Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca IBC 44.496848, 11.347109 Fototeca IBCVia Marsala 31, Bologna, BO (Indicazioni stradali)

Rilevamento dell’insediamento storico regionale

Raccolta

Fototeca IBC

Regione

Emilia-Romagna

Provincia

Bologna

Comune

Bologna

Indirizzo

Via Marsala 31

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

I primi censimenti fotografici condotti dall'Istituto Beni Culturali e anzi, ancor prima della sua nascita, dalla Soprintendenza alle Gallerie sotto la guida di Andrea Emiliani, riguarda la repertoriazione capillare e documentaria delle forme culturali e naturali della nostra regione come opera di sensibilizzazione nei confronti di problematiche e criticità e promozione di progetti e interventi finalizzati alla tutela e alla conservazione dei caratteri identitari e dei valori storici della nostra regione. Il territorio è stato documentato negli anni secondo le aree montana, padana e costiera. Dai primi anni Settanta risalgono le fotografie sugli insediamenti storici dell'Appennino, una vasta campagna di rilevamento che ha interessato la zona montana bolognese, forlivese, modenese, reggiana, parmense e piacentina. Il lavoro fotografico è affidato sia a fotografi interni sia esterni all'IBC. Il nucleo complessivo è denominato e descritto nel seguente modo: Emilia-Romagna: rilevamento dell'insediamento storico regionale, fotografie di Gabriella Angelini, Walter Baricchi, Gianna Bonfiglioli, Adalberto Cencetti, Giuliano Cervi, Claudio Cocchi, Daniela Palmieri, Vittorio Degli Esposti, Marina Foschi, Fabio Galli, Alberto Panighi, Marco Ravenna, Patrizia Tamburini, Sergio Venturi, Riccardo Vlahov, esec. 1971-1990, 11530 fotografie (contiene: 2000 ca. negativi 24 x 36 mm, 9400 ca. fotografie 180 x 240 mm, 130 fotografie color. 100 x 150 mm.)

Ordinamento

topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1968 / 1990

Cronologia formazione

1974 / 1990

Produttori

Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna

1974- // Succede a: Emilia-Romagna : Assessorato alla cultura : Istituto per i beni culturali (UFIV042104), in base a L. reg. 46/1974. Riordinato e rinnovato in base alla L. reg. 29/1995, poi dalla L. reg. 18/2000.

Soggetti

Documentazione del patrimonio architettonico (Edifici rurali - Emilia-Romagna)

Autori

Vlahov, Riccardo; Venturi, Sergio; Tamburini, Patrizia; Ravenna, Marco; Panighi, Alberto; Galli, Fabio; Foschi, Marina; Degli Esposti, Vittorio; Palmieri, Daniela; Cocchi, Claudio; Cervi, Giuliano; Cencetti, Adalberto; Bonfiglioli, Gianna; Baricchi, Walter; Angelini, Gabriella

Data redazione

2019

Note

-

    • Walter Baricchi, San Polo d'Enza, Caverzana, villa Bonfanti (già villa ing. Ferrari), 1980 circa, positivo alla gelatina a sviluppo, CC BY-NC-ND
    • Sergio Venturi, Neviano degli arduini, Mercato (Scurano), casa quattrocentesca, 1983 circa, negativo su pellicola di poliestere, CC BY-ND
    • Augusto Viggiano, Campello (Bardi), mulino, veduta del mulino, vedute di edifici rurali annessi al mulino, 1982 circa, positivo alla gelatina a sviluppo, CC BY-ND
    • Vittorio Degli Esposti, Argelato, villa Facchini, 1972 circa, positivo alla gelatina a sviluppo, CC BY-ND