Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Luciano Viazzi 45.415756, 9.127531 Archivio Luciano ViazziVia Guido Rossa 7/3, Buccinasco, MI (Indicazioni stradali)

Archivio Luciano Viazzi

Indirizzo web

-

E-mail

-

Regione

Lombardia

Provincia

Milano

Comune

Buccinasco

Indirizzo

Via Guido Rossa 7/3

Definizione

archivio

Tipologia

istituzionale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

L’Archivio Luciano Viazzi raccoglie documentazione relativa al periodo della Prima guerra mondiale tra cui fotografie scattate in varie zone del fronte, diapositive, testimonianze scritte, diari e corrispondenza degli ex combattenti, materiale raccolto per scopo editoriale, documentazione originale, riviste e volumi, pellicole, carte geografiche, medaglie, appunti e un numero cospicuo di negativi su pellicola e negativi su lastra di vetro del fondo Aldo Bonacossa. Appartengono all’Archivio anche dei negativi su pellicola di fotografie scattate da Giuseppe Carcano, medico militare in servizio sul fronte dell’Adamello presso il Rifugio Garibaldi, durante i combattimenti sui ghiacciai della primavera del 1916, che costituiscono uno straordinario reportage di guerra. Tutto il materiale è stato raccolto da Luciano Viazzi tra gli anni Sessanta e Duemila ed è stato donato alla Società Storica per la Guerra Bianca nel 2009. Tale archivio è importante per la quantità di documentazione d’epoca di vario tipo che raccoglie, ma testimonia anche la metodologia di lavoro di uno storico non professionista che ha rappresentato una figura importante nel rinnovamento sugli studi della Prima guerra mondiale negli anni Settanta.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1914 / 1918

Cronologia formazione

1960 / 2009

Produttori

Viazzi, Luciano, Luciano Viazzi è nato a Nizza Monferrato (AT) il 22 maggio 1930. Ufficiale di complemento degli alpini, è stato uno dei primi studiosi di storia della Prima guerra mondiale ad essersi occupato della Guerra Bianca, cioè dei combattimenti e dell’organizzazione militare in alta quota sul fronte italiano.
Insieme ad altri autori come Heinz von Lichem, Vittorio Martinelli, Walther Schaumann e Gianni Pieropan, Viazzi con le sue ricerche ha sottolineato il ruolo avuto dal fronte montano durante la Prima guerra mondiale e ha messo in luce l’impatto che il conflitto ha avuto nel rapporto tra l’uomo e la montagna.
Autore di numerosi volumi a partire dagli anni Sessanta, Viazzi ha avuto la possibilità di intervistare molti reduci del conflitto, sia italiani che austriaci, e di ricevere da loro testimonianze e documentazione cartacea e fotografica che ha utilizzato per la realizzazione delle sue opere.
Tale documentazione, raccolta negli anni, ha man mano costituito un importante archivio che nel 2009 Viazzi, nel frattempo diventato presidente della Società Storica per la Guerra Bianca, ha deciso di donare alla Società stessa affinché lo conservasse e valorizzasse.

Soggetti

Guerra (Guerra mondiale 1914-1918)

Autori

Bonacossa, Aldo

Data redazione

2018

    • Bonacossa, Aldo, Puntatore con cannone da montagna a Cresta della Croce, 1916, Gelatina bromuro d'argento/ pellicola, CC BY-NC-ND