Le origini del Civico Archivio Fotografico di Milano si devono sia alla Direzione dei Musei Civici, ospitati al Castello Sforzesco a partire dal 1896, sia a Luca Beltrami (autore della ricostruzione e del restauro del Castello, 1893-1905), membro della Commissione Conservatrice del Castello e poi Conservatore unico del Monumento, che commissionò al fotografo Antonio Paoletti riprese delle opere d’arte dei musei del Castello, di altri musei milanesi e lombardi, di edifici pubblici e chiese. A Paoletti si affianca dal 1926 il Gabinetto Fotografico, poi annesso all’Archivio Fotografico, istituito nel 1933 presso la Sovrintendenza ai Civici Musei. Vanno poi considerate le donazioni di fotografie e di interi archivi e fondi confluiti nel Civico Archivio Fotografico; fra i più importanti, la Raccolta Luca Beltrami, le raccolte di diversi direttori dei Civici Musei, come Giorgio Nicodemi e Costantino Baroni, la collezione Lamberto Vitali, entrata a far parte dell'Istituto nel 2001 insieme agli altri fondi fotografici della Raccolta delle Stampe A. Bertarelli. L’ Archivio persegue una politica delle acquisizioni - derivanti da doni e acquisti - che mira all’accrescimento delle proprie collezioni sia storiche sia contemporanee. Fra le ultime acquisizioni, i fondi Ugo Zovetti, Gianni Berengo Gardin, Lamberto Vitali Fotografo, Wilhelm von Gloeden, Francesco Radino, Mario Cresci; l'Archivio dello Studio Ballo+Ballo (184. 203 fotografie; documenti, libri, inventari) e l'Archivio di Enrico Cattaneo (463.625 fotografie; documenti, inventari, libri) . L’ Archivio ha inoltre in deposito, dall’aprile 2008, l’Archivio di Paolo Monti, di proprietà della Fondazione BEIC, composto da 243.793 fotografie, da documenti, dalla sua biblioteca; dal 2018 anche l'Archivio di Carla Cerati, composto da 106.652 fotografie, da documenti, libri.
Il Civico Archivio Fotografico di Milano conserva circa 1.600.000 fototipi, che comprendono: dagherrotipi (anche stereoscopici); ambrotipi; fotografie positive (anche stereoscopiche), tra cui carte salate, stampe all’albumina, al carbone, ai sali di ferro, al platino, alla gelatina sali d'argento, aristotipi; stampe inkjet True Giclée su carta cotone; negativi su carta, al collodio su vetro, alla gelatina bromuro d’argento su vetro, pellicola piana o a rullo; diapositive; procedimenti fotomeccanici: collotipie, fotoincisioni, woodburytipie; chimigrammi, fotogrammi.
Ordinamento
misto
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
-
Condizione giuridica
proprietà ente pubblico
Cronologia produzione
1840 / 2017
Cronologia formazione
1910 / -
Produttori
Civico Archivio Fotografico di Milano
Soggetti
Aerofotografia
Allestimenti museali
Ambiente urbano
Costume
Cronaca
Documentazione del patrimonio architettonico
Documentazione del patrimonio culturale
Paesaggio
Documentazione del patrimonio storico artistico
Fotografia artistica
Politica
Eventi storici
Guerra
Moda
Pubblicità
Industriale
Ritrattistica
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa