Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Storico La Gondola 45.426647, 12.338448 Archivio Storico La GondolaGiudecca Zitelle43 30133 Venezia, Venezia, VE (Indicazioni stradali)

Archivio Storico La Gondola

Indirizzo web

www.cflagondola.it

E-mail

archiviocflagondola@gmail.com

Regione

Veneto

Provincia

Venezia

Comune

Venezia

Indirizzo

Giudecca Zitelle,43 30133 Venezia

Definizione

archivio

Tipologia

collezionistico

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

Era prassi che i Soci vincitori di concorsi donassero al Circolo le fotografie premiate. A questo nucleo iniziale, piuttosto limitato, si aggiunsero in seguito fotografie provenienti da terzi (probabilmente una mostra collettiva mai giunta a conclusione) e dall'antologica tenuta a Palazzo Fortuny in occasione del trentennale del Circolo (1982). In tutto un migliaio di immagini tutte di gran valore. Nel 1994 la Gondola attraversava uno dei suoi momenti più critici; il Consiglio di allora ne decise il rilancio utilizzando anche l'archivio (nonostante fin a quel momento alcuna struttura razionale di ordinamento e conservazione fosse stata adottata). Nel contempo si formò l'idea di ricostruire la storia della Gondola attraverso le testimonianze dei superstiti e raccogliendo quanta più documentazione possibile utile a completare un quadro d'insieme fino a quel momento assai carente, dal momento che poco o nulla era pervenuto dai decenni precedenti. Un'azione capillare ed insistita che portò. a notevoli risultati non solo sotto l'aspetto documentario ma soprattutto in quello fotografico. Furono acquisiti, sempre a titolo gratuito, importanti fondi come tutta la produzione veneziana di Paolo Monti proveniente dall' ACCD di Cremona, seguita dopo qualche anno da circa duecento immagini di proprietà della nipote di Monti, Meme Cocquio; tutto il fondo Sergio Del Pero (comprendente anche i negativi) donato dalla vedova; tutto il fondo Giorgio Giacobbi (con i negativi) donato dal medesimo; il fondo Etta Lisa Basaldella con immagini di Ghirri, Guidolotti, Pino, Lotti, Fontana e numerosissimi altri provenienti da ex soci e da terzi. Nel 2014 l'Archivio ha avuto in donazione il fondo di Vittorio Piergiovanni comprendente oltre 200 stampe, cataloghi e riviste d'epoca nonché un importantissimo carteggio epistolare tra i principali protagonisti della fotografia degli anni 50/60. Negli anni più recenti, furono acquisiti molti fondi dei Soci nel frattempo deceduti, tra i quali Roberto Capuis, Piero Carlon e Lorenzo Bullo. Nella buona sostanza, si salvarono dalla dispersione, talvolta dalla distruzione, migliaia di fotografie di grande qualità che oggi nel loro insieme testimoniano non solo l'evoluzione dell'espressività del Circolo ma indirettamente anche quella della fotografia italiana. Sotto l'aspetto tematico – la fotografia italiana dal dopoguerra ai giorni nostri – . infatti uno degli Archivi più esaurienti e completi del nostro Paese. L'azione di recupero, come si diceva, non si indirizzata solo sul versante delle immagini ma anche su quello documentario e librario; anche la biblioteca ha ricevuto importanti donazioni in libri e riviste d'epoca e, seppur in termini assoluti non sia di grandi dimensioni, dal punto di vista qualitativo, di sicuro interesse con alcuni volumi assai rari. A tutto ciò deve aggiungersi la ricostruzione analitica, fin dove stato possibile, dell' attività partecipativa con l'elenco completo di tutti i soci e le loro generalità e profili, l'elenco di tutte le mostre con i relativi cataloghi, le cariche sociali, le onorificenze, le sedi di riunione, ecc. Della realtà dell'Archivio Storico hanno preso conoscenza praticamente tutti gli operatori della fotografia italiana - autori, storici, conservatori - che si sono espressi in termini assai lusinghieri sia per la superiore qualità delle immagini ma più ancora per i criteri di conservazione, strettamente contemporanei e museali. A partire dal 1995 grazie alla