Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico Biblioteca Gambalunga, Rimini 44.061400, 12.567665 Archivio fotografico Biblioteca Gambalunga, Riminivia Gambalunga 27, Rimini, RN (Indicazioni stradali)

Fondo Pietro Freddi

Indirizzo web

-

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Il fondo fotografico Pietro Freddi è costituito da circa 3.664 fotografie (426 stereoscopie, 1.678 negativi su lastra e su pellicola, 9 album fotografici contenenti 1.560 positivi) di soggetto riminese e familiare, in parte da lui raccolto e in parte prodotto in qualità di fotografo dilettante; il fondo è comprensivo dell'attrezzatura fotografica e dal materiale librario che componeva la sua biblioteca personale.

Ordinamento

tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1940 / 1980

Cronologia formazione

- / -

Produttori

Pietro Freddi, Rimini 1905-2002. Personaggio eclettico, di professione dipendente comunale, ma dotato di una certa abilità artigianale e di estro, si dedicò da dilettante a varie arti: pittura, scultura, fotografia e teatro. La biblioteca, originariamente costituita di 3000 volumi (così il proprietario trascriveva in un appunto lasciato fra le schede manoscritte dei libri, accuratamente compilate), è l’esatto specchio di questa polimorfica personalità. Attore e regista, fin dagli anni Trenta fece parte di compagnie filodrammatiche riminesi: dal Dopolavoro ferroviario di Rimini (1933-34), alla Filodrammatica “S. Bartolo” del Cinema Teatro S. Rita di via Castelfidardo (attore, 1947), Filodrammatica “San Giuliano” del teatrino parrocchiale del sobborgo (regista, 1947), fu attivo anche nella “Sala Teatro” delle ACLI, che operò dal 1950 al 1979. Amante di Pascoli e della Divina Commedia, mise insieme una significativa raccolta di commedie dialettali ed in generale di testi della drammaturgia italiana. Fu appassionato di ciclismo (negli anni dal 1929 al 1930 risulta iscritto al Touring Club Ciclistico Italiano), di mare (nel 1936 si fabbricò da solo uno “Snipe”, fu socio del Club nautico riminese, e nel 1927 è citato nell’elenco degli yachtsman), di montagna (era alpinista e sciatore negli anni ’20 e ’30), da cui trasse ispirazione per le sue fotografie, in particolare stereoscopiche. Si dedicò alla fotografia per tutta la vita, e alle macchine fotografiche si aggiunsero nel corso degli anni la cinepresa e la telecamera.

Soggetti

Costume (folclore; stereoscopie; viaggi; ritratto; teatro; Rimini)

Autori

Freddi, Pietro

Data redazione

2025

Note

Il fondo, acquisito per donazione degli eredi nel dicembre 2003, comprende fotografie, attrezzatura fotografica (visore per stereoscopie, macchine fotografiche, ingranditori, lenti, cavalletto), opuscoli, testi drammaturgici, anche dialettali, testi di entomologia, fumetti (Il Corriere dei Piccoli), libri per ragazzi (diverse edizioni di Verne e Salgari), libri sulle scienze occulte, un piccolo nucleo di libri antichi (edizioni sei-settecentesche).

    • 1940 circa, stereoscopia, CC BY-SA
    • 1940 circa, stereoscopia, CC BY-SA
    • Corso d'Augusto, Rimini, 1900 circa, albumina, CC BY-SA
    • Capanna Svizzera, Rimini, 1900 circa, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • 1940 circa, negativo, gelatina, CC BY-SA
    • 1940 circa, negativo, gelatina, CC BY-SA
    • 1940 circa, negativo, gelatina, CC BY-SA
    • 1940 circa, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • 1940 circa, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • 1930 circa, gelatina a sviluppo, color., CC BY-SA