Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Civico Archivio Fotografico di Milano 45.470476, 9.179333 Civico Archivio Fotografico di MilanoCastello Sforzesco - 20121, Milano, MI (Indicazioni stradali)

Raccolta Luca Beltrami

Regione

Lombardia

Provincia

Milano

Comune

Milano

Indirizzo

Castello Sforzesco - 20121

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Il fondo fotografico - il fondo storico da cui nacque il Civico Archivio Fotografico di Milano - fa parte della "Raccolta Beltrami" (a sua volta parte, cospicua, dell'originario archivio privato di Beltrami), aperta alla consultazione pubblica nella Sala del Tesoro del Castello Sforzesco nel 1936 e costituita da manoscritti, libri, disegni, stampe e fotografie, materiali utilizzati da Luca Beltrami (Milano 1854 - Roma 1933) come strumenti di lavoro nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera di architetto, conservatore, restauratore, storico dell'arte ed esperto di arte lombarda, professore all'Accademia di Brera e al Politecnico, incisore, fotografo, scrittore, giornalista e uomo politico.
La Raccolta fu formata grazie ai lasciti di amici, parenti ed eredi di Beltrami, sollecitati da Giorgio Nicodemi, soprintendente dei Civici Musei milanesi, dal 1928 al 1945, che provvide anche al suo ordinamento. La sezione fotografica della "Raccolta Beltrami" venne aperta ufficialmente al pubblico nel 1939.
Un posto di rilievo fra le fotografie del fondo occupano quelle dedicate all'architettura e all'arte lombarda tra cui: fotografie delle opere di Leonardo da Vinci (187), Bernardino Luini (488) e Bergognone (96); del Castello Sforzesco prima, durante e dopo i lavori di restauro curati da Beltrami (348); della Basilica di Sant'Ambrogio (254) e del duomo di Milano (69). Compaiono inoltre riproduzioni di disegni di Giuseppe Mentessi, amico dell'architetto, e la documentazione delle sedi della Banca Commerciale Italiana a Milano, Roma e Marsiglia, commissionate a Luca Beltrami.
Il fondo consta di 3280 fototipi: 2964 positivi (15 carte salate, 4 carte salate albuminate, 1479 stampe all'albumina, 159 aristotipi, 50 stampe al carbone, 1 cianotipia, 1186 stampe alla gelatina sali d'argento di cui 5 su carta baritata, 45 stampe alla gelatina bromuro d'argento, 5 platinotipie, 16 stampe ai pigmenti, 4 woodburytipie), 316 riproduzioni fotomeccaniche (fotocromie, fotoincisioni al tratto e a retino, fotocopie); 3 disegni, 3 acquerelli, 1 xilografia, 1 acquaforte. Sono presenti inoltre 94 disegni originali, opera dello stesso Beltrami.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1839 / 1933

Cronologia formazione

1880 / 1933

Produttori

Luca Beltrami; Soprintendenza dei Civici Musei di Milano

Soggetti

Ambiente urbano (Italia - vedute urbane)
Documentazione del patrimonio storico artistico (Italia - opere d'arte; Italia - monumenti)

Autori

Anderson, Domenico; Bassani, Luigi; Beltrami, Giuseppe; Beltrami, Luca; Brogi, Giacomo; Calzolari, Icilio; Comerio, Luca; Duroni, Alessandro; Ferrario, Achille; Fumagalli, Carlo; Giarudon, Auguste; Hanfstaengl, Franz S.; Lissoni, Osvaldo; Losè, Carlo; Marcozzi, Carlo; Montabone, Luigi; Moscioni, Romualdo; Naya, Carlo; Noack, Alfred; Paoletti, Antonio; Pozzi, Pompeo; Premi, Antonio; Rossi, Giulio; Sacchi, Luigi; Sommariva, Emilio

Data redazione

2017

Note

L'ordinamento del fondo fu curato da Giorgio Nicodemi . Tra il 1933 e il 1939 vennero apposti i numeri progressivi di inventario sulle fotografie della Raccolta Beltrami e il relativo timbro con la denominazione del fondo (nel 1936, la fototeca ammontava a circa 70.000 esemplari). L'inventario storico è andato perduto. Intorno al 1970 la Raccolta venne divisa tra diversi Istituti: Gabinetto dei Disegni, Biblioteca d'Arte, Civiche Raccolte d'Arte. Dal 1998 la parte relativa ai materiali fotografici è di competenza del Civico Archivio Fotografico; piccoli nuclei di fotografie si trovano al Civico Gabinetto dei Disegni e alla Biblioteca d'Arte.
Il fondo, in ottimo stato di conservazione, è stato interamente catalogato col sistema SIRBEC della Regione Lombardia che segue gli standard ICCD per la scheda F. Costanti aggiornamenti dei dati vengono effettuati parallelamente al progredire degli studi relativi al fondo.

    • Fotografo non identificato, "Veduta del Duomo di Milano dalla sommità del campanile di San Gottardo in Corte, con il profilo di Luca Beltrami", 1887, stampa alla gelatina sali d'argento, inv. RLB 1349, CC BY-SA
    • Fotografo non identificato, "Model of the New Facade for the Milan Cathedral, Luca Beltrami, Architect", 1892, fotoincisione a retino, inv. RLB 1313, CC BY-SA
    • Fotografo non identificato, Particolare del Duomo di Monza, 1900 circa, stampa alla gelatina sali d'argento, inv. RLB 1029, CC BY-SA
    • Fotografo non identificato, "Corona ferrea", 1896 circa, stampa all'albumina, inv. RLB 1061, CC BY-SA
    • Fotografo non identificato, Studio per bombarde di Leonardo da Vinci, fine XIX secolo, stampa all'albumina, inv. RLB 3659, CC BY-SA
    • Fotografo non identificato, Pala Sforzesca, particolare del ritratto di Beatrice d'Este, 1900 circa, stampa all'albumina, inv. RLB 1951, CC BY-SA
    • Ad. Braun & C.ie, Bernardino Luini, Testa di donna, 1900 circa, stampa al carbone, inv. RLB 229, CC BY-SA
    • Luca Beltrami, Milano, la vigna di Leonardo da Vinci, stampa alla gelatina sali d'argento, inv. RLB 174, CC BY-SA
    • Giulio Rossi, Milano, "la facciata di Palazzo Marino (lato sud) com'era nel 1889", 1889 circa, fotoincisione, inv. RLB 1519, CC BY-SA
    • Fotografo non identificato, Milano, fronte di Palazzo Marino verso Piazza della Scala a restauri quasi ultimati, 1892 circa, stampa all'albumina, inv. RLB 2743, CC BY-SA