Il Fondo "Emigrazione" comprende materiale fotografico e documenti riguardanti l'emigrazione friulana
Il CRAF ha raccolto un' ampia documentazione fotografica sui mosaici realizzati nel mondo dai principali mosaicisti sequalsesi, come Giandomenico Facchina (1826 – 1904) che ha operato, tra l'altro, a Parigi, Londra e New York e la famiglia Odorico attiva a San Pietroburgo, a Mosca e a Copenhagen. Di particolare valore la serie di riproduzioni d’arte dei mosaici di Lourdes ad opera di Elio Ciol realizzata per conto del Comune di Sequals (17 diacolor e 57 positivi).
E’ stato anche riprodotto l’album che raccoglie le oltre 200 fotografie realizzate da Giovanni Simoni, emigrato nel 1912, per partecipare alla costruzione della Transiberiana; in quegl'anni lavora come capo operaio per la linea ferroviaria e le infrastrutture stradali. Simoni realizza in quell'occasione una straordinaria documentazione sulla Cina e sul periodo delle Legazione Italiana a Shanghai.
Nuclei significativi di riproduzioni (le fotografie originali sono andate purtroppo disperse) riguardano il periodo che va dall’inizio del ‘900 fino agli anni ‘30 relativi alla Val Tramontina, a Baseglia e Tauriano di Spilimbergo.
Sull’ epopea dell’emigrazione non poteva mancare il riferimento a Primo Carnera ( 1906 – 1967). Sono state infatti digitalizzate e catalogate oltre 60 immagini provenienti dall’archivio di famiglia, dal Comune di Sequals e da altri archivi privati.
Risalgono agli anni ’30 del Novecento anche una serie di carte di identità di emigranti rilasciate dal Comune di Castelnovo del Friuli prima della partenza per l’estero.
Relativamente all’attualità dei corregionali all’estero, è stato documentato l'incontro promosso dall'Ente Friuli nel Mondo a Spilimbergo nel 1998 replicato qualche anno dopo, nel 2006, a Sequals; in quell'occasione il CRAF, con i fotografi Gianni e Giuliano Borghesan, ed una collaborazione anche di Gianni Bortolussi, ha incrementato la raccolta con ulteriori 400 immagini b/n e colore raffiguranti ritratti in posa e no e la documentazione della giornata.
Un successivo progetto fotografico che trova sede in questo fondo, è stato realizzato a New York nel 1998 dal fotografo Francesco Nonino. (c.a 60 fotografie). Il fotografo ha documentato l’ambiente familiare di New York di alcuni emigranti ( per la gran parte provenienti dal maniaghese); nell’occasione il CRAF ha anche acquisito documentazione relativa agli italo – newyorkesi Lorenzo De Cecco, Peter Vissat, Mario Facchin, Marcello Filippi e dei loro figli e alcune stampe panoramiche degli anni Cinquanta che rappresentano tutti gli associati alla Mosaico and Terrazzo Association di New York .
Successivamente, Nonino ha realizzato i ritratti dei friulani residenti in altri Stati degli USA realizzando altre 300 immagini.
In questo fondo si conserva anche una ricerca realizzata dal fotografo Bruno Marcuzzi residente a Caracas riguardante alcuni emigrati friulani in Venezuela comprensiva di fotografie, documenti e riviste.
Il CRAF ha infine acquisito dal fotografo Gianni Bortolussi una serie di 300 fotografie che documentano il contesto urbano e la miniera di Marcinelle in Belgio e l’archivio di 2000 negativi di immagini realizzate in Australia tra il 1970 e il 1990 dal fotoamatore Carlo Minigutti, poi rientrato in Friuli.
Ordinamento
tematico
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
-
Condizione giuridica
proprietà ente privato
Cronologia produzione
1993 / 2017
Cronologia formazione
1993 / 2017
Produttori
CRAF
Soggetti
Documenti di archivio (passaporti e documenti di identità emigranti di Castelnovo del Friuli)
Vita quotidiana
Famiglia
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa