Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio dell\'Ufficio Storico dell\'Aeronautica Militare 41.904092, 12.511123 Archivio dell\'Ufficio Storico dell\'Aeronautica MilitareViale dell’Università 4, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Archivio di persona Cagna, Stefano

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

Viale dell’Università 4

Definizione

fondo

Tipologia

personale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

L'Archivio di persona del generale "Cagna, Stefano" (1901-1940) è giunto nell'archivio dell'Ufficio Storico nel 2013 mediante donazione della famiglia, attraverso l’iniziale indispensabile mediazione scientifica dell’Università di Genova – Archivio ligure per la scrittura popolare (ALSP). L’Archivio si rivela preziosissimo per le tipologie ed i contenuti della documentazione testuale e fotografica, e racconta un periodo cruciale per la storia d'Italia, dai primi anni 20 del Novecento al secondo conflitto mondiale (1943). Inoltre, svela la fisionomia di uno dei più noti aviatori dell'epoca, pilota e stretto collaboratore di Italo Balbo. La documentazione fotografica inquadra e delinea la carriera militare del generale, coincidente con la parabola del fascismo, in un contesto di storia sociale assai ampio e articolato. Le immagini rivelano il complesso meccanismo propagandistico sperimentato dal Regime, attraverso le imprese aeree utilizzate per incidere sull'immaginario collettivo legato al volo. L'Archivio è composto da carte nautiche, documenti testuali che in buona parte rinviano ad un ricco carteggio tessuto tra Cagna parenti, amici, colleghi aviatori, alti ufficiali del Ministero dell'Aeronautica e con Italo Balbo. Fra le carte, anche un diario personale, taccuini, tessere di associazione, per un totale di 849 documenti. La parte più consistente è composta dalla sezione fotografica, con le sue 3098 unità positive sciolte e 8 album. I repertori figurativi descrivono, raccontano, documentano e danno forza di propaganda agli eventi del Regime. Tra gli scatti, le operazioni di ricerca e di salvataggio di Umberto Nobile nel 1928 (la tenda rossa); la crociera atlantica Italia-Brasile (1930-1931) descritta figurativamente momento per momento. Sono ripercorse le lunghe fasi di preparazione dei piloti e degli apparecchi Savoia-Marchetti S.55 ormeggiati ad Orbetello, la partenza, il volo sull'Oceano, le tappe brasiliane fino all'arrivo a Bolama e ai festeggiamenti per la riuscita spedizione, celebrati a Rio de Janeiro. Documentati anche il momento del rientro in Europa a bordo del piroscafo italiano 'Conte rosso'; l'arrivo trionfale a Genova ed il ritorno in treno ad Orbetello.
Un imponente album fotografico composto da 238 unità positive, repertoria un altro evento alare di altrettanta risonanza internazionale, la crociera aerea del decennale (1933), seguita e celebrata fotograficamente passo dopo passo. La sequenza di foto mostra la partenza da Orbetello, gli scali ad Amsterdam e Londonderry, quello più a nord di Reykjavik, la traversata atlantica e l’arrivo in Canada, l’entusiastica accoglienza riservata ai piloti nelle città di Chicago e New York, per terminare col rientro in Europa attraverso Lisbona, l’ammaraggio al Lido di Roma e gli onori concessi ai transvolatori mentre sfilano dai fori imperiali fino al Palatino, dove saranno premiati da Mussolini. La maggior parte delle restanti fotografie si riferisce al periodo che il generale Cagna trascorse in Libia con Balbo tra il 1934 e il 1940. Tra questi si segnalano alcuni siti archeologici africani, ed in particolare un album di 14 unità positive che restituiscono le rovine di Cirene (Libia), attestando il precoce uso della fotografia aerea in campo archeologico. Ragguardevoli per la valenza documentaria, le immagini dei nuovi villaggi colonici realizzati in quegli anni dal governo italiano. Non mancano immagini di safari e battute di caccia a cui presero parte Cagna e Balbo.
Tutta la documentazione dell’Archivio Cagna è stata riordinata e digitalizzata. Contestualmente al riordino archivistico è stato redatto un puntuale lavoro di studio che ben delinea e tratteggia la figura di Stefano Cagna.

Ordinamento

cronologico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1920 / 1943

Cronologia formazione

1920 / 1943

Produttori

Cagna, Stefano (1901-1940) 

Soggetti

Aerofotografia (Fotografie aeree - Fotografie)
Ambiente urbano (Città)
Cronaca (Trasvolata polare, Umberto Nobile - Crociere Aeree)
Documenti di archivio (Documenti - Fotografie - Cartografia)
Eventi storici (Aviazione, Regia Aeronautica)
Famiglia
Militare
Paesaggio
Miscellanea
Reportage

Autori

-

Data redazione

2017

Note

Nota bibliografica: Caffarena Fabio, Stiaccini Carlo, "Chi vola vale. L’immagine della Regia Aeronautica nell’Archivio del Generale Cagna", Aeronautica Militare, Ufficio Storico, Roma, 2013

    • Spedizione polare di Umberto Nobile. Operazioni di soccorso e salvataggio della squadra di Nobile dopo la tragedia dell'"Italia", Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Prima Crociera Atlantica Italia-Brasile. Orbetello: il piazzale di manovra, Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Prima Crociera Atlantica Italia-Brasile. Studio delle rotte, Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Prima Crociera Atlantica Italia-Brasile. Formazione in volo, Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Prima Crociera Atlantica Italia-Brasile. Il ministro con l'aiutante di volo Cagna a bordo di un "Esploratore", Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Crociera Aerea Atlantica Italia-Stati Uniti. Motoristi a lavoro, CC BY-SA
    • Crociera Aerea Atlantica Italia-Stati Uniti. In volo su Amsterdam, CC BY-SA
    • Crociera Aerea Atlantica Italia-Stati Uniti. Chicago: la Balbo Avenue, Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Crociera Aerea Atlantica Italia-Stati Uniti. Sorvolando New York, Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Crociera Aerea Atlantica Italia-Stati Uniti. L'imponente dimostrazione popolare, Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA