Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Civico Archivio Fotografico di Milano 45.470476, 9.179333 Civico Archivio Fotografico di MilanoCastello Sforzesco - 20121, Milano, MI (Indicazioni stradali)

Foto Milano

Regione

Lombardia

Provincia

Milano

Comune

Milano

Indirizzo

Castello Sforzesco - 20121

Definizione

collezione

Tipologia

istituzionale

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

Il fondo è costituito dalla stratificazione di più donazioni e documenta: la storia urbanistica di Milano dall'invenzione della fotografia al 1990 circa; avvenimenti come l'Esposizione Universale del 1906, la visita di Vittorio Emanuele III per l'inaugurazione della Fiera Campionaria nel 1923, i funerali di Giacomo Puccini e quelli di Adolfo Wildt; fatti storici importanti, come i moti milanesi del 1898. Sono rappresentate, fra l'altro, la Milano "città d'acqua" ante 1929 (data d'inizio dei lavori di copertura dei navigli), le trasformazioni urbanistiche che hanno interessato la città fra l'800 e la prima metà del '900 (per esempio, piazza Duomo prima e dopo la risistemazione iniziata nel 1865, la costruzione della Galleria Vittorio Emanuele II, il restauro del Castello Sforzesco, la costruzione della nuova Stazione Centrale), le distruzioni conseguenti ai bombardamenti angloamericani del 1943-44.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1845 / -

Cronologia formazione

- / -

Produttori

Direzione dei Civici Musei del Castello Sforzesco

Soggetti

Ambiente urbano (scene di genere della vita milanese - fine 19. - inizio 20. sec.)
Costume (lavoro femminile durante la prima guerra mondiale (1915-1918); costumi della vita milanese - fine 19. - inizio 20. sec.)
Cronaca (Esposizione Universale del 1906; funerali di personalità ecclesiastiche e del mondo politico e artistico; visite dei reali di Casa Savoia)
Documentazione del patrimonio architettonico (monumenti religiosi e civili; trasformazioni urbanistiche di Milano tra fine 19. - meta 20. sec.; vedute urbane)
Eventi storici (moti milanesi del 1898; assalti ai negozi da parte dei socialcomunisti (1920); manipoli fascisti durante lo sciopero dell'agosto 1922; Mussolini a Milano in vari anni; parate fasciste)
Guerra (esiti dei bombardamenti angloamericani del 1943-1944)

Autori

Alinari, Edizioni; Anderson, Edizioni; Aragozzini, Vincenzo; Baldus, Edouard Denis; Bassani, Luigi; Beltrami, Giuseppe; Berengo Gardin, Gianni; Brogi, Giacomo; Calzolari, Icilio; Colombi, Gerardo; Comerio, Luca; Crimella, Stabilimento; Disdéri, André A. E.; Dotti & Bernini; Duroni, Alessandro; Emmer, Claudio; Ferrario, Achille; Fumagalli, Carlo; Galimberti, Giulio; Gatti, Dario; Guigoni & Bossi; Heyland, Francesco; Lissoni, Osvaldo; Losè, Carlo; Montabone, Stabilimento; Naya, Carlo; Noack, Alfred; Pacchioni, Italo; Paoletti, Antonio; Perotti, Mario; Pozzi, Pompeo; Giulio Rossi; Erberto Ruedi; Sacchi, Luigi; Simonetti, B.; Sommer, Giorgio; Zani, Dino; Zuecca, Ugo

Data redazione

2017

Note

La catalogazione del fondo, tutt'ora in corso, è attuata col sistema SIRBEC della Regione Lombardia che segue gli standard ICCD per la scheda F. Costanti aggiornamenti dei dati vengono effettuati parallelamente al progredire degli studi relativi al fondo.

    • Argo, Agenzia fotografica, Servizio speciale del tram per il trasporto degli alunni e degli insegnanti alla Scuola speciale all'aperto  "Umberto di Savoia", ex Trotter, primo quarto XX secolo, gelatina ai sali d'argento/carta, inv. FM A 243/10, CC BY-SA
    • Giulio Rossi, Esposizione Nazionale del 1881, Galleria del Lavoro, macchine per la produzione alimentare, ultimo quarto XIX secolo, albumina/carta, inv. FM Albo F 136/27, CC BY-SA
    • fotografo non identificato, Stazione Centrale, costruzione del fabbricato principale , secondo quarto XX secolo, gelatina ai sali d'argento/carta, inv FM Albo E 306/50, CC BY-SA
    • Stabilimento Brogi, Stazione Centrale e piazzale antistante (ora piazza della Repubblica), ultimo quarto XIX secolo, albumina/carta, inv. FM C 269/1, CC BY-SA
    • Calzolari, Icilio, "Il Lazzaretto visto dall'alto dei Bastioni di Porta Venezia", 1882, albumina/carta, inv. FM Albo 8/150, CC BY-SA