disponibilità dei Musei Civici Veneziani l'Archivio trovò sede presso il Museo Fortuny in due salette all'ammezzato che allora furono più che sufficienti per contenere le circa diecimila stampe e la documentazione raccolta Con il passare degli anni e con il continuo affluire di fondi fotografici lo spazio divenne sempre più angusto. La Fondazione di Venezia nel 2012 propose al Circolo La Gondola di trasferire l'Archivio alla neonata Casa dei Tre Oci, oltre che partecipare alle iniziative culturali di volta in volta proposte. Fu così che nel gennaio del 2014 tutta la parte fotografica fu trasferita nella sede dei Tre Oci dove si trova custodita in modo esemplare. La Gondola ha inoltre a disposizione una stanza dove ha collocato tutta la strumentazione e i materiali per mettere in sicurezza le fotografie. Questa attività viene svolta da alcuni soci coordinati dal responsabile dell'Archivio Aldo Brandolisio cui si affiancano volta in volta tirocinanti e stagisti provenienti da università italiane e straniere. Numerose anche le tesi di laurea usufruendo della documentazione e delle immagini dell'archivio storico. Catalogazione e conservazione messa in sicurezza avvengono secondo i vigenti standard internazionali e le procedure di catalogazione e conservazione appositamente create. L'archivio oggi comprende: 24.143 stampe fotografiche vintage, 96.923 fotogrammi negativi, 80 lastre vari formati, 31.559 diapositive, 14 Zincografie, 12 Stereogrammi, 1.700 volumi, 4.000 riviste d'epoca e 40 faldoni di documentazione e altri reperti. Sono presenti autori del calibro di Paolo Monti, Gianni Berengo Gardin, Fulvio Roiter, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Gabriele Basilico, Franco Fontana, Nino Migliori, Sergio Del Pero e decine d'altri che hanno fatto letteralmente la storia della fotografia italiana contemporanea. Ogni anno entrano mediamente 5/600 fotografie oltre a un numero variabile di volumi e riviste. Nel 2011 la dott.ssa Giulia Clera ampliando l'oggetto della sua tesi di laurea ha dato alle stampe L'Archivio Storico; attività. e collezioni 1948-2010” (Ed.LT2 2011); si tratta di una guida ragionata all'Archivio Storico, uno dei pochi esempi in Italia al riguardo. Nel 2010 la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico e Artistico e per il Polo Museale della Città di Venezia ha dichiarato di “eccezionale interesse” un nucleo di 5316 fotografie. Con la costituzione del Circolo in Associazione di Promozione Sociale (2003) il nuovo Statuto (art.4) stabilisce l'inalienabilità dell'Archivio Storico “per le motivazioni ideali che sono alla base delle donazioni pervenute, per la sua natura di memoria storica dell'attività. del Circolo e dell'opera dei singoli Soci nonché. per l'elevato valore culturale del complesso delle opere presenti”. Inoltre, lo Statuto prevede criteri assai restrittivi in ordine alla gestione e individua come possibili destinatari, in caso di scioglimento del Circolo, Enti aventi finalità analoghe. Si ritenuto che porre sotto tutela la parte più antica e rappresentativa dell'Archivio avrebbe significato conferirle un'ulteriore garanzia e ricevere un importante riconoscimento del suo valore culturale e sociale. Infatti, oltre al valore (anche venale) e qualità delle opere presenti, spesso citate nei testi di storia della fotografia, l'Archivio si configura come un raro esempio di unità museale interamente gestita in forma volontaristica, senza scopo di lucro e aperta (nei limiti delle possibilità) a tutta la collettività. Peraltro, il reperimento delle risorse per la gestione e la collocazione fisica dell'Archivio è un problema primario che preoccupa non poco. Ci si augura che grazie alla dichiarazione di interesse si manifestino, soprattutto nelle Istituzioni preposte, un'attenzione e una sensibilità da cui possano scaturire quei sostegni del tutto necessari per proseguire in quest'opera che rimane patrimonio non solo della Gondola ma dell'intera comunità nazionale.

