Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Fotografico del Seminario Vescovile di Treviso 45.662490, 12.239646 Archivio Fotografico del Seminario Vescovile di TrevisoPiazzetta Benedetto XI 2, Treviso, TV (Indicazioni stradali)

Archivio Fotografico del Seminario Vescovile di Treviso

E-mail

fotoarchivio.seminario@diocesitv.it

Regione

Veneto

Provincia

Treviso

Comune

Treviso

Indirizzo

Piazzetta Benedetto XI, 2

Definizione

archivio

Tipologia

di comunità

Consistenza

100.000-500.000

Descrizione e composizione

L’Archivio fotografico del Seminario Vescovile di Treviso si è formato nel tempo, e continua a implementarsi oggi, principalmente attraverso le attività istituzionali del Seminario, come frutto delle attività di studio e di lavoro dei sacerdoti che nel tempo vi hanno operato, e grazie a donazioni e lasciti di persone o enti di varia estrazione. Queste diverse provenienze sono responsabili dell’eterogeneità, e per certi aspetti anche frammentarietà, delle tematiche rappresentate. Pur essendo fortemente radicato nell’istituzione e nel territorio che lo ospita, raccoglie fotografie di tematica varia e non circoscritta alla città di Treviso, in parte a motivo del ruolo di primario centro di studi cittadino che - soprattutto a partire dall'Ottocento - il Seminario svolse in città. Le TIPOLOGIE MATERIALI rappresentate riguardano prevalentemente le tecniche più diffuse: stampe all'albumina, aristotipi e collotipie per gli esemplari più antichi, e stampe e negativi alla gelatina per quelli più recenti. Sono però documentate anche la stampa al sale, al carbone, la platinotipia, la gomma bicromatata, la ferrotipia, la photogravure, oltre alla stampa digitale. Le DIMENSIONI dei positivi sono tra loro diversificate - dalle piccole stampe di mm 20x20 a quelle di grandi dimensioni di cm 90x120, con la prevalenza dei formati standard 9x12, 10x15, 13x18, 18x24 e 24x36 per le stampe alla gelatina, e dei formati storici carte de visite, gabinetto, 20X25 e 29x36 per le stampe all'albumina. Alla data di redazione di questa scheda, la CONSISTENZA è così stimata (l'inventariazione è in corso): - circa 100.000 unità tra stampe positive, negativi su lastra e pellicola, stereogrammi, diapositive; - più di 40.000 cartoline rappresentative dell'evoluzione storica della cartolina illustrata dalla fine dell’Ottocento; - circa 4500 vetri da proiezione d’inizio Novecento a tema storico, artistico, geografico, scientifico, educativo e devozionale; - n. 718 filmine da proiezione fissa principalmente a tema educativo e devozionale; - n. 135 pellicole cinematografiche 8 mm e Super 8, in parte a carattere editoriale e in parte frutto di riprese originali; - n. 1576 nastri magnetici audio e audiocassette, in parte a carattere editoriale e in parte frutto di riprese originali; - circa 200 matrici zincotipiche (anni 1940-1970 ca.). VI SI TROVANO documenti sulla vita del Seminario e sui suoi musei, sulle attività religiose e pastorali delle parrocchie, numerosi ritratti, vedute di Treviso e di altre città, fotografie di eventi, anche bellici e calamitosi, che colpirono la provincia. Rilevanti sono la documentazione di opere d’arte trevigiane, italiane e straniere, l’insieme delle fotografie scientifiche e didattiche e le fotografie a carattere famigliare. Positivi e cartoline sono in parte raccolti - a volte frammisti tra loro - in circa 200 ALBUM FOTOGRAFICI, anche questi di provenienza, consistenza e dimensione variegata, composti dai singoli soggetti produttori o all'interno del Seminario Vescovile nell'intento di conservare in forma ordinata i materiali sparsi. Al nucleo degli esemplari più antichi, in cui l'identificazione dei fondi di provenienza è spesso estremamente complessa, appartengono principalmente i materiali riferibili alle attività di studio di mons. Giovanni Milanese (1834-1909), mons. Giovanni Santalena (1835-1911), mons. Angelo Marchesan (1859-1932) e mons. Romano Pilotto (1869-1955), studiosi di letteratura, arte e astronomia, personalità di spicco della cultura trevigiana della seconda metà dell'Ottocento e dei primi decenni del Novecento. Il criterio di riordino di questi materiali in insiemi tematici o basati sulla loro tipologia formale, adottato negli interventi condotti precedentemente agli anni Settanta del Novecento, ha reso evanescente il legame con i soggetti produttori e ha loro conferito una sorta di status a carattere istituzionale, in cui la volontà di collazione del Seminario Vescovile pare prevalere rispetto alla produzione da parte dei singoli soggetti. A questo insieme, si sono aggiunti nel tempo oltre UN CENTINAIO DI FONDI principalmente a carattere personale, tra i quali si segnalano, per consistenza: il fondo mons. Dino Grossa (1913-1991) sugli Indios del Venezuela amazzonico; il fondo mons. Alfredo Bruniera (1906-2000), per lunghi anni delegato apostolico in vari Paesi d’Asia, Africa e America Latina; il fondo mons. Erminio Filippin (1899-1991), fondatore, nel 1924, degli Istituti Filippin, allora una delle più prestigiose strutture d’istruzione del nostro Paese. E ancora: il fondo del settimanale diocesano La Vita del Popolo (fondato nel 1892); il fondo Giuseppe Liberali (1898-1985), importante studioso di storia e storia dell'arte soprattutto trevigiane; il fondo Adriano Augusto Michieli (1875-1959), docente per oltre un trentennio al locale Istituto Riccati, conferenziere, autore di numerosi scritti su temi storici, geografici e letterari, e animatore negli anni Dieci del Novecento della Scuola Libera Popolare sorta in città; il fondo Museo Scarpa, relativo alla collezione naturalistica di Giuseppe Scarpa (1951-1937); il fondo Aragona - Del Popolo, che comprende 3006 ritratti di bambini della provincia di Treviso e località limitrofe scattate tra il 1966 e il 1969 dai fotografi ambulanti Mario Aragona e Maria Del Popolo. GLI AUTORI RAPPRESENTATI sono numerosissimi. Qui si segnalano alcuni degli studi fotografici trevigiani più attivi, spesso gestiti per decenni da dinastie famigliari o derivanti da legami professionali in cui il mestiere si tramandava da maestro ad allievo: Giuseppe (1826-1873) e Giovanni (1853-1921) Ferretto, i fratelli Garatti Pietro Antonio (1863-1929) e Vittorio (1861, post 1930), Umberto Fini (1866-1929) e il figlio Giuseppe (1906-1997), Adriano Trevisi (1895-1932), lo studio dei fratelli Paggiaro Vincenzo (1855-1904), Giuseppe (1862- ?) e Giovanni (1864-1919), attivo, sotto varie gestioni, fino al 1992; lo studio Pignatto, fondato da Ernesto (1871-1932) nel 1926 e attivo, con la gestione degli eredi, fino al 1954, lo studio fondato da Mario Piccinni (1883-1944), attivo fino al 2004; lo studio Foto V. [Vittorio] Leandro che rilevò l'attività dei Pignatto e ne fu gestore fino al 1977, lo studio di Lorenzo Pivato, attivo fino al 1982, e altri. Nella sezione più antica dell’archivio sono documentati molti tra i più noti fotografi della seconda metà dell’Ottocento e d’inizio Novecento, italiani e stranieri, quali ad esempio (in ordine alfabetico): i Fratelli Alinari, Domenico Anderson, i Fratelli D'Alessandri, Giuseppe Felici, Giorgio Sommer, i veneziani Carlo Naya, Paolo Salviati, Antonio Sorgato, Fratelli Vianelli ecc. ecc. All'interno del Seminario era attivo un Gabinetto fotografico di cui rimangono varie testimonianze. Numerose sono infine le fotografie anonime.

