Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna 44.497148, 11.346946 Archivio fotografico della Fondazione Gramsci Emilia-RomagnaVia Mentana 2 - 40126 Bologna, Bologna, BO (Indicazioni stradali)

Archivio fotografico della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Indirizzo web

www.iger.org

E-mail

granelli@iger.org

Regione

Emilia-Romagna

Provincia

Bologna

Comune

Bologna

Indirizzo

Via Mentana 2 - 40126 Bologna

Definizione

complesso di fondi

Tipologia

fotogiornalistico

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

L’Archivio della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Onlus conserva diverse raccolte fotografiche: si stimano complessivamente oltre 45mila fotografie di cronaca sociale e politica prodotte in massima parte dai primi anni del secondo dopoguerra agli anni Ottanta (al 98% stampe, senza negativi). Le foto sono provenienti: - dall’Archivio della Federazione provinciale del Pci di Bologna (1943-1991) - dalla redazione del periodico “La lotta”, organo della Federazione comunista di Bologna (1944-1976) - dalla redazione del quotidiano “Il Progresso d’Italia” (1946-1951) - dalla redazione bolognese del quotidiano “l’Unità” - dal Fondo Luigi Arbizzani - dal Fondo Giuseppe Dozza Sono presenti inoltre piccoli nuclei di stampe fotografiche anche in altri fondi personali conservati dalla Fondazione, ad esempio nel Fondo Valdo Magnani, Fondo Guido Fanti, Fondo Leone Pancaldi, Fondo Orlando Argentesi, Fondo Tullio Contiero, Fondo Sergio Soglia, Fondo Vittorina Dal Monte.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1946 / 1991

Cronologia formazione

- / -

Produttori

"l'Unità", quotidiano, La redazione bolognese del quotidiano è stata attiva in modo discontinuo dal 1945 in poi.; "Il progresso d'Italia", giornale, Quotidiano d'informazioni, 1946-1951 (vicino al Pci); "La lotta", giornale, Organo della Federazione comunista di Bologna, 1944-anni '70; Archivio fotografico del Partito Comunista Italiano, Federazione provinciale di Bologna, 1946-1990, Fotografie che documentano le diverse attività, manifestazioni e personalità legate alla Federazione del Pci di Bologna e in minor misura ad eventi e persone della cronaca sociale e politica nazionale ed estera.; Archivio fotografico di Giuseppe Dozza, 1945-1974, Il fondo è costituito da ritratti e fotografie afferenti alla vita pubblica e alla sfera privata di Giuseppe Dozza. In particolare:
- fotografie relative all'attività istituzionale di Dozza, negli anni in cui era sindaco di Bologna (1945-1966);
- ritratti di Dozza realizzati in occasione della sua partecipazione ad eventi pubblici organizzati in modo particolare a Bologna;
- fotografie relative ad incontri, manifestazioni e congressi del Partito Comunista Italiano (Pci);
- fotografie di gite, vacanze e viaggi in diverse località italiane e straniere;
- ritratti di famiglia e fotografie private realizzate in diverse occasioni in compagnia della moglie, della figlia, di familiari, amici e conoscenti.
Sono 2.082 fotografie, tutte digitalizzate e catalogate in "Città degli archivi"(www.cittadegliarchivi.it/) ma non ancora pubblicate.; Raccolta fotografica appartenente al Fondo archivistico Luigi Arbizzani (1900-1999), qui conservato, Fotografie di cronaca politica e sociale: fascismo, guerra resistenza dopoguerra, foto della città di Bologna e paesi della provincia, foto di personalità politiche, foto di periodici, tutte digitalizzate. E' iniziato il lavoro di catalogazione.

Soggetti

Politica (Cronaca sociale, Bologna e Italia, 1945-1991)
Eventi storici
Vita quotidiana
Cronaca

Autori

-

Data redazione

2025

    • Il Sindaco  di Bologna Giuseppe Dozza e la moglie Santa Dall'Osso, CC BY-NC-ND
    • Liberazione (Bologna), 1945, CC BY-NC-ND
    • Enrico Pasquali, Mondine, CC BY-NC-ND
    • Gruppo di partigiani, CC BY-NC-ND
    • Foto Gnani, Celebrazione della Resistenza, il sindaco Giuseppe Dozza parla in Piazza Maggiore (Bologna), CC BY-NC-ND