Ordinamento

numerico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1992 / 2018

Cronologia formazione

1948 / 2017

Produttori

Archivio Storico Circolo Fotografico la Gondola, La Circolo Fotografico la Gondola fu fondato sul finire del 1947, allorché, acquietatasi la tempesta bellica, si assiste al germogliare di tutti quei fermenti artistici che largo ambito troveranno nella corrente neorealista.
Anche in fotografia il rinnovamento si fa strada, opponendosi ad una visione idealizzata e "conservatrice" che fa capo ai fotografi della Bussola.
La Gondola, fondata da Paolo Monti, Gino Bolognini, Luciano Scattola e Alfredo Bresciani, si caratterizza per una capacità mediatrice fra le esigenze formaliste e neorealiste, dando vita ad una fotografia dal carattere prevalentemente "lirico realista", senza rinunziare, come in Paolo Monti, agli echi della Subjective photography del tedesco Otto Steinert.
Non nacque uno "stile" Gondola, anche se in Europa si accennò spesso ad una "école de Venise", tuttavia il consenso ed il successo crebbero rapidamente e attirarono tutta una generazione di giovani fotografi che soprattutto da Venezia traevano l'ispirazione per le loro immagini.
Fu l'epoca di Fulvio Roiter, Bepi Bruno, Gianni Berengo Gardin, Elio Ciol, Bruno Rosso, Toni Del Tin e decine d'altri, ma fu anche l'epoca delle grandi mostre che fecero conoscere il meglio della fotografia internazionale grazie anche alla collaborazione di Romeo Martinez, direttore della rivista Camera.
L'inevitabile ricambio di soci non affievolì, per tutti gli anni '60, le iniziative espositive né l'attività produttiva contrassegnata sempre da un impeccabile rigore formale accompagnato dal consueto lirismo che tuttavia andava perdendo l'iniziale freschezza.
Pur attraversando indubbi momenti di difficoltà, il Circolo Fotografico La Gondola si è mantenuto nei suoi settanta anni di attività, vitale e attivo. Sono oltre centoquaranta le mostre prodotte sino ad oggi molte delle quali di grande valore, come le Biennali degli anni ’50 e ’60 ed “Echi neorealisti nella fotografia italiana del dopoguerra” (Venezia, 2012).
Ogni anno viene prodotta una mostra tematica, per stimolare la produzione fotografica dei Soci.
Si sono succedute, nel 2006 “0/24 Quotidiane connessioni”, nel 2007 “Tracce del presente”, nel 2008 “Essere,umani”, nel 2009 “Donne!”, nel 2010 “Around Venice” e “Corpi&Anticorpi”, nel 2011 “Positif!”, nel 2012 “Flash!”, nel 2013 “Uomini!”, nel 2014 “Time”, nel 2015 “Quel che resta del giorno”, nel 2016 “Lo specchio di Alice” ed “Animalia”, nel 2017 “Miti e Riti”.
Nel 2018, per il settantenario, sarà la volta di “Codice Sorgente”.
Mentre il sedimento culturale e critico accumulato in questi sessant’anni di vita costituisce un patrimonio inestimabile e motivo di forte attrazione e riferimento per l'ambito fotografico veneziano, gli orientamenti operativi impegnano i soci nella verifica di percorsi di ricerca e sperimentazione; allo stesso tempo, costante è l'opera di documentazione della mutevole e problematica realtà veneziana.
Tra le realizzazioni editoriali, oltre ai cataloghi di tutte le mostre sociali, è stato edito il volume “Fotografia a Venezia nel dopoguerra” a cura di Italo Zannier (Alinari, 2005), il CD Rom “Sessant'anni di scatto” patrocinato dalla Regione del Veneto e “L'Archivio Storico; attività e collezioni 1948-2010”a cura di Giulia Clera (Ed.LT2 2011).
Nel sito www.cflagondola.it è possibile reperire la migliore produzione di ieri e di oggi nonché notizie storiche, biografie e profili critici dei principali autori.
Nei primi anni ’90 è stata avviata la creazione dell’Archivio Storico, collocato nelle sedi di Palazzo Fortuny e della Casa dei Tre Oci (attualmente si conservano oltre ventimila stampe vintage, molte delle quali realizzate dai più prestigiosi fotografi italiani dal dopoguerra ai giorni nostri). Nel 2010 il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali ha posto sotto vincolo e dichiarato di “eccezionale interesse” un nucleo di 5316 fotografie.
Dal 2003 ha la qualifica giuridica di Associazione di Promozione Sociale (A.P.S) è socio fondatore della FIAF, è stato insignito di due onorificenze.

