Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Fotografico Storico MNPE \'L. Pigorini\' 41.832486, 12.471866 Archivio Fotografico Storico MNPE \"L. Pigorini\"P.zza G. Marconi 10-14, 00144 Roma, Roma, RM, Lazio (Indicazioni stradali)

FONDO MANUEL DE SAN MARTIN, ( N.C. – N.C.) .

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

P.zza G. Marconi 10-14, 00144 Roma

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

≤ 500

Descrizione e composizione

Il fondo San Martin consiste di ventiquattro positivi all’albumina, dei quali venti di formato cm 17x23,5 montati su cartone bicromo 31x39, con didascalia a stampa Vistas del Paraguay a sinitra del recto, Por M. San Martin a destra dello stesso e al centro una didascalia manoscritta. Gli altri quattro nel formato cm 19x29 montati su cartone bicromo 34x44, presentano soltanto la didascalia manoscritta al centro del recto. I primi venti furono scattate nell’area equatoriale del Gran Chaco della provincia di Asuncion, Paraguay, tra il 1870-1880, mentre i quattro rimanti, aventi per soggetto quattro capi tribù, furono realizzati nel suo studio.
Della sua vita non si conoscono né la data di nascita né la città d’origine, era probabilmente argentino o uruguaiano. Le prime notizie su di lui sono collegate alla guerra della Triplice Alleanza, che vedeva il Paraguay contro Argentina, Uruguay e Brasile. La guerra provocata da Francisco Solano López, presidente del Paraguay fu una delle prime del sudamerica a essere documentata attraverso il mezzo fotografico. Quando questa, dopo cinque anni, stava per finire (1864/5 - 1870), la capitale, Asunciòn veniva bombardata, è questa la prima volta che compare una foto relativa al palazzo del presidente Lopez bombardato attribuita a lui.
La sua notorietà sembra cominciare con lo stabilirsi in questa città. Diventa il fotografo sia dei politici sia dell’alta borghesia locale. La sua attività è attestata anche nella città di Corrientes in Argentina e di Mercedes e Paysandu in Uruguay.
Dietro il ritratto ufficiale scattato nel Palacio de López, nel 1882, al presidente General Bernardino Caballero circondato dai suoi ministri si legge: «M. San Martin, fotógrafo, Corrientes y Paraguay». Nel 1890 era proprietario del migliore studio fotografico di Asunciòn che si trovava in calle Florida 14 che successivamente trasferì in un locale in calle Villa Rica 344 all’angolo con la calle Ayolas. La sua attività di fotografo non escluse nessun ambito di applicazione, in pratica copriva tutti i soggetti oggetto di diffusione.
Le foto del fondo costituiscono quasi certamente uno dei primi corpus fotografici che ci restituiscono un repertorio iconografico dei gruppi indigeni Angaité, Sanapaná, Matacos, Chamacoco e Toba ripresi durante lo svolgimento della propria vita quotidiana e/o all’interno dei propri villaggi.
L’attribuzione è attestata dalla firma sui cartoni, mentre sconosciuta rimane la committenza. I soggetti consistono in: 20 foto in esterno di gruppi indigeni del Gran Chaco Paraguaiano, affaccendati nelle loro attività, 4 foto in studio di capi (?) indigeni.
Nuclei complementari sono costituiti da alcune singole fotografie presenti nella collezione CEDODAL di Buenos Aires, Argentina, altre sono presenti sul mercato di antiquariato fotografico. Le notizie storico-critiche e/o vicende archivistiche consistono in poche informazioni circa l’ingresso in Museo; si può ipotizzare che siano arrivati tra la fine dell'ottocento e i primi decenni del novecento, grazie all’attività di Luigi Pigorini, come quasi la totalità delle foto storiche del Museo. Il fondo è stato: catalogato al livello inventariale della scheda F (ICCD), digitalizzato, restaurato nel 2012 e lo stato di conservazione: rienta nello standard medio/alto. Il tipo di acquisizione è solo ipotizzabile, mentre la data acquisizione può essere indicata tra il 1890 e il 1920.
In molte tra le 24 immagini, si possono individuare alcuni tra i cosiddetti “marcatori visuali” tipici della fotografia etnografica di fine ‘800. Questi marcatori erano generalmente utilizzati nella preparazione delle fotografie riprese in studio e servivano a trasmettere la visione dell’alterità attraverso la trasmissione di un modello “di primitività”.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1870 / 1880

Cronologia formazione

1870 / 1880

Produttori

MANUEL DE SAN MARTIN

Soggetti

Documentazione del patrimonio etnoantropologico (RIPRESE ETNOGRAFICHE SUL CAMPO)

Autori

MANUEL DE SAN MARTIN

Data redazione

2017

Note

-

    • MANUEL DE SAN MARTIN, lENGUAS PASANDO EL RIO, ALBUMINA, CC BY-SA