Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Civico Archivio Fotografico di Milano 45.470476, 9.179333 Civico Archivio Fotografico di MilanoCastello Sforzesco - 20121, Milano, MI (Indicazioni stradali)

Lamberto Vitali

Regione

Lombardia

Provincia

Milano

Comune

Milano

Indirizzo

Castello Sforzesco - 20121

Definizione

fondo

Tipologia

personale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Lamberto Vitali (Milano, 1896-1992) - collezionista, storico dell'arte e appassionato di incisione - fu il primo storico italiano della fotografia. Le fotografie da lui raccolte sono databili dal 1845 circa al 1943, anche se il nucleo principale delle opere - piuttosto omogeneo per qualità, temi, epoca e autori - va dai primordi della storia della fotografia all'ultimo decennio dell'Ottocento, costituendo una selezione ampia e significativa degli interessi di Vitali. Sono confluite nella raccolta anche riproduzioni, databili alla seconda metà del XX secolo, di fotografie originali - tra cui quelle di Francesco Paolo Michetti - che furono oggetto di studio da parte di Vitali.
Gli autori fotografi presenti in collezione sono tra i più importanti dell'Ottocento, attivi in Italia e all'estero.
I principali filoni seguiti nella formazione della raccolta sono: ritratti di persone comuni e di personalità italiane e straniere del mondo della politica, della scienza e della cultura; vedute di città italiane ed estere; eventi bellici. Sono presenti molte stereoscopie con vedute e scene di genere, spesso colorate a mano con particolari effetti visivi; un nucleo a parte è costituito da 181 negativi realizzati da Lamberto Vitali durante la Prima Guerra Mondiale.

Il fondo consta di 3541 fototipi: 5 dagherrotipi (due montati in cornici di legno; tre in custodie singole a due valve in cartone rivestito in pelle), 1 ambrotipo (montato in cornice in legno), 231 negativi (1 calotipo, 13 negativi alla gelatina sali d'argento su lastra di vetro e 217 negativi su pellicola in nitrato, in acetato e in poliestere); 3242 positivi (2936 stampe all'albumina di cui 378 stereoscopie, 41 aristotipi, 2 platinotipi, 250 stampe alla gelatina bromuro d'argento e 13 stampe alla gelatina ai sali d'argento); parte dei positivi (2091) è raccolta in 24 album; 53 riproduzioni fotomeccaniche (collotipie, fotoincisioni e woodburytipie).

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1845 / 1943

Cronologia formazione

1917 / 1989

Produttori

Lamberto Vitali

Soggetti

Documentazione del patrimonio architettonico (Vedute di Venezia; Vedute di Milano; Vedute di Firenze; Vedute di Roma; Vedute di Napoli; Vedute di Parigi; Vedute di Londra)
Paesaggio (Piemonte; Lombardia; Sicilia)
Guerra (Guerra di Crimea (1855); Rivoluzione di Palermo (1860); Bombardamento di Gaeta (1860))
Politica (Comune di Parigi (1871); Moti di Milano (1898))
Ritrattistica (Protagonisti del Risorgimento italiano; Membri di Casa Savoia)

Autori

Abdullah Frères; Alinari; Baldus; Bernieri; Bernoud; Besso; Bisson Frères; Braun; Brogi; D'Alessandri; Deroche & Heyland; Disdéri; W. & D. Downey; Duroni; Frith; Guigoni & Bossi; Incorpora; London Stereoscopic Company; Lose; Montabone; Nadar; Naya; Nessi; Noack; Petit; Pozzi; Primoli; Quinet; Robertson; Robinson; Rive; Rossi; Sacchi; Sevaistre; Silvy; Sommer; Tuminello; Wilson

Data redazione

2017

Note

La collezione fotografica di Lamberto Vitali è pervenuta nel 1995 al Comune di Milano per legato testamentario. La collezione fotografica di Lamberto Vitali comprendeva, in origine, anche il fondo fotografico Telemaco Signorini lasciato per lascito testamentario alla Biblioteca Marucelliana di Firenze.
La mostra "Obiettivo sull'800. Fotografie storiche dalla collezione di Lamberto Vitali", a cura di Silvia Paoli, allestita al Castello Sforzesco dal 21 giugno all'1 settembre 2002, ha reso nota per la prima volta al pubblico l'importanza della collezione.
Il fondo è stato interamente restaurato (dal 1999 al 2004). È stato interamente catalogato col sistema SIRBEC della Regione Lombardia che segue gli standard ICCD per la scheda F. Costanti aggiornamenti dei dati vengono effettuati parallelamente al progredire degli studi relativi al fondo.

    • Publifoto, Milano dopo i bombardamenti del 1943, 1943, stampa all'albumina, inv. LV 1165, CC BY-SA
    • Icilio Calzolari, "Atterramento dell'Isolato del Rebecchino in Piazza del Duomo", stampa all'albumina, inv. LV 1129, CC BY-SA
    • Leonida Pagliano, Il giardino del Caffè Cova, stampa all'albumina, inv. LV 1232, CC BY-SA
    • Fratelli D'Alessandri , "Panorama del ponte e Castel S. Angelo", seconda metà XIX  secolo, stampa all'albumina, inv. LV 26/29, CC BY-SA
    • Giorgio Sommer , "Lago di Como. Bellagio. Villa Melzi",  seconda metà XIX  secolo, stampa all'albumina, inv. LV 869/83, CC BY-SA
    • Fotografo non identificato, "Milano, naumachia e spettacolo pirotecnico nell'anfiteatro dell'Arena", 3/8/1863, stampa all'albumina, inv. LV 1152, CC BY-SA