Soggetti

Fotografia artistica (Ricerca)
Fotografia artistica (Paesaggio)
Fotografia artistica (Ritratto)
Fotografia artistica (Fotografia amatoriale e professionale dal 1948 – 2017)

Autori

Archivio Soci: Andreani, Lisa; Angeloni, Giancarlo; Antoniazzi, Aurelio; Are, Antonio; Avezzù, Andrea; Bacci, Enrico; Bajcarova, Lubomira; Baldi, Antonio; Ballarin, Gaetano; Barasciutti, Francesco; Basaldella, Etta Lisa; Baso Degan, Carlo; Begelle, Angelo; Bellini, Gabriele; Bastasin, Guido; Begelle, Angelo; Bellini, Gabriele; Berengo Gardin, Gianni; Bettini, Luciano; Bettio, Alessandro; Bevilacqua, Carlo; Bianchi, Franco; Bigaglia, Lorenzo; Bolognini, Gino; Boraso, Renato; Bonassin, Pier Giorgio; Bondi, Federico; Bozuan, Mario; Boscolo, Stefano; Bottega, Michele; Braiato, Maurizio; Brandolisio, Aldo; Brandolisio, Ilaria; Brugnaro, Fabrizio, Brunetta Renato, Bruni Bruno, Bruno Giuseppe, Bullo Lorenzo; Bullo, Mario; Bustreo, Nicola; Cadamuro Morgante, Gianpietro; Cagnato, Oreste; Camellini, Giorgio; Capovin, Mario; Capuis, Roberto; Caputo, Dario; Carli, Ennio; Carlon, Pietro; Casanova, Paola; Cavazzana, Franco; Chiapponi, Carlo; Chies, Adolfo; Ciol, Elio; Cipriani, Giorgio; Comin, Gianni; Conte, Tarcìsio; Corrò, Patrizio; Cortese, Rinaldo; Cot, Bruno; Crisigiovanni, Maria Teresa; Da Villa, Michele; Dalla Costa, Michele; Dalla Giustina, Benito; De Luigi, Eugenio; De Polo, Luciano; De Vecchi, Ezio; Del Negro, Francesco; Del Pero, Sergio; Del Tin, Toni; Dell’Agnese, Libero; Doni, Mirella; Dri, Andrea; Facchetti, Enrico; Fasolo, Aldo; Favaretto, Alberto; Ferrato, Primo; Ferrigno, Luigi; Ferro, Lisa; Ferroni, Ferruccio; Fornasiero, Nino; Franzoi, Luisa; Furneri, Franco; Gabbia, Gaetano; Gaggio, Livio; Galli, Ivana; Galluccio, Stefania; Gasparetti, Davide; Gasparini, Simonetta; Gasparotto, Federico; Gasparotto, Riccardo; Giacobbi, Giorgio; Giantin, Gianfranco; Gioppo, Piero; Gilardi, Ando; Gritti, Anna; Guarneri, Giuseppe; Guzzardi, Luigi; Idi, Renato; Klinger, Thomas; La Rocca, Calogero; La Rosa, Mirella; Lattuada, Francesco; Lazzaro, Gaetano; Lo Duca, Massimiliano; Longega, Claudio; Magnifici, Paolo; Manfroi, Manfredo; Manisi, Giovanni; Mantovani, Carlo; Martignioni, Carlo; Martinelli, Antonio; Martinelli, Laura; Mazziol, Mario; Mazzoleni, Diego; Menegon, Claudio; Meo, Giorgio; Millozzi, Gustavo; Mingaroni, Paolo; Minorello, Marzio Filippo; Miotto, Matteo; Mirante, Claudio; Mognato, Giuliano; Molin, Paolo; Monti, Paolo; Moro, Sergio; Nason, Carlo; Navoni, Aldo; Nicolini, Giorgio; Orfano, Daniele; Osto, Federica; Pandiani, Stefano; Papinutto, Leo; Piergiovanni, Vittorio; Pognici, Carlo; Pizzolato, Emilio; Pulese, Luigi; Puntin, Ennio; Puppini, Giovanni; Residori, Gino; Righetto, Sandro; Rizzadini, Alessandro; Rizzo, Aurelio; Roiter, Fulvio; Romano, Angelo; Rosso, Bruno; Ruggieri, Lavinia; Sala, Giovanni