Il fondo consiste in 315 negativi, alla gelatina sali d'argento su pellicola 6x7, e i corrispondenti positivi nel formato 18x24.
L'autore, Augusto Viggiano, in questi scatti esplora fotograficamente i Sassi e le chiese rupestri di Matera nel periodo che, a partire dagli anni Cinquanta, porterà progressivamente al completo abbandono dell'area.
Ordinamento
numerico
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
Documentazione del patrimonio culturale (Matera - Sassi - 1950-1970; Chiese rupestri - Matera)
Documentazione del patrimonio etnoantropologico
Autori
Viggiano, Augusto
Data redazione
2016
Note
-
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa