Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Civico Archivio Fotografico di Milano 45.470476, 9.179333 Civico Archivio Fotografico di MilanoCastello Sforzesco - 20121, Milano, MI (Indicazioni stradali)

Gigliucci Notabartolo

Indirizzo web

-

Definizione

fondo

Tipologia

collezionistico

Consistenza

500-1.000

Descrizione e composizione

Il fondo è costituito da quattro album donati da donna Vittoria Beatrice Gigliucci Notabartolo di Firenze. Le fotografie che compongono i tre album documentano città, paesaggi, musei d'Italia, Svizzera, Francia, Germania, Austria e Ungheria nella seconda metà dell'Ottocento e sono state eseguite da grandi fotografi dell'epoca. Da notare come la maggior parte delle fotografie del fondo riguardi vedute e monumenti di città della Germania nella seconda metà del XIX secolo, città che poi furono ampiamente bombardate durante la seconda guerra mondiale e videro quindi mutare fortemente il loro aspetto. Il fondo (che consta di 558 fototipi: positivi, tra cui: stampe all'albumina, gelatine ai sali d'argento, aristotipi; collotipie) è stato catalogato col sistema SIRBEC della Regione Lombardia che segue gli standard ICCD per la scheda F. Costanti aggiornamenti dei dati vengono effettuati parallelamente al progredire degli studi relativi al fondo.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

- / -

Cronologia formazione

1870 / 1900

Produttori

Vittoria Beatrice Gigliucci Notabartolo

Soggetti

Documentazione del patrimonio archeologico (Italia - Paestum; Italia - Pompei)
Documentazione del patrimonio architettonico (Italia - Torino, Genova, Piacenza, Parma, Pisa, San Gimignano, Ravenna, Napoli, Salerno, SanremoSestri Levante, Udine,; Germania - Monaco, Augusta, Colonia, Ratisbona, Norimberga, Ulma, Berlino, Dresda, Heidelberg, Homburg, Francoforte, Potsdam, Rothenburg; Francia - Strasburgo, Cannes, Villefrance, Mentone, Nizza; Svizzera - Montreux, Ginevra, Berna, Lucerna, Weggis; Austria - Innsbruck, Vienna; Ungheria - Budapest)
Documentazione del patrimonio culturale (Italia - Torino, Genova, Venezia, Piacenza, Parma, Pisa, San Gimignano, Ravenna, Amalfi, Napoli, Ravello; Germania - Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Ulma, Berlino, Dresda; Francia - Strasburgo; Austria - Innsbruck, Vienna; Ungheria - Budapest)
Paesaggio (Italia - Gressoney, Rapallo, Santa Margherita, Portofino, Sestri Levante, La Spezia, Napoli, Isole Flegree, Capri, Amalfi, Sorrento; Francia - Antibes, Cannes, Villefrance, Juan Les Pins, Beaulieu, Èze, La Turbie, Cap Martin, Mentone, Nizza; Svizzera - Lucerna, Berna; Austria - Innsbruck)
Spettacolo (Germania - Bayreuth - "Tannhäuser"; Germania - Bayreuth - "Maestri cantori"; Germania - Bayreuth - "Parsifal")

Autori

Giorgio Sommer; Franz Seraph Hanfstaengl - Munchen; Giacomo Brogi; Fratelli Alinari; Carlo Naya; Alfred Noack; J. Löwy - Wien; Calderoni És Târsa - Budapest; Stengel & Co. - Braunschweig.

Data redazione

2018

Note

La donazione del fondo fu registrata presso la Civica Raccolta delle Stampe "Achille Bertarelli" il 2 ottobre 1967.

    • Napoleon Dufeu, "Menton. La Vieille Ville", fine XIX - inizio XX secolo, stampa all'albumina, inv. VBG 3/100, CC BY-SA
    • Edizioni Brogi, "Genova. Scalo del Porto" , fine XIX - inizio XX secolo, stampa all'albumina, inv. VBG 3/44, CC BY-SA
    • Rudolf Tamme , Dresda, piazza del Vecchio Mercato, stampa all'albumina, inv. VBG 2/42, CC BY-SA
    • Ferdinand Schmidt, "Nürnberg. Panorama von S. Lorenz aus.", seconda metà XIX secolo, stampa all'albumina, inv. VBG 1/69, CC BY-SA
    • Fotografo non identificato, "Berlino, Porta di Brandeburgo", fine XIX secolo, stampa all'albumina, inv. VBG 2/23, CC BY-SA