Carlo; Salvadori, David; Sambo, Andrea; Sartori, Maria; Scarpa, Eleonora; Scarpa, Fabio; Scattola, Luciano; Schena, Toni; Semenzato, Giorgio; Sisti, Enrico; Sisti, Lucia; Sisti, Luigi; Stefanutti, Massimo; Stroili, Leonardo; Tassan Got, Alessandro; Terroncin, Gianni; Tonon, Andrea; Tosello, Luciano; Tramontini, Giuliano; Trifilidis, Maurizio; Trois, Carlo; Uliana, Fabrizio; Vecellio, Vito; Végh, Izabella; Veronese, Francesco; Vianello, Antonio; Vianello, Michele; Vio, Giovanni; Vio, Maurizio; Vitturi, Walter; Zangiacomi, Emilio; Zanin, Nino; Zemella, Anna; Zender, Gianpaolo; Archivio Non Soci: Alberti, Roberto; Aldi, Paolo; Alessio, Andrea; Amorati, Carlo; Anselmi, Giordano; Antonaci, Franco; Aquaro, Serena; Armelin, Paolo; Balocchi, Vincenzo; Basilico, Gabriele; Begotti, Gino; Bolla, Giuseppe; Badodi, Giovanni; Baigorria, Marga; Balocchi, Vincenzo; Barbieri, Mariagrazia; Bardossi, Virgilio; Bartoli, Giovanni; Basilico, Gabriele; Begotti, Gino; Beltram, Mario; Bertolini, Francesca; Bertolini, Gilio; Bianchi, Roberto; Blagovc, Jelena; Bolla, Giovanni; Bolognini, Massimo; Bonazzi, Nino; Bonera, Giordano; Bonicati, Alan; Bortolotto, Rossanna; Branzi, Piergiorgio; Brembilla, Alessandro; Buckland, Angela; Buffolo, Andrea; Burri, Rene; Busi Thompson, Cinzia; Camisa, Alfredo; Camporesi, Silvia; Canini, Silvio; Cantelli, Giorgio; Capodacqua, Alessandra; Caraffoli, Adriano; Carli, Enzo; Carretto, Tino; Cattaneo, Enrico; Cattaneo, Mario; Cavalli, Giuseppe; Cecere, Guido; Ceolin, Annalisa; Ceroni, Gianni; Cipriani, Carmela; Cisventi, Carlo; Cito, Francesco; Consonni, Rosario; Coassin, Davide; Conte, Ezio; Colombo, Cesare; Colombo, Lanfranco; Coloni, Lorella; Consonni, Rosario; Conte, Ezio; Contini, Franco; Cosulich, Carl; Crepaz, Carmen; Crescini, Augusto; Dal Gal, Pino; D'Alessandro, Luciano; Dalle Carbonare, Bruno; Danesin, Francesco; De Felicis, Alvaro; De Marchi, Lea; Degano, Alessandro; Del Puppo, Carlo; Del Monaco; Del Re, Marco; Delecroix, Samuel; Della Vite, Rinaldo; Donda, Fabrizio; Esquerdo, Alvaro; Fantozzi, Ernesto; Farri, Stanislao; Fassetta, Paolo; Ferigo, Roberto; Ferrara, Emidio; Ferri, Claudio; Fici, Anna; Filimeri, Eugenio; Finocchiaro, Mario; Florio, Giorgia; Fontana, Francesco; Fontana, Franco; Fontanella, Gianpaolo; Frattini, Augusto; Furlani, Alberto; Fusari, Massimiliano; Gabriele, Maria