Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Gabinetto Fotografico Nazionale 41.886217, 12.476377 Gabinetto Fotografico Nazionalevia di San Michele 18, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Viggiano

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

via di San Michele 18

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

500-1.000

Descrizione e composizione

Il fondo consiste in 315 negativi, alla gelatina sali d'argento su pellicola 6x7, e i corrispondenti positivi nel formato 18x24.
L'autore, Augusto Viggiano, in questi scatti esplora fotograficamente i Sassi e le chiese rupestri di Matera nel periodo che, a partire dagli anni Cinquanta, porterà progressivamente al completo abbandono dell'area.

Ordinamento

numerico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1950 / 1970

Cronologia formazione

1950 / 1970

Produttori

Viggiano, Augusto

Soggetti

Documentazione del patrimonio culturale (Matera - Sassi - 1950-1970; Chiese rupestri - Matera)
Documentazione del patrimonio etnoantropologico

Autori

Viggiano, Augusto

Data redazione

2016

Note

-

    • Viggiano, Augusto, Matera - Veduta delle abitazioni lungo via Fiorentini, gelatina ai sali d'argento/ pellicola (negativo), CC BY-SA
    • Viggiano, Augusto, Matera - Il Sasso Caveoso e parte della Gravina, gelatina ai sali d'argento/ pellicola (negativo), CC BY-SA
    • Viggiano, Augusto, Matera - Sasso Caveoso, parte terminale del Rione Malve Casalnuovo, gelatina ai sali d'argento/ pellicola (negativo), CC BY-SA
    • Viggiano, Augusto, Matera - Zona Civita, abitazioni in via Gradoni Duomo, gelatina ai sali d'argento/ pellicola (negativo), CC BY