Fototeca delle Collezioni d\'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna44.497381, 11.339423Fototeca delle Collezioni d\'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in BolognaVia Nazario Sauro 20/2, Bologna, BO (Indicazioni stradali)
Fototeca Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
La Fototeca, conservata presso la Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, costituisce uno dei principali nuclei tipologici delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Un insieme composto di circa 100.000 fototipi, che si articola in fondi diversi, per provenienza, per autore, per consistenza, per sviluppo tematico, per dimensioni e supporti. I materiali raccolti nel corso di un secolo, spaziano da lastre al collodio a positivi di moderna realizzazione. Alle fotografie si aggiungono cartoline, album fotografici e altro materiale a stampa.
Ordinamento
misto
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna debutta come soggetto giuridico autonomo, con lo scopo di promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della comunità e del territorio bolognese all’inizio degli anni Novanta, in ottemperanza alla riforma Amato-Ciampi per la privatizzazione delle banche pubbliche.
Soggetti
Sport
Ritrattistica
Pubblicità
Miscellanea
Industriale
Famiglia
Eventi storici
Documentazione del patrimonio storico artistico
Documentazione del patrimonio etnoantropologico
Cinema
Architettura
Ambiente urbano
La Fototeca, già proprietà della Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A., dal 1992 è passata alla Fondazione omonima ed è conservata in San Giorgio in Poggiale, fino ad oggi sede delle diverse raccolte di documentazione. L’origine delle Collezioni d’Arte e di Storia della Cassa di Risparmio in Bologna –istituto di credito fondato nel 1837- hanno inizio attorno ai primi decenni del Novecento, quando l'amministrazione della Cassa di Risparmio decide di creare una raccolta di materiali che documentino la storia, l'iconografia di Bologna sottoposta, a cavallo del secolo, a grandi trasformazioni urbanistiche.
Tutti i fondi sono accessibili per la consultazione, anche se l’indicizzazione e la catalogazione sono ancora parziali.
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa