Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Collezione Marzio Govoni 1275-1978
300 m
1000 ft
Collezione Marzio Govoni 1275-1978 44.783878, 10.879663 Collezione Marzio Govoni 1275-1978Riservato, Carpi, MO (Indicazioni stradali)

Ivanoe Bonomi

Indirizzo web

-

Regione

Emilia-Romagna

Provincia

Modena

Comune

Carpi

Indirizzo

Riservato

Definizione

fondo

Tipologia

personale

Consistenza

≤ 500

Descrizione e composizione

Si tratta di un assai cospicuo insieme di documenti riguardante Ivanoe Bonomi (Mantova 1873-Roma 1951). Socialista fino al 1912, quando fu espulso con Bissolati dal PSI; fu più volte Ministro in vari dicasteri, tra il 1916 ed il 1921, e Presidente del Consiglio tra il 1921 ed il 1922. Primo Presidente del CLN, di nuovo Presidente del Consiglio dal giugno 1944 al giugno 1945, con due distinti governi. Aderisce al PSDI e nel maggio 1948 viene eletto primo Presidente del Senato della Repubblica, carica che manterrà sino alla morte. Per quanto la parte fotografica sia modesta rispetto a quella documentaria, il Fondo si apre e si chiude proprio con due fotografie: quella di Bonomi in fasce, in braccio alla madre Aglei Parodi nel 1873 (Foto Premi Mantova), e quella dei funerali di Stato (Foto Appetiti Roma) il 23 aprile 1951. In mezzo centinaia di documenti per lo più manoscritti, trai quali infuocati discorsi rivoluzionari, commenti ad opere di Einaudi e di autori marxisti, un ponderoso manoscritto del 1901 dal titolo “Le ragioni economiche del socialismo”, il rilevante discorso tenuto al Congresso nazionale del PSI di Modena nel 1911, piani e appunti per opere, tra le quali la biografia di Mazzini, scritti sulla guerra, il manoscritto di “Leopoldo Franchetti e il Mezzogiorno” del 1917, le minute del Trattato di Rapallo, negoziato nel 1920 da Bonomi quale Ministro della Guerra, le carte dello scandalo della Missione Militare di Vienna, scritti su Ippolito Nievo, avo della moglie, testi sulla libertà di stampa, scritti in pieno fascismo, la minuta della prima risoluzione del Comitato centrale delle forze antifasciste. Lettere a Bonomi da parte di Benedetto Croce, Giustino Fortunato e molti altri. Tra le foto una del 1948 ritrae Bonomi assieme a De Gasperi, Vittorio Emanuele Orlando, Saragat, Pacciardi. Quindi dei piccoli ritratti del 1901 (Fotografia del Commercio, Brescia) e una piccola immagine di Tell, il cagnolino di Bonomi.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1873 / 1951

Cronologia formazione

- / -

Produttori

-

Soggetti

Eventi storici (Funerali Ivanoe Bonomi)
Ritrattistica (Bonomi, Ivanoe; De Gasperi, Alcide; Einaudi, Luigi; Saragat, Giuseppe)

Autori

-

Data redazione

2019

Note

Vasto e rilevante fondo sull’attività di politico socialista e ministro di IB. Diversi testi manoscritti di comizi tenuti nel primo decennio del ‘900, il discorso (ms. di 42 facc.) tenuto al XII° Congresso Nazionale PSI di Modena. Il saggio “Le ragioni economiche del socialismo” (116 pp, ante 1910), il saggio “Leopoldo Franchetti ed il mezzogiorno” (44 pp., 1917), gli abbozzi delle due principali opere di Bonomi, “Le vie nuove del socialismo” (1907) ed una “primo piano” dell’opera “La politica italiana da Porta Pia a Vittorio Veneto” (1912, l’opera sarà pubblicata nel dopoguerra). Saggi di politica estera del 1918-19 e altri mss. Un fascicolo sul Trattato di Rapallo (1920, 40 pp) al quale B. partecipa in qualità di Ministro della Guerra. Una importante delibera ms. del fronte antifascista precedente l’8 settembre 1943. Lettere a partire dal 1898, tra gli altri B. Croce e G. Fortunato, alcune stampe e centinaia di documenti personali di minore interesse.

    • Foto Premi Mantova, Bonomi in fasce, in braccio alla madre Aglei Parodi, 1873, CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • 1951, CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • Foto Appetito Roma, I funerali di Stato di Ivanoe Bonomi , 1951, CC BY-SA