Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Civico Archivio Fotografico di Milano 45.470476, 9.179333 Civico Archivio Fotografico di MilanoCastello Sforzesco - 20121, Milano, MI (Indicazioni stradali)

Von Gloeden – Plüschow

Regione

Lombardia

Provincia

Milano

Comune

Milano

Indirizzo

Castello Sforzesco - 20121

Definizione

fondo

Tipologia

collezionistico

Consistenza

≤ 500

Descrizione e composizione

Nel 2005 il Civico Archivio Fotografico di Milano ha acquistato, presso un collezionista privato, questo fondo di 52 fotografie di nudo di Wilhelm von Gloeden (1856-1931), un fotografo tedesco attivo soprattutto in Italia, appartenente alla piccola nobiltà tedesca. Von Gloeden dovette interrompere gli studi all’Accademia di Weimar per una malattia polmonare e, dopo aver percorso l’Italia seguendo le tappe del Grand Tour, nel 1878 si stabilì a Taormina, dove visse per quasi tutto il resto della sua vita e dove iniziò a fotografare prima per diletto e, in seguito al tracollo economico della sua famiglia, professionalmente. Le fotografie del fondo di sicura attribuzione a Von Gloeden rappresentano tableaux vivants en plein air con efebi nudi in pose e con travestimenti che mettono in scena un’Arcadia classicheggiante e idilli bucolico-pastorali. La produzione di Von Gloeden ebbe grande successo internazionale dalla fine dell’800 ai primi del ‘900 per il suo esotismo, per le sue componenti omoerotiche, per la sua estetica di tipo pittorialista; dopo un lungo periodo di oblio, a partire dagli anni Settanta del ‘900 venne riscoperta e rivalutata dalla critica.
La gran parte delle immagini del fondo è senza dubbio da attribuire a Von Gloeden. Cinque di esse recano sul verso timbri a inchiostro del fotografo tedesco, su alcuni dei quali sono riportate delle date, 1904 e 1907. Poche altre fotografie del fondo si potrebbero ricondurre, in via ipotetica e sulla base della sola analisi stilistica, alla mano del cugino di Von Gloeden, Wilhelm von Plüschow (1852-1930). Completano la raccolta due piccoli nudi maschili ripresi in un atelier d'artista o in una scuola d'arte, riconducibili agli anni Dieci-Venti del XX secolo, e due nudi femminili di carattere erotico, prodotti da uno studio francese e anch'essi databili agli stessi anni. Una delle fotografie è infine evidentemente una foto da foto, realizzata in seguito, non sappiamo se da un positivo originale di Von Plüschow, di Von Gloeden o di Vincenzo Galdi.
Il fondo consta di 52 stampe positive all'albumina su carta.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1878 / 1930

Cronologia formazione

- / -

Produttori

-

Soggetti

Fotografia artistica (Nudi maschili; Nudi femminili; Tableaux vivants en plein air)

Autori

Gloeden von, Wilhelm; Plüschow von, Wilhelm; Galdi, Vincenzo; Super

Data redazione

2017

Note

È assai probabile che le fotografie siano appartenute, prima di pervenire presso il collezionista da cui sono state acquistate, a un pittore o a uno studente di Belle arti: lo testimoniano la presenza di quadrettature a matita presenti su alcune di esse (su una vi sono anche vistosi ritocchi a grafite e biacca), nonché il fatto che due foto siano state incollate su un cartoncino che era stato precedentemente usato per copiare a matita una composizione classicheggiante di figure femminili. Le condizioni di conservazione delle fotografie non sono ottimali: alcune presentano lacune e lacerazioni, dovute al distacco maldestro da supporti secondari (probabilmente uno o più album, da cui la presenza di colle). Altre si presentano tuttora incollate a cartoncini di varia natura. Su alcune delle 31 fotografie, esposte in una mostra nel 2008 (cfr Italo Zannier, a cura di, “Wilhelm von Gloeden. Fotografie, nudi, paesaggi, scene di genere”, Firenze, Alinari 24 Ore, 2008, pp. 179-181) sono stati effettuati dei primi interventi di restauro (integrazione di lacune, spianamenti). Tutte le fotografie sono state condizionate in materiali a norma e catalogate col sistema SIRBEC della Regione Lombardia che segue gli standard ICCD per la scheda F. Costanti aggiornamenti dei dati vengono effettuati parallelamente al progredire degli studi relativi al fondo.

    • Gloeden von, Wilhelm, "Nudo maschile di schiena, poggiante su un capitello rovesciato", primo quarto XX secolo, stampa all'albumina, inv. VGP 8, CC BY-SA