Letizia; Gajani, Carlo; Galaverni, Alberto; Galeotti, Samuele; Garzone, Cristina; Gavioli, Luigi; Gerolimetto, Cesare; Ghedina, Roberto; Ghezzo, Giulio Dario; Ghiglione, Giovanni; Ghirri, Luigi; Ghisla, Daniele; Giacobbi, Alessandro; Giacomelli, Mario; Giacuzzo, Fabio; Giantin, Piero; Giovannini, Francesco; Giovatto, Ferruccio; Gottardo, Luigina; Gramiccia, Riccardo; Graziadei, Ernesto; Guadagnino, Alvise; Guidi, Eriberto; Guidolotti, Pino; Gulic, Sinisa; Hall, David Betwen; Holly Saint Pedoli; Ilari, Giacomo; Kjersen, Bard; Ladu, Sebastiano; Landi, Diego; Lassalandra, Mario; Laudicina, Paolo; Leiss, Ferruccio; Lira, Daniel; Lotti, Giorgio; Lovera, Augusta; Lucetto, Pierluigi; Luzzoli, Marina; Magalhaes, Manuel Jose; Malli Sante, Vittorio; Mancusi, Donatello; Manias, Aldo; Mantovanelli, Luigi; Manzone, Pierluigi; Marangoni, Mario; Marchini, Massimo; Marinato, Sergio; Marsili, Ezio; Martinelli, Lorenzo; Marzocchini, Vincenzo; Masotti, Antonio; Massacesi Albino, Massara Giovanni, Mazzon Gianni, Menozzi Giuliano, Merisio, Pepi; Miglio, Renzo; Migliori, Nino; Monclavo, Riccardo; Monti, Luciano; Monzoni, Antonella; Morana, Gaetano; Moro, Renato; Morucchio, Lorenzo; Nardin, Franco; Nascimben, Alberto; Niccolai, Giuli; Nicolini, Toni; Oppedisano, Joe; Orbetelli, Mario; Ottavi, Pier; Ottolini, Gianni; Pagliarini, Michele; Paglionico, Cristina; Pagnacco, Andrea; Palazzi, Giuseppe; Parmiani, Giulio; Passoni, Italo; Pavan, Vittorio; Pedretti, Innocenzo; Pedruzzi, Danilo; Perissinotto, Petra; Persico, Antonio; Pezzini, Antonio; Pino, Giuseppe; Poggi, Annamari; Pollitzer, Andrea; Puce, Raffaele; Puppini, Silvia; Quattrotempore, Maria; Quiresi, Ezio; Ramello, Catone; Razzoli, Andrea; Reberschak, Ermanno; Regini, Lucian; Riani, Carla; Rigon, Giorgio; Rizzato, Pierluigi; Rizzo, Daniela; Robino, Stefano; Rodcenko, Alexsander; Rognoni, Roberto; Ronconi, Vittorio; Rossi, Gian Piero; Rossi, Ruggero; Rota, Goffredo; Rotelli, Euro; Rumiati, Paolina; Scarabello, Giovanni; Scuccato, Rino; Silvestro, Carmelo; Sinibaldi, Orlando; Smith, Mark Edward; Socche, Onorio; Soldi, Fiorin; Sommariva, Costanza; Stefani, Bruno; Stellatell, Mario; Tabarron, Franco; Terre, Edoardo; Tommasoni, Lorenzo; Tortelli, Renzo; Trame, Gino; Trani, Massimo; Trenti, Massimo; Trevisanato, Gianni; Tucci Caselli, Wanda; Ugo, Paolo; Uliana, Domenico; Vaccaro, Massimo; Van Riper, Frank; Vanni, Claudia; Vegini, Luigi; Verdeoliva, Umberto; Verri, Vittorio; Vidor, Mario; Vigat, Maria Luigia; Vistali, Piero; Vivian, Guido; Wennin, Danilo; Whybrow, Gerry; Zaccarelli, Andrea; Zanfron, Giuseppe; Zanier, Italo; Zannier, Dino; Zenoni Politeo, Paolo; Zonta, Marinella; Zovetti, Ugo; Zaven, Angelo

