Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio dell\'Ufficio Storico dell\'Aeronautica Militare 41.904092, 12.511123 Archivio dell\'Ufficio Storico dell\'Aeronautica MilitareViale dell’Università 4, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Raccolta Capitano Pecori Giraldi, Alessandro

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

Viale dell’Università 4

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

-

Descrizione e composizione

L’album “1. Prima missione di guerra dell’Aeronautica Italiana : Parco aerostatico in Eritrea : 1887-1888 / Comandante Capit. Aless. Pecori Giraldi”, fa capo alla raccolta "Album Istituzionali Ufficio Storico A.M", di cui Alessandro Pecori Girardi (1858-1948), comandante della Compagnia Specialisti d’Africa, ne risulta essere il responsabile creativo e intellettuale. Il repertorio fotografico si costituisce quale più antica testimonianza figurale della Guerra in Eritrea, documentando gli esperimenti ascensionali dei palloni aerostatici dell’Aviazione durante la sua militanza nel Regio Esercito. Nella fattispecie, si rassegna la campagna fotografica della Compagnia del Genio Specialisti (ex Sezione Aerostatica) attestata a Saati, il villaggio eritreo da poco riconquistato dalle truppe italiane il 1 febbraio 1888. Dal dossier fotografico si evince l’obiettivo delle truppe italiane di documentare figurativamente le operazioni di controllo e osservazione del territorio mediante rilevamenti fotografici, fotoelettrici e di telegrafia ottica affidati a tre aerostati in ascensione frenata di ricognizione, il Serrati, il Volta e il Lana, aeromobili capaci di volare per sostentazione statica e di fungere da deterrente per i ribelli eritrei, colti di paura e sgomento alla loro vista. Sono repertoriate le viste panoramiche dei forti, scorci di paesaggio, gli accampamenti e le ascensioni dei palloni aerostatici, ritratti sempre frenati e ancorati al terreno da corde e cavi. Sono altresì ritratti gli uomini della Compagnia Specialisti d’Africa in posa fotografica davanti all’aerostato Francesco Lana di cui si legge il nome dipinto alla base del pallone, che iniziava le sue ascensioni il 19 marzo 1888 nei pressi del forte di Saati. L’album si compone di 15 positivi corredati da descrizioni didascaliche a scrittura fotografica distribuite su altrettante facciate.
La maggior parte dei positivi reca l’indicazione di responsabilità del fotografo e la nota di divieto di riproduzione apposta a scrittura fotografica sul margine inferiore destro: “Rip. Proibita”.

Ordinamento

tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1887 / 1888

Cronologia formazione

1887 / 1888

Produttori

Capitano Pecori Giraldi, Alessandro (1858-1948)

Soggetti

Eventi storici (Colonialismo - Guerra d'Africa)
Guerra (Guerra d'Africa)
Militare
Paesaggio (Paesaggio extraurbano - Natura)

Autori

-

Data redazione

2017

Note

Alla raccolta "Album Istituzionali dell'Ufficio Storico A.M." afferiscono i soggetti creatori “Brigata Specialisti Sezione Fotografica”, "Pecori Giraldi, Alessandro " e Cattoi, Costantino", responsabili dei contenuti creativi e intellettuali degli album fotografici.

    • Comandante Capitano Alessandro Pecori Giraldi, Parco Aerostatico in Eritrea. Corpo Genio Specialisti d'Africa. Saati nord: veduta generale, Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Comandante Capitano Alessandro Pecori Giraldi, Parco Aerostatico in Eritrea. Corpo Genio Specialisti d'Africa. Posa di gruppo davanti all'aerostato "Lana", Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Comandante Capitano Alessandro Pecori Giraldi, Parco Aerostatico in Eritrea. L'accampamento e il Parco del Genio, Saati, Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Comandante Capitano Alessandro Pecori Giraldi, Parco Aerostatico in Eritrea. Posa di gruppo, Gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA