Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Collezione Marzio Govoni 1275-1978
300 m
1000 ft
Collezione Marzio Govoni 1275-1978 44.783878, 10.879663 Collezione Marzio Govoni 1275-1978Riservato, Carpi, MO (Indicazioni stradali)

Reggio Democratica

Indirizzo web

-

Definizione

fondo

Tipologia

collezionistico

Consistenza

≤ 500

Descrizione e composizione

Il 25 aprile 1945 esce il primo numero del quotidiano “Reggio Democratica”, organo del CLN di Reggio Emilia. A dicembre dello stesso anno il giornale diventa autonomo, continuando ad uscire come foglio singolo, assai spartano, sino all’inizio del 1948, quando le pagine diventano quattro. Proprio a quel periodo risalgono le 165 fotografie di questo fondo, un frammento dell’archivio del quotidiano reggiano, che cesserà le pubblicazioni nel 1950, venendo sostituito nel panorama editoriale della città dalla Gazzetta di Reggio. Si tratta, con rare eccezioni, di foto d’agenzia: in prevalenza Associated Press, Publifoto e Keystone. Sono datate tra marzo 1948 e marzo 1949, e raccontano con grande varietà i fatti di un anno. A tre anni dalla fine della guerra ci sono ancora soldati che tornano a casa, profughi, focolai di guerra in ogni dove; iniziano i primi approcci a politiche europee comuni, si fa politica, si manifesta, si reprime, si inventa un calcolatore, si va al mare, si ammirano le modelle ed i loro abiti. Il percorso del fondo, assai tipico, deve aver visto altri collezionisti estrarre le foto di proprio interesse. Sono pochissime le foto di eventi sportivi, quasi nessuna è relativa a Reggio Emilia, e le italiane sono in minoranza. Alcune foto sono di grande qualità; è il caso di una foto di Leon Leponce, scattata durante gli scontri tra scioperanti e forze dell’ordine, all’esterno di una miniera a Saint Etienne. Oppure di una immagine del bombardamento di Tel Aviv, poche ore dopo la dichiarazione d’indipendenza. Sono emozionanti anche le due immagini di un gruppo di donne milanesi: “ Le mamme di 214 scolaretti di Gorla periti nel bombardamento del 20 ottobre 1944 stanno confezionando una bandiera di seta bianca di sei metri per quattro sulla quale vengono ricamati 214 piccoli dischi rossi, quanti furono le piccole vittime. Questa bandiera… farà poi il giro del mondo perché ogni nazione apponga su di essa un simbolo di solidarietà e finalmente sventolerà sulla sede dell’ONU.”

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1948 / 1949

Cronologia formazione

- / -

Produttori

-

Soggetti

Politica
Guerra
Vita quotidiana
Cronaca
Costume

Autori

-

Data redazione

2024

Note

-

    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA