Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio storico UniCredit 45.489539, 9.125703 Archivio storico UniCreditVia Livio Cambi 1, Milano, MI (Indicazioni stradali)

Archivio storico UniCredit

Indirizzo web

www.unicreditgroup.eu

E-mail

archiviostorico@unicredit.eu

Regione

Lombardia

Provincia

Milano

Comune

Milano

Indirizzo

Via Livio Cambi, 1

Definizione

archivio

Tipologia

aziendale

Consistenza

100.000-500.000

Descrizione e composizione

L'Archivio storico UniCredit, nato nel 1951 per conservare i documenti della società a partire dalla sua fondazione (avvenuta nel 1870 come Banca di Genova, che divenne in seguito Credito Italiano S.p.A., poi UniCredit S.p.A.) costituisce il risultato del processo di concentrazione del patrimonio culturale di banche di antica tradizione entrate nel Gruppo a seguito delle operazioni di fusione, tra cui: Rolo Banca 1473, Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Cassamarca, Cassa di Risparmio di Torino, Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Cassa di Risparmio di Trieste e Gruppo Capitalia, quest’ultimo comprendente tra gli altri Banca di Roma, Banco di Sicilia e Bipop-Carire. La Sezione fotografica dell’Archivio storico UniCredit si compone, escluso il patrimonio digitale, di circa 600 album fotografici, 130.000 positivi, 28.000 matrici di stampa e negativi. Fra queste consistenze si sono aggiunti l’archivio fotografico di Giuseppe Rampolla, fotografo già in servizio all’interno del Servizio strumenti di comunicazione di Banca di Roma S.p.A., per un totale complessivo di circa 12000 pezzi (negativi, diapositive, positivi e cd-rom) e l’archivio fotografico di Ferruccio Torboli, fotografo già in servizio all’interno del Centro Audiovisivi del Credito Italiano S.p.A., per un totale complessivo di circa 40.000 pezzi (negativi, diapositive, positivi e cd-rom). Per la descrizione del materiale fotografico, come per la documentazione cartacea, si è privilegiata la descrizione dell’unità archivistica, corrispondente al fascicolo o all’album, completa di: intitolazione, estremi cronologici, studi fotografici, numero e tipologia della documentazione, note. Per gli album fotografici, in aggiunta agli elementi appena citati, si è ritenuto opportuno rilevare anche, se presenti, le didascalie di corredo alle singole immagini. Tra i fondi custoditi dall’Archivio storico UniCredit sono di particolare interesse gli archivi del Credito Italiano S.p.A. (1870), del Banco di Roma S.p.A. (1880) e del Banco di Santo Spirito S.p.A. (1924). I tre istituti avevano in vario modo fatto ricorso all’immagine fotografica: per documentare l’evoluzione del patrimonio immobiliare costituito da sedi ed agenzie in Italia e all’estero; per riprendere i momenti più significativi della vita aziendale come eventi istituzionali, attività ricreative e campagne promozionali; per ritrarre il personale (vertici e impiegati). Le fotografie erano eseguite in gran parte dagli stessi uffici tecnici/immobiliari interni. Una parte delle riprese era anche affidata a studi fotografici esterni. L’insieme delle immagini fotografiche è databile dai primi anni del secolo fino ai primi anni 2000. All’interno dei singoli fondi sono presenti stampe b/n e colore di vari formati, matrici di stampa (lastre in vetro, negativi e diapositive),nonché pellicole b/n e colore di vari formati.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1900 / 2005

Cronologia formazione

1951 / 2017

Produttori

Banca di Roma S.p.A.; Bipop – Carire; Cassamarca Sp.A.; Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona S.p.A.; Cassa di Risparmio di Reggio Emilia S.p.A.; Cassa di Risparmio di Carpi S.p.A.; Banca Cassa di Risparmio di Torino S.p.A.; Credito Romagnolo; Banco di Santo Spirito S.p.A.; Banco di Roma S.p.A.; Credito Italiano S.p.A.

Soggetti

Guerra
Documenti di archivio
Strumenti e macchine
Paesaggio
Vita quotidiana
Ritrattistica
Reportage
Documentazione del patrimonio archeologico
Documentazione del patrimonio architettonico

Autori

Vari

Data redazione

2018

Note

Il patrimonio fotografico dell’Archivio storico UniCredit è tutt’ora in corso di inventariazione e digitalizzazione.
L'Archivio storico UniCredit custodisce, inoltre, diverse tipologie di documenti che favoriscono la comprensione del patrimonio fotografico: libri sociali, atti istituzionali, fascicoli del personale, atti amministrativi e documenti contabili, nonché documentazione afferente all’operatività legale, finanziaria e creditizia; manifesti, locandine, pieghevoli, opuscoli per la clientela e stampe relativi a filiali ed agenzie in Italia e all’estero, a pubblicità di prodotti bancari ed alla partecipazione a convegni ed altri eventi (1916-2000); audiovisivi realizzati con finalità di addestramento del personale destinato alla commercializzazione dei prodotti bancari o di testimonianza di eventi ritenuti significativi per la storia della vita della banca (inaugurazioni, conferenze, presentazioni, ecc.) cui prendevano parte personaggi di rilievo sia interni che esterni all’Istituto. Di notevole impatto visivo sono le serie di cartellonistica pubblicitaria relative ai prestiti di guerra durante la Prima guerra mondiale e al periodo compreso tra la Seconda guerra mondiale e l’immediato dopoguerra.
L’Archivio Storico UniCredit conserva i documenti delle S.p.A. entrate nel Gruppo. I documenti degli enti creditizi pubblici - una volta compiute le operazioni di selezione, schedatura e microfilmatura dei verbali - sono stati depositati, in accordo con le diverse Soprintendenze, in comodato gratuito per 30 anni alle Fondazioni bancarie o agli archivi storici di pubbliche amministrazioni locali.

    • Caveau della Sede di Milano del Banco di Roma, 1941, CC BY-NC-ND
    • Ufficio Cambio del Credito Italiano - Piazza Cordusio Milano, 1914, CC BY-NC-ND
    • Salone della filiale di Via del Corso del Banco di Roma, 1941, CC BY-NC-ND
    • Succursale di Bolzano del Credito Italiano, 1970, CC BY-NC-ND
    • Mario Mulas, Centro elettrocontabile di via Prati (Milano)- Scuola analista programmatori del Credito Italiano, 1975 circa, CC BY-NC-ND
    • Sala delle cassette di sicurezza, Credito Italiano - Piazza Cordusio Milano, 1970 circa, CC BY-NC-ND
    • Escusione a Faggeta organizzata dal Dopolavoro del Credito Romagnolo – Sede di Ravenna, 1930, CC BY-NC-ND