca
Documentazione del patrimonio architettonico
Documentazione del patrimonio culturale
Paesaggio
Documentazione del patrimonio storico artistico
Fotografia artistica
Politica
Eventi storici
Guerra
Moda
Pubblicità
Industriale
Ritrattistica

Autori

Abdullah, Frères; Alinari, fratelli; Anderson; Badodi, Attilio; Baldus, Edouard Denis; Beato, Antonio; Beato, Felice; Beltrami, Giuseppe; Berengo Gardin, Gianni; Bisson, fratelli; Bonfils; Braun, Adolphe; Brogi; Calzolari, Icilio; Comerio, Luca; Cresci, Mario; Crimella, Mario; Duroni, Alessandro; Emmer, Claudio; Ganzini, Studio; Guigoni & Bossi; Hanfstaengl, Franz; Luxardo, Elio; Monti, Paolo; Nadar; Naya, Carlo; Noack, Alfred; Pacchioni, Italo; Paoletti, Antonio; Perotti, Mario; Pozzi, Pompeo; Radino, Francesco; Ricci, Leone; Robertson, James; Robinson, Henry Peach; Rossi, Giulio; Sacchi, Luigi; Sévaistre, Eugène; Sommariva, Emilio; Sommer, Giorgio; Stefani, Bruno; Varischi & Artico; Zani, Dino

Data redazione

2017

    • Deroche & Heyland, Costruzione della tettoia del braccio settentrionale della Galleria Vittorio Emanuele II, secondo quarto XIX secolo, stampa all'albumina, inv. FM ALBO G 107/27, CC BY-SA
    • Pompeo Pozzi, Milano, piazza Belgioioso, Casa Manzoni, terzo quarto XIX secolo, stampa all'albumina, inv LV 1158, CC BY-SA
    • Edizioni Brogi, "Torino. Collina di Superga", ultimo quarto XIX secolo, stampa all'albumina, inv LV 869/21, CC BY-SA
    • Fotografo non identificato, "S.M. alla Fiera Campionaria: il padiglione dell'industria alberghiera", 04/1925, stampa alla gelatina sali d'argento, CC BY-SA
    • Eugène Sevaistre, "Garibaldini feriti nella rivoluzione di Palermo. 1860", 1860, stampa all'albumina, inv LV 25/144, CC BY-SA
    • Fotografo non identificato, Attori giapponesi di teatro, seconda metà XIX secolo, stampa all'albumina, inv. VE Vol AA 421/1-124, CC BY-SA
    • Nadar, Autoritratto di Felix Nadar, terzo quarto XIX secolo, stampa all'albumina, inv LV 47/58, CC BY-SA