Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca Associazione Archivio Storico Olivetti 45.460151, 7.868497 Fototeca Associazione Archivio Storico OlivettiVia Miniere 31, Ivrea, TO (Indicazioni stradali)

Fotografie dei Servizi Culturali Olivetti

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Ivrea

Indirizzo

Via Miniere 31

Definizione

fondo

Tipologia

aziendale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Fotografie di concerti, conferenze e mostre e attività in generale dei Servizi Culturali Olivetti. Alcune tra queste sono state organizzate e si sono tenute al Centro Congressi La Serra di Ivrea, al Teatro G. Giacosa di Ivrea, in Biblioteca e in altri luoghi, e testimoniano la ricchezza dell'offerta culturale della Società Olivetti per la collettività eporediese in particolare.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1950 / 1990

Cronologia formazione

- / -

Produttori

Società Olivetti, http://www.storiaolivetti.it/ Storia aziendale
Costituita nel 1908 come "prima fabbrica nazionale di macchine per scrivere", fin dagli inizi l'Olivetti si distingue per l'attenzione alla tecnologia e all'innovazione, la cura del design, la presenza internazionale, la sensibilità verso gli aspetti sociali del lavoro.
Questi caratteri sono impressi dal fondatore Camillo Olivetti e dal figlio Adriano, che trasforma l'azienda familiare in un moderno gruppo industriale.
Conquistate posizioni di leadership mondiale nei prodotti meccanici per ufficio, già negli anni '50 l'Olivetti investe nella tecnologia elettronica con importanti risultati. La scomparsa di Adriano Olivetti (1960) e il peso degli investimenti rallentano la transizione verso l'elettronica; ma nel 1978 esce la prima macchina per scrivere elettronica a livello mondiale e nel 1982 il primo PC professionale europeo. Negli anni '80, sostenuto da una vasta rete di accordi e alleanze, accelera lo sviluppo nell'informatica e nei sistemi.
La progressiva riduzione dei margini di redditività del business informatico e i nuovi sviluppi delle telecomunicazioni, negli anni '90 spingono l'Olivetti a spostare il baricentro verso questo settore, dapprima creando Omnitel (1990) e Infostrada (1995) e poi acquisendo il controllo di Telecom Italia (1999), con la quale si fonde nel 2003.
L’attuale Olivetti, controllata da TIM, mantiene viva la tradizione di qualità e innovazione della Società, operando sul mercato come solution provider che integra prodotti innovativi con servizi evoluti in grado di automatizzare processi e attività aziendali. L’offerta spazia dai tablet grafometrici alle lavagne interattive multimediali (LIM), alle piattaforme cloud per ambienti didattici digitali, a soluzioni innovative di Asset Management, piattaforme di Managed Print Services, registratori di cassa, POS e software integrati per la gestione automatizzata dei punti vendita, stampanti 3D, soluzioni cloud per il retail e le piccole e medie imprese, applicazioni per specifici settori di attività, ecc. Cfr. www.olivetti.it

Soggetti

Industriale
Allestimenti museali
Ambiente urbano
Miscellanea
Cinema
Spettacolo

Autori

Lavarino

Data redazione

2017

Note

-

    • Mostra di libri per ragazzi, CC BY-SA
    • Conferenza di Massimo Salvadori, CC BY-SA
    • Conferenza di Francesco De Bartolomeis, CC BY-SA
    • Concerto Modern Jazz Quartet, CC BY-SA
    • Inaugurazione biblioteca, CC BY-SA
    • Coro eporediese, CC BY-SA
    • Cantanti sovietici alla mensa aziendale Olivetti, CC BY-SA