
Una residenza da archivista
Centro Rete Biellese. Archivi Tessili e Moda
Un’occasione per “lavorare sul campo” rivolta ad archivisti, documentaristi, studenti e a tutti coloro che desiderino confrontarsi con questi temi. La residenza si è svolta presso l’Archivio Storico del Santuario di Oropa e consiste in una settimana di attività immersiva tra le fotografie e le carte dell’archivio, all’interno di una cornice naturale e architettonica di grandissimo fascino. Con la guida di Danilo Craveia, archivista del Santuario e Barbara Bergaglio, responsabile Archivi di CAMERA, i partecipanti si sono dedicati al fondo fotografico della Peregrinatio Mariae, un percorso devozionale della statua della Vergine Nera di Oropa compiuto nel 1949 tra le comunità del Biellese.
Le attività della residenza si sono concentrate sullo studio del fondo fotografico e sulle sue possibilità di valorizzazione e catalogazione, attraverso percorsi tematici specifici uti-lizzando la piattaforma informatica di RAB.

Seminario di storia e riconoscimento dei processi fotografici antichi. Workshop operativo con maneggiamento di materiali storici originali e rari
Fotonomia
Il workshop, organizzato da Fotonomia e tenuto da Gabriele Chiesa e Barbara Cattaneo, si propone di analizzare alcuni processi fotografici tramite l'esaminazione e il maneggiamento di materiali storici originali e rari.
Per maggiori informazioni e per prenotarsi è necessario scrivere a fotonomia.firenze@gmail.it.

Corso di aggiornamento sul riconoscimento delle tecniche fotografiche
Comune di Trieste-Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte con l'Associazione Italiana Biblioteche FVG
Il corso, tenuto dalla dott.ssa Eugenia Di Rocco, verterà sull'osservazione dei materiali fotografici finalizzato al riconoscimento delle tecniche storiche di realizzazione. L’individuazione della tecnica aiuta a datare correttamente una fotografia e la conoscenza dei materiali costitutivi risulta fondamentale per una corretta manipolazione e archiviazione. I partecipanti avranno modo di esaminare alcuni esempi esplicativi di materiale fotografico: verranno forniti i mezzi per una corretta osservazione e la possibilità di confrontare tecniche differenti.

Oggetto mostra: storie, pratiche, professionalità. Laboratorio SISF/Magazzini Fotografici e LAB/per un laboratorio irregolare
SISF - Società Italiana per lo Studio della Fotografia
Una nuova esperienza di formazione proposta da SISF, in collaborazione con Magazzini Fotografici (Napoli) e LAB/per un laboratorio irregolare (Napoli), che si svolgerà a Napoli, nei giorni 21-24 novembre 2019.
Domande di partecipazione e ulteriori richieste potranno essere inoltrate all'indirizzo di Segreteria
info@sisf.eu

Summer School Photoartchives. Gli archivi fotografici del patrimonio artistico fra analogico e digitale
Fondazione Federico Zeri - Università di Bologna
La Summer School presenta un’offerta formativa che include moduli di storia della fotografia, storia e riconoscimento delle tecniche fotografiche, norme per la conservazione, standard di catalogazione, processi di digitalizzazione e strumenti di valorizzazione, legislazione sul diritto d’autore, creazione e gestione di archivi born-digital legati alla documentazione dei beni culturali. La prima settimana, in programma dal 3 al 7 giugno 2019 a Bologna, sarà dedicata allo studio della fotografia storica e alla catalogazione e gestione di archivi analogici. La seconda settimana, dal 10 al 14 giugno a Ravenna, verterà sui temi della scansione, della produzione e trattamento di immagini digitali e su progetti di valorizzazione di banche dati e repertori online.