Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Gabinetto Fotografico Nazionale 41.886217, 12.476377 Gabinetto Fotografico Nazionalevia di San Michele 18, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Oreste Ferrari

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

via di San Michele 18

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Nel suo insieme il fondo è una fototeca composta da 3.525 elementi. Sono presenti, conservati generalmente in cartelline, 3.331 positivi (gelatina ai sali d'argento/ carta), 25 negativi su pellicola e 1 su lastra, 29 fotocolor, 22 diapositive, 86 stampe fotomeccaniche, 3 disegni. Alcune immagini sono incollate su entrambi i lati dello stesso supporto. I formati sono compresi fra 5x5 e 20x30 cm. La fototeca rispecchia gli studi di Oreste Ferrari, storico dell'arte interessato in particolar modo alla pittura italiana del Seicento e Settecento, con particolare attenzione alla pittura napoletana. Le cartelline che contengono le fotografie sono funzionalmente organizzate in ordine alfabetico, per autore delle opere raffigurate. Alcune più genericamente per ambito. Il settore iconografico è stato donato (2005) come parte della contestuale donazione di una sezione della sua biblioteca.
Le fotografie, provenienti da Soprintendenze, varie istituzioni culturali e studi fotografici privati, furono strumentali alle sue ricerche e complementari all'ampia biblioteca raccolta dallo studioso.

Ordinamento

alfabetico, tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

- / -

Cronologia formazione

1949 / 2005

Produttori

Ferrari, Oreste, (1927-2005). Nel 1949 è assunto presso la Soprintendenza alle Gallerie di Venezia. Tutta la sua carriera si svolgerà nei ruoli dell'amministrzione statale, assumendo la direzione di varie Soprintendenze e Musei. Nel 1973 diventa direttore del Gabinetto Fotografico Nazionale e nel 1977 dell'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, istituito all'interno del Ministero per i Beni culturali e ambientali costituito nel 1975. Ne rimarrà direttore fino al 1990.

Soggetti

Documentazione del patrimonio storico artistico (Pittura italiana - Secc. 15-20; Pittura italiana - Pittura napoletana; Arte medievale- Pittura)

Autori

Gabinetto Fotografico Soprintendenza alle Gallerie di Napoli; Gabinetto Fotografico Nazionale, Roma; Gabinetto Fotografico Gallerie degli Uffizi, Firenze; A. Villani & Figli; Foto Rizzi; Pedicini, Rocco

Data redazione

2017

Note

Nel fondo sono inseriti 276 documenti cartacei tra carteggi, inviti, ecc. che vanno dal 1951 a l 2002. Il fondo è stato acquisito ancora collocato nel suo mobile contenitore originario. La sezione della biblioteca donata all'ICCD è costituita da 3.000 volumi (saggi, monografie, cataloghi di mostre e musei) e 500 periodici.

    • Edizioni Artistiche Fiorentini-Venezia, Ritratto di Andrea Oldoni di Lorenzo Lotto (Londra, Hampton Court), CC BY-SA
    • Gabinetto Fotografico della Soprintendenza alle Gallerie di Firenze, Scena nell'Olimpo  di Gerard van Honthorst, CC BY-SA
    • Laboratorio fotografico della Soprintendenza alle Gallerie di Napoli, Disegno di Belisario Corenzio, CC BY-SA
    • Gabinetto Fotografico Nazionale, Affresco del Castello di Bracciano - Le Muse e Diana Cacciatrice, CC BY-SA