Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Fiorini Giovanni 46.110423, 12.906047 Archivio Fiorini GiovanniPiazza Castello 4, Spilimbergo, PN (Indicazioni stradali)

Archivio Fiorini Giovanni

Indirizzo web

www.craf-fvg.it

E-mail

info@craf-fvg.it

Regione

Friuli-Venezia Giulia

Provincia

Pordenone

Comune

Spilimbergo

Indirizzo

Piazza Castello 4

Definizione

archivio

Tipologia

professionale

Consistenza

500-1.000

Descrizione e composizione

L'archivio fotografico di Giovanni Fiorini, tipografo udinese operante tra le due guerre in Udine, è composto quasi esclusivamente da cartoline d’epoca. Si tratta di un importante corpus di materiali in bianco nero e colori, interpretazione in quadricromia di fotografie in b/n precedentemente realizzate da fotografi emergenti della prima parte del XX Secolo in Friuli. Lo studio di questo materiale consente di rivisitare la produzione "di genere" degli archivi dei principali fotografi friulani di quel tempo (Umberto Antonelli, Attilio Brisighelli, lo studio fotografico Bront, Luigi Pignat, ecc.), che si proponevano anche come editori di cartoline riproducenti le loro stesse fotografie, magistralmente stampate dal Fiorini, a sua volta editore in associazione con Chino Ermacora. Le fotografie, realizzate principalmente nei paesi montani e collinari del Friuli rappresentano, in stile pittorialista, momenti di vita quotidiana e paesaggi. Fiorini è stato inoltre, per molti anni stampatore della celebre rivista “La Panarie” (diretta da Chino Ermacora) che ha avuto un ruolo fondamentale nella cultura friulana della prima metà del Novecento. Dalla sua tipografia sono usciti anche importanti libri a firma dello stesso Ermacora che, come “Piccola Patria” del 1928, ebbero larga diffusione in ambito regionale. Lo studio delle fotografie stampate in formato cartolina risulta quindi importante per ricostruire un clima culturale e artistico che aveva, tra gli altri. come protagonisti, anche celebri pittori come Carlo Someda De Marco, Fred Pittino, Luigi Bront, Ernesto Mitri, Emilio Caucigh, assidui collaboratori de “La Panarie” e della Tipografa Fiorini. Il fondo comprende oltre 400 tra fotografie originali, cartoline, album ed anche una serie di fotografie risalenti al periodo dell’occupazione Austro – Tedesca di Udine (1917-1918) per un totale di 1086 immagini. L'archivio è di proprietà della signora Flavia Pellegrini, vedova dell’architetto Renato Fiorini figlio di Giovanni.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

detenzione ente privato

Cronologia produzione

1916 / 1940

Cronologia formazione

1916 / 1940

Produttori

Fiorini, Giovanni

Soggetti

Paesaggio (paesi montani e collinari del Friuli)
Ritrattistica
Eventi storici (Occupazione austro-tedesca a Udine dopo Caporetto)
Documentazione del patrimonio etnoantropologico (tipiche abitazioni friulane; antichi mestieri; folklore)

Autori

Pignat, Luigi; Bront, Giacomo; Antonelli, Umberto; Brisighelli, Attilio

Data redazione

2020

    • Brisighelli, Attilio, Teatro Sociale di Udine, CC BY-SA
    • Pignat, Luigi, Aquileia, CC BY-NC-ND
    • Antonelli, Umberto, dalla Serie Friuli, CC BY-NC-ND
    • Hieke, Otello, dalla Serie Friuli, CC BY-NC-ND
    • Pignat, Luigi, L'imbarazzo della scelta, CC BY-NC-ND
    • Copertina Album Edizioni Fiorini Udine, CC BY-NC-ND
    • Brisighelli, Attilio, CC BY-NC-ND
    • Brisighelli, Attilio, CC BY-NC-ND
    • Brisighelli, Attilio, CC BY-NC-ND
    • Antonelli, Umberto, CC BY-NC-ND