Ordinamento

numerico, tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1855 / 2010

Cronologia formazione

2003 / -

Produttori

Biblioteca del Seminario Vescovile di Treviso; Archivio Fotografico del Seminario Vescovile di Treviso

Soggetti

Allestimenti museali (Raccolta zoologica Giuseppe Scarpa, metà sec. XX; Musei vaticani, 1904-1909)
Ambiente urbano (Vedute: Treviso, Italia, Paesi esteri, 1880 ca. - 1990 ca.)
Cronaca (Eventi religiosi, 1900 ca. - 1970 ca.; Eventi civili, Treviso)
Documentazione del patrimonio archeologico (Equador, Perù, Argentina, Bolivia, Cile)
Documentazione del patrimonio architettonico (Ex-Convento di San Nicolò, 1900-1945 ca.; Chiesa di San Teonisto, 1942-1943)
Documentazione del patrimonio etnoantropologico (Venezuela, 1960-1975 ca.)
Documentazione del patrimonio storico artistico (Treviso, Italia, Paesi esteri; Loreto - Cappella tedesca, 1909; Commissione Diocesana di Arte sacra di Treviso, secondo quarto sec. XX)
Famiglia (Scene di vita famigliare varia, 1930 ca. - 2000 ca.)
Guerra (Prima guerra mondiale; Seconda guerra mondiale)
Industriale (Impianto idroelettrico del Cellina, vetri da proiezione; Impianto idroelettrico di Fadalto, 1900-1910 ca., vetri da proiezione)
Libri a stampa e manoscritti (Riproduzioni di manoscritti e documenti)
Miscellanea (Pellegrinaggi; Temi educativi; Temi devozionali; Viaggio al Polo Nord del Duca degli Abruzzi, vetri da proiezione; Geografia fisica; Geografia economica)
Reportage (Alluvione 1966; Scioperi 1968-1975; Visita pastorale di papa Giovanni Paolo II, Treviso, 1985-1988; Soggiorno a Lorenzago di papa Giovanni Paolo II, 1987-1988)
Ritrattistica (Ritratti vari, 1855 ca. - 2000; Fotografie di gruppo, 1870 ca. - 2000 ca.)
Scienza (Specola Vaticana; Osservatorio meteorologico del Seminario Vescovile di Treviso, metà sec. XX; Fotomicrografie, 1890-1892; Fotografie astronomiche)
Trasporti (Canale di Panama - Costruzione, vetri da proiezione; Canale di Suez, vetri da proiezione; Traforo del Sempione - Costruzione, vetri da proiezione; Azienda di trasporti Schwaiger, Treviso, 1910-1920 ca.)
Vita quotidiana (Feste; Gite; Viaggi)

