Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Civico Archivio Fotografico di Milano 45.470476, 9.179333 Civico Archivio Fotografico di MilanoCastello Sforzesco - 20121, Milano, MI (Indicazioni stradali)

Mario Cresci – Progetto “Pietà Rondanini”

Regione

Lombardia

Provincia

Milano

Comune

Milano

Indirizzo

Castello Sforzesco - 20121

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

≤ 500

Descrizione e composizione

Il 2 maggio 2015, a seguito di un nuovo progetto di allestimento dell'architetto Michele De Lucchi, la Pietà Rondanini di Michelangelo è stata spostata dalla sua sede originaria - la Sala degli Scarlioni con allestimento BBPR - in una sala dell'Antico Ospedale Spagnolo, sempre al Castello Sforzesco di Milano. Mario Cresci (Chiavari, 1942) ha voluto realizzare, tra il 2015 e il 2016, un intero progetto fotografico dedicato alla Pietà Rondanini, seguendo anche l'esempio e le suggestioni del progetto fotografico realizzato da Paolo Monti nel 1977. La Pietà Rondanini è stata ripresa da Cresci in questo lavoro in diverse fasi progettuali. Le prime due fasi corrispondono a gruppi di immagini realizzate da Cresci sulla Pietà, ripresa nello storico allestimento della Sala degli Scarlioni e successivamente nelle prospettive offerte dalla statua nel nuovo allestimento nell'Ospedale Spagnolo, di Michele De Lucchi. Le ultime due fasi comprendono riprese di figure maschili avvolte da coperte termiche di color argento e fotogrammi tratti da un video composto dall'autore con fotografie in 3D della Pietà e riprese dello spazio effettuate dalla NASA. Il progetto di Cresci è poi in parte confluito nella mostra "Mario Cresci. In aliam figura mutare. Interazioni con la Pietà Rondanini di Michelangelo" (Milano, Castello Sforzesco, Antico Ospedale Spagnolo, 25 maggio - 25 settembre 2016). Le diverse fasi di realizzazione corrispondono a 4 serie di fotografie: 1. "Auxilium", 8 stampe inkjet formato A2 (594 x 420 mm), con firma autentica: la Pietà Rondanini è ripresa nello storico allestimento della Sala degli Scarlioni; 2. "La luce", 21 stampe inkjet formato A2 (594 x 420 mm), con firma autentica: la Pietà è ripresa nel nuovo allestimento nell'Ospedale Spagnolo; 3. "I teli", 6 stampe inkjet formato A2 (594 x 420 mm), con firma autentica: i soggetti delle riprese sono persone avvolte da coperta termica color argento; 4. "Frames in iperspazio stellato", 5 stampe inkjet formato A2 (594 x 420 mm), con firma autentica: le fotografie sono fotogrammi tratti da un video che Cresci ha elaborato componendo fotografie in 3D della Pietà e riprese dello spazio effettuate dalla NASA.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

2015 / 2016

Cronologia formazione

2016 / 2016

Produttori

Radino, Francesco

Soggetti

Fotografia artistica (Pietà Rondanini - Michelangelo Buonarroti - Milano - Castello Sforzesco - Sala degli Scarlioni - allestimento museale BBPR; Pietà Rondanini - Michelangelo Buonarroti - Milano - Castello Sforzesco - Antico Ospedale Spagnolo - allestimento museale Michele De Lucchi; Scultura - Italia - 16. sec.)

Autori

Radino, Francesco

Data redazione

2017

Note

Cresci ha donato al Civico Archivio Fotografico, dopo la mostra del 2016, 40 stampe inkjet formato A2.
Il fondo è stato catalogato col sistema SIRBEC della Regione Lombardia che segue gli standard ICCD per la scheda F. Costanti aggiornamenti dei dati vengono effettuati parallelamente al progredire degli studi relativi al fondo.

    • Cresci, Mario, Michelangelo, "Pietà Rondanini", 2016, stampa inkjet, inv. MC 19, CC BY-SA