Data redazione

2017

Note

Il processo di archiviazione si svolge in due fasi denominate “primaria” e “secondaria”. La “primaria” prevede la raccolta dei dati fisici della fotografia e l’assegnazione del numero univoco interno dell’archivio, e inserimento in busta conservativa. Nella fase “secondaria” l’immagine viene digitalizzata per poi essere inserita nel programma appositamente studiato per la compilazione di tutti i dati relativi alla fotografia in esame.
La classificazione sopra citata viene effettuata consultando il nostro soggettario, comprendente le indicazioni dei dati di classificazione, catalogazione e dall'osservazione dello stato conservativo dell’immagine al momento dell’acquisizione.
Tutti i processi di archiviazione e conservazione avvengono con materiali e tecniche che rispettano le normative ISO in materia di conservazione fotografica.
Sono però presenti all’interno del sito della Regione Veneto tre fondi fotografici “Gino Bolognini, Ferruccio Ferroni e Carlo Trois” classificati secondo le indicazioni della scheda ministeriale "F".
L’archivio come si è già precisato precedentemente è diviso in due sessioni: la prima relativa ai soci del Circolo dal 1948 ai giorni correnti. La seconda relativa agli autori Non-Soci.

    • Monti Paolo, Meme, 1956, Stampa originale ai Sali di bromuro d’argento su carta baritata, CC BY-SA
    • Giacobbi Giorgio, Felliniana, 1960, Stampa originale ai Sali di bromuro d’argento su carta baritata, CC BY-SA
    • Puntin Ennio, Sandra e sorella, 1961, Stampa originale ai Sali di bromuro d’argento su carta baritata, CC BY-SA
    • Bruno Giuseppe, Donna di Pisticci, 1958, Stampa originale ai Sali di bromuro d’argento su carta baritata, CC BY-SA
    • Roiter Fulvio, Andalusia, 1956, Stampa originale ai Sali di bromuro d’argento su carta baritata, CC BY-SA
    • Del Tin Toni, Di fuori il sole, 1953, Stampa originale ai Sali di bromuro d’argento su carta baritata, CC BY-SA
    • Scattola Luciano, Domenica, 1954, Stampa originale ai Sali di bromuro d’argento su carta baritata, CC BY-SA
    • Bolognini Gino, Terzilio, 1956, Stampa originale ai Sali di bromuro d’argento su carta baritata, CC BY-SA