Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Civico Archivio Fotografico di Milano 45.470476, 9.179333 Civico Archivio Fotografico di MilanoCastello Sforzesco - 20121, Milano, MI (Indicazioni stradali)

Paolo Monti – Progetto “Pietà Rondanini”

Regione

Lombardia

Provincia

Milano

Comune

Milano

Indirizzo

Castello Sforzesco - 20121

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

≤ 500

Descrizione e composizione

La scultura in marmo fu l'ultima opera eseguita da Michelangelo Buonarroti, che vi lavorò a più riprese, dal 1552 al 1564 (anno della morte). Michelangelo destinò l'opera al suo servo Antonio del Francese, nel 1744 fu acquistata dai marchesi Rondanini, che la collocarono prima nel cortile e poi nella biblioteca di Palazzo Rondanini a Roma. Il palazzo nel 1904 fu acquistato dal conte Roberto Vimercati-Sanseverino e l'opera rimase lì finchè nel 1952 fu acquistata dal Comune di Milano, che la destinò alle Raccolte Civiche del Castello Sforzesco. Nel 1956 il gruppo BBPR realizzò un apposito allestimento per la scultura composto da una nicchia poligonale di pietra serena nella sala degli Scarlioni, fronteggiata da una quinta in legno d'olivo. Dal 2 maggio 2015, a seguito di un progetto dell'architetto De Lucchi, la Pietà si trova, sempre al Castello Sforzesco, nella sala dell'ex Ospedale Spagnolo. Paolo Monti fotografò la Pietà Rondanini sia nel 1956, alla riapertura dei Musei civici del Castello Sforzesco dopo la guerra, sia nel 1977, in accordo con l'allora conservatore Giorgio Lise. Nel lavoro del 1977, qui catalogato, Paolo Monti riprende la Pietà Rondanini con particolare attenzione agli effetti di luce e di ombra. Le inquadrature, realizzate da punti di vista diversificati, hanno permesso di sottolineare le valenze drammatiche dell'opera. Alternano, infatti, prospettive d'insieme, frontali e laterali, cogliendo e analizzando i soggetti talvolta anche da posizione sopraelevata o attraverso scorci, frammenti e particolari del corpo del Cristo e di quello, non finito, della Vergine che lo sorregge. Lo sguardo del fotografo si sofferma sui dettagli materici delle figure, restituendoci le qualità informali e vitali dell'opera michelangiolesca, nella loro contemporaneità. Le fotografie confluirono nel volume edito nello stesso anno da Peppi Battaglini dal titolo "La Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti".
Il fondo consta di 91 positivi in b/n alla gelatina bromuro d'argento su carta.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1977 / 1977

Cronologia formazione

1977 / 1977

Produttori

Direzione dei Civici Musei del Castello Sforzesco

Soggetti

Fotografia artistica (Pietà Rondanini - Michelangelo Buonarroti; Milano - Castello Sforzesco - Sala degli Scarlioni o sala XV - allestimento museale BBPR; Scultura - Italia - 16. sec)

Autori

Monti, Paolo

Data redazione

2017

Note

Il fondo è stato catalogato col sistema SIRBEC della Regione Lombardia che segue gli standard ICCD per la scheda F. Costanti aggiornamenti dei dati vengono effettuati parallelamente al progredire degli studi relativi al fondo.

    • Monti, Paolo, "Pietà Rondanini", 1977, stampa alla gelatina bromuro d'argento, inv. PM 87, CC BY-SA