Autori

Agenzia abc; Agugiari; Alinari, Fratelli; Anderson, Domenico; Balbi, Francesco; Bianchin, Pier Maria; Cappello, Marco Pio; D'Alessandri, Fratelli; Della Valle, Gianni; Enzo, Foto & Figli; Felici, Giuseppe; Ferretto, Giovanni; Ferretto, Giuseppe; Fini, Giuseppe; Fini, Umberto; Foto Attualità; Foto Cine; Fotofilm; Giordani, Fotografia Pontificia; Fotottica Capri; Garatti, Fratelli; Garatti, Pietro Antonio; Giacomelli; Innocenti, Eugenio; Japan Photo Library; Leandro, Vittorio; Marconi, B.N.; Mari, Arturo; Menegazzi, Giuseppe; Naya, Carlo; Osservatorio di Collurania; Paggiaro, Giovanni; Perini, Antonio; Piccinni, Foto; Pignatto, A.; Pivato, Foto; Salviati, Paolo; Scattola, Francesco; Sernagiotto, Raffaello; Sirena, Antonio; Sommer, Giorgio; Sorgato, Antonio; Trevisi, Adriano; Vianelli, Fratelli

Data redazione

2021

Note

Nell'archivio sono custoditi alcuni apparecchi fotografici e da proiezione, tra i quali si segnalano una camera ottica per dagherrotipia (Ponti, 1848) e una lanterna da proiezione Venus (Ganzini) dono di papa Pio X (1906), oltre ad accessori vari.
L'archivio cura anche l'inventariazione di serie editoriali di diapositive, con o senza commento sonoro, a tematica prevalentemente educativo-devozionale e artistica, conservate nella Biblioteca del Seminario.
A partire dal 2003, selezioni di fotografie sono state esposte in varie mostre, l'ultima delle quali nel febbraio 2020. Nell'occasione è stato organizzato un incontro rivolto alla cittadinanza nel corso del quale l'Archivio ha presentato pubblicamente le proprie raccolte.
A seguito di una convenzione con la Società Iconografica Trivigiana tesa alla valorizzazione delle risorse iconografiche relative a Treviso, una selezione di fotografie della città conservate nell'Archivio è consultabile al seguente link: https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana (26.09.2021).

    • Giovanni Ferretto, Al Ponte Dante, a monte (000105; mm 118x169 / 134x184), 28/07/1898, stampa all'albumina, CC BY-NC-ND
    • Umberto Fini, Possagno (000041; mm 176x235 / 243x324), post 1895, stampa all'albumina, CC BY-NC-ND
    • Giovanni Jankovich, Ritratto dell'ing. Pietro Saccardo (000169; mm 142x100 / 258x184), ante 1903, stampa alla gelatina, CC BY-NC-ND
    • Raffaello Sernagiotto, Diatomee del Maryland (000868; mm 131x100 / 163x109), post 1890, stampa all'albumina, CC BY-NC-ND
    • Secondo Pia, Fotografia della SS. Sindone di N.S.G.C. [...] (000128; mm 66x252 / 170x359), 1898, stampa all'albumina, CC BY-NC-ND
    • Fratelli Garatti, Posa della prima pietra della Chiesa dei SS. Angeli sul Montello (000009; mm 218x283 / 261x362), 21/08/1904, aristotipo, CC BY-NC-ND
    • Giovanni Santalena, Alunni 3a classe di Liceo - anno scolastico 1896/97 (000016; mm 83x117 / 139x168), 1897, stampa all'albumina, CC BY-NC-ND
    • Schemboche, Ritratto di Francesco Baracca accanto a un aereo (001230; mm 130x182 / 238x329), ante 1918, stampa alla gelatina, CC BY-NC-ND
    • Carlo Ponti, Il Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti, incisione di traduzione (015333; mm 250x183 / 375x289), post 1872, stampa all'albumina, CC BY-NC-ND
    • Eugenio Innocenti, Sculture canoviane nella Gipsoteca di Possagno: Rilievo funerario per la marchesa de Haro di Santa Cruz, Leone piangente e Dirce, Ninfa nutrice di Bacco (001192; mm 151x100 / 161x108), post 1880, stampa all'albumina, CC BY-NC-ND