Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Fotografico Storico MNPE \'L. Pigorini\' 41.832486, 12.471866 Archivio Fotografico Storico MNPE \"L. Pigorini\"P.zza G. Marconi 10-14, 00144 Roma, Roma, RM, Lazio (Indicazioni stradali)

Archivio Fotografico Storico MNPE “L. Pigorini”

E-mail

mario.mineo@beniculturali.it

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

P.zza G. Marconi 10-14, 00144 Roma

Definizione

complesso di fondi

Tipologia

istituzionale

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

Le immagini fotografiche conservate nell'archivio storico fotografico del Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini" si accompagnano alla storia della fotografia coprendo un arco di tempo che va dalla metà dell'ottocento fino agli anni settanta. Il Museo nato, poco tempo dopo lo spostamento della capitale a Roma, grazie all'impegno personale di Luigi Pigorini, con la missione di diventare il centro della disciplina archeologica del nuovo stato, non poteva, certamente, fare a meno di utilizzare quel nuovo ritrovato tecnologico che in quegli anni cominciava a diventare sempre più specializzato e diffuso. L’archivio presenta al suo interno tipologie e materiali diversi, che ripercorrono, solo in parte l’evoluzione dei mezzi di ripresa e stampa fotografica. Nell’ultimo decennio si è iniziato a ordinarlo, sia cronologicamente sia didatticamente, in una sequenza di fondi, provando a riallacciare, come in un grande album sciolto, le immagini legate tra di loro da una sequenza di avvenimenti riscontrabili dalle documentazioni d'archivio, raggruppandole attorno a fatti, luoghi e persone, creando infine singole sequenze con fili logici in un sistema complesso di riferimenti documentali. Molte delle immagini costituenti oggi l’archivio sono state sottoposte nel corso degli anni ad una consultazione frequente dovuta all’importanza che rivestono anche per la storia della paletnologia e dell'etno-antropologia. Negli anni sia la manipolazione, sia la non corretta acquisizione con scanner poco idonei è stata per le fotografie fonte di stress e degrado. Problematiche che attaualmente si sta cercando di risolvere, con inesistenti risorse, in buona parte grazie al lavoro di digitalizzazione condotto nel corso degli ultimi anni, ma anche con l’adozione di un protocollo per l’accesso all’archivio e la creazione di un archivio digitale per una più rapida ed immediata consultazione senza la manipolazione degli originali. La gran parte dei fondi fotografici è costituita da materiale fotografico che documenta, nella prima fase di vita del Museo, principalmente, l’attività di studioso ed archeologo di Luigi Pigorini, alla quale si aggiunse in data successiva quella che documentava, sin dal 1866, l’attività e la professione di etno-antropologo, di un altro fondamentale personaggio della storia scientifica del nostro paese Enrico Hillyer Giglioli. Nei fondi conservati sono presenti sia positivi, consistenti in genere in stampe all’albumina e/o alla gelatina, realizzate tra 1866 e il primo ventennio del 1900, sia negativi fotografici su lastra che utilizzavano il procedimento negativo alla gelatina-bromuro d’argento che si erano diffusi tra il 1880 ed i primi decenni del ‘900. L’utilizzo del vetro come supporto per la realizzazione di lastre fotografiche negative, che ben si prestava allo scopo per la trasparenza e la stabilità chimica, ha fatto si che molti di questi materiali se ben conservati, arrivassero fino ai nostri giorni. Molti dei positivi e negativi che appartengono da tempo alle collezioni storiche del Museo sono state oggetto di interventi di carattere conservativo e preventivo in modo da salvaguardare le informazioni che contengono e per valorizzare la loro funzione di “reperti archeologici” della fotografia. L'Archivio Fotografico del Museo comprende anche un Archivio Corrente che conserva il prodotto realizzato dal Servizio Fotografico interno e documenta per immagini tutto ciò che è oggetto dell'attività scientifica del Museo e della Soprintendenza: la documentazione delle collezioni preistoriche ed etnografiche, gli scavi e le ricerche sul campo, i restauri, l'evoluzione nel tempo dello stesso Museo.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1867 / -

Cronologia formazione

1880 / -

Produttori

AAVV

Soggetti

Documentazione del patrimonio culturale
Documentazione del patrimonio etnoantropologico
Documentazione del patrimonio archeologico

Autori

AAVV

Data redazione

2017

    • Hermanos Courret, Indigeni del Perù, 1867, CC BY-NC-ND