Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico Fondazione Achille Marazza 45.699676, 8.464596 Archivio fotografico Fondazione Achille MarazzaViale Marazza, 5, Borgomanero, NO (Indicazioni stradali)

Archivio fotografico Fondazione Achille Marazza

E-mail

fond.marazza@tiscali.it

Regione

Piemonte

Provincia

Novara

Comune

Borgomanero

Indirizzo

Viale Marazza, 5

Definizione

complesso di fondi

Tipologia

istituzionale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

La Fondazione Achille Marazza nacque grazie al lascito testamentario con cui l'on. Achille Marazza (Borgomanero, NO 1894 – Suna, VB, 1967) donò al Comune di Borgomanero la propria villa settecentesca e il grande parco che la circonda, affinché vi venisse istituita una “biblioteca e casa di cultura”. La Biblioteca venne aperta al pubblico nel febbraio del 1971; nel 2001 è stata riconosciuta Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale. La Fondazione opera anche come Centro Rete del Sistema Bibliotecario e Archivistico del Medio Novarese. Conserva importanti fondi bibliografici e archivistici, sia antichi che contemporanei. Il materiale fotografico più consistente costituisce il Fondo fotografico Achille Marazza, che offre testimonianze della vita pubblica e privata dell'onorevole e uno spaccato della scena politica italiana del secondo dopoguerra. Conta circa 2.000 fotografie a stampa, conservate in 51 album coevi, 4 raccoglitori, 2 cartelle, 3 manifesti; consistenza: 159 unità archivistiche, 1,85 metri lineari. Arco cronologico della documentazione: 1747 - 1980. Attualmente è l'unico fondo fotografico interamente inventariato e digitalizzato. Il Fondo fotografico Marazza. Archivio corrente raccoglie le immagini di eventi promossi dalla Fondazione nella sua vita istituzionale, a partire dal 1971 in poi: presentazioni di libri, incontri con scrittori e poeti, concerti, mostre d'arte e documentarie. La maggior parte delle immagini è a colori. Le immagini più recenti sono su supporto digitale. Il Fondo fotografico Molli-Tornielli comprende 141 fotografie per le quali non è stato possibile definire con certezza la provenienza. Si tratta dunque di un fondo costituito arbitrariamente in occasione del censimento dei fondi della Fondazione (giugno 2002); dal momento che la provenienza può essere verosimilmente quella del fondo “Molli”, ma anche quella del fondo archivistico “Tornielli”, a questo gruppo di fotografie è stata attribuita la denominazione “Molli-Tornielli”. Si tratta di fotografie risalenti alla prima metà del XX secolo (o agli ultimi anni del ‘800), di dimensioni comprese tra 45 x 75 e 530 x 290 mm., prive di ordinamento e catalogazione, in discreto stato di conservazione. Altri fondi minori comprendono fotografie in bianco e nero provenienti da rami collaterali dalla famiglia Marazza-Bonola e da un'altra illustre famiglia di bibliofili borgomaneresi, i Molli. Si tratta sia di stampe su carta che di lastre fotografiche su vetro. I soggetti ritratti sono, in questo caso, opere d'arte e monumenti, edifici civili e religiosi, panorami.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1850 / -

Cronologia formazione

1971 / -

Produttori

Famiglia Tornielli; Famiglia Molli (XVIII sec. - XX sec.); Famiglia Bonola Lorella - Marazza, Borgomanero (XVIII sec. - XX sec.); Fondazione Achille Marazza, Borgomanero (1971 - ); Marazza, Achille (1894/07/20-1967/02/08)

Soggetti

Politica (Politica italiana dal 1945 al 1967)
Ambiente urbano (Borgomanero)
Libri a stampa e manoscritti
Documenti di archivio
Guerra (II Guerra Mondiale; I Guerra Mondiale)
Eventi storici (Storia italiana del XX sec.)
Documentazione del patrimonio culturale (Attività della Fondazione Marazza)

Autori

-

Data redazione

2017

Note

Il Fondo fotografico di Achille Marazza e i materiali della famiglia Marazza - Bonola sono pervenuti alla Fondazione Marazza attraverso il lascito testamentario del suo fondatore, che comprendeva anche il patrimonio bibliografico e archivistico suo e della famiglia. Il materiale fotografico Molli-Tornielli, di incerta attribuzione, è pervenuto insieme al lascito del patrimonio librario e archivistico da parte di una delle due famiglie, alla fine del XX sec.
In molti casi le unità archivistiche comprendono, oltre al materiale fotografico, materiale documentario eterogeneo (estratti da quotidiani e riviste, corrispondenza, materiale pubblicitario, pubblicazioni) e oggetti.
Nel 2017 è stato interamente inventariato e digitalizzato il Fondo Fotografico Achille Marazza, mentre gli altri fondi non sono ordinati e non esistono strumenti di corredo alla consultazione. Tutti i materiali sono in buono stato di conservazione e disponibili alla consultazione.