Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Storico della Compagnia di San Paolo 45.075392, 7.656908 Archivio Storico della Compagnia di San PaoloPiazza Gian Lorenzo Bernini 5, Torino, TO (Indicazioni stradali)

Giuseppe e Bartolomeo Gallo: disegni e progetti di architettura

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Torino

Indirizzo

Piazza Gian Lorenzo Bernini 5

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

Il Fondo documentario Giuseppe e Bartolomeo Gallo raccoglie oltre seimila disegni e documenti che riguardano circa un secolo di attività professionale di uno dei principali studi di architettura (principalmente religiosa) attivi in Piemonte. Si compone di due fondi distinti, ma strettamente collegati: l'archivio dell'ingegnere Giuseppe Gallo (1860-1927) e quello del figlio Bartolomeo Gallo (1897-1970), anch'egli ingegnere, che subentrò al padre in numerosi cantieri lasciati aperti e che iniziò ex novo l'edificazione di altre chiese, spesso su progetto del padre. Patrimonio della Fondazione 1563, il Fondo Gallo ha ottenuto la dichiarazione di interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta. L’archivio di Giuseppe e Bartolomeo Gallo è stato acquistato pressi gli eredi Gallo dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo tra 2005 e 2006. Alla prima acquisizione, relativa all’archivio privato di Giuseppe Gallo (1860-1927), costituito da disegni, fascicoli relativi ai cantieri, quattro volumi di copialettere e materiale fotografico e a stampa, ne è seguita nel 2006 una seconda, incentrata sui disegni del figlio Bartolomeo (1897-1970), unitamente ad un cospicuo numero di stampe fotografiche degli anni Sessanta del Novecento. Più di 4.700 disegni sono stati digitalizzati per una migliore conservazione e consultabilità. Inventari e studi sono confluiti nei "Quaderni della Fondazione per l'Arte", n. 4, a cura di Mauro Volpiano, Il Fondo Giuseppe e Bartolomeo Gallo. Fonti e documenti per l'architettura dell'Ottocento in Piemonte, volume I, Le carte e i disegni dall'atelier all’archivio, e volume II, Repertorio bibliografico per lo studio dell'architettura e del suo contesto, Torino, 2009. Gli oggetti digitali relativi ai disegni e alle stampe fotografiche sono consultabili all’interno della collezione, mentre l’intero inventario è consultabile su D.A.C. – Digital Archives and Collections della Fondazione 1563. Il Fondo Giuseppe e Bartolomeo Gallo è uno dei protagonisti del Portale degli Archivi degli Architetti del SAN - Sistema Archivistico Nazionale, punto di accesso alle migliaia di informazioni contenute negli archivi storici, conservati su tutto il territorio nazionale e di cui la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura è partner.

Ordinamento

topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1860 / 1970

Cronologia formazione

1860 / 1970

Produttori

Giuseppe e Bartolomeo Gallo

Soggetti

Grafica
Documentazione del patrimonio architettonico
Architettura

Autori

Testa, F.; Rossetti, S.; Bonda, Giovanni; Rampazzi, Giustino

Data redazione

2018

Note

-

    • Valenza, vetrate, 1898 circa, CC BY-NC-ND
    • Testa, F., Savigliano, campanile della chiesa di Sant'Andrea, 1927, CC BY-NC-ND
    • Palera, fraz. di Moncalieri, chiesa della Santissima Trinità, prima metà del XX secolo secolo, CC BY-NC-ND
    • Torino, chiesa di Gesù Nazareno, 1913, CC BY-NC-ND
    • Bonda, Giovanni, Biella, chiesa dei Santi Paolo ed Elisabetta, 1915-1927 secolo, CC BY-NC-ND
    • Rampazzi, Giustino, Alba, chiesa di San Paolo, 07/1964, CC BY-NC-ND
    • Rampazzi, Giustino, Bra, Santuario Madonna dei Fiori, 04/1964, CC BY-NC-ND