Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Fotografico Museo Storico della Comunicazione 41.830743, 12.469494 Archivio Fotografico Museo Storico della ComunicazioneViale Europa angolo Via Cristoforo Colombo, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Museo Storico delle Poste e Telecomunicazioni – Roma Prati

Indirizzo web

-

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

≤ 500

Descrizione e composizione

Il fondo si compone di 9 foto ritrovate nella sede dell'Ufficio postale di Roma Prati (nel 1907 il materiale del Museo Storico delle Poste e Telecomunicazioni fu trasferito da Firenze a Roma e nel 1939 fu trovata una sede stabile in un ufficio postale nel quartiere Prati, nel quale solamente nel 1959 fu inaugurato il nuovo Museo ). Nelle foto sono raffigurati: una fronte di sarcofago romano (ora dispersa), una buca di impostazione, una carrozza postale (non più presente nella raccolta museale), una macchina elettrostatica della fine dell'800, un manifesto camerale di istituzione della carta postale bollata, serie di timbri detti dei "Cavallini sardi", il telegrafo dell'Ufficio di Messina, distrutto dal terremoto nel 1908, un apparecchio Morse in uso presso lo Stato Pontificio tra il 1853 e il 1870, una ricostruzione del Telettrofono di Meucci, realizzata dall'Istituto Superiore delle Comunicazioni.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1959 / 1982

Cronologia formazione

1959 / 1982

Produttori

Ministero delle Poste e Telecomunicazioni

Soggetti

Trasporti (Carrozza postale)
Documentazione del patrimonio culturale (Fronte di sarcofago; Buca di impostazione)
Allestimenti museali (Museo Storico delle Poste e Telecomunicazioni - Roma Prati)
Strumenti e macchine (Macchina Elettrostatica; Telettrofono; Timbri; Telegrafo Morse Stato Pontificio)

Autori

-

Data redazione

2018

Note

-

    • Buca di impostazione, post 1959, CC BY-SA
    • Ricostruzione del Telettrofono (primo brevetto del telefono di Meucci), post 1959, CC BY-SA
    • Telegrafo Morse in uso pressp lo Stato Pontificio dal 1853 al 1870, post 1959, CC BY-SA
    • Telegrafo dell'Ufficio di Messina ritrovato dopo il terremoto, post 1959, CC BY-SA
    • Serie timbri detti "Cavallini Sardi" (1818), post 1959, CC BY-SA
    • Manifesto istituzione carta postale bollata (1818), post 1959, CC BY-SA
    • Macchina Elettrostatica (fine 1800), post 1959, CC BY-SA
    • Carrozza Postale, post 1959, CC BY-SA
    • Fronte di sarcofago, post 1959, CC BY-SA