Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Fotografico Storico MNPE \'L. Pigorini\' 41.832486, 12.471866 Archivio Fotografico Storico MNPE \"L. Pigorini\"P.zza G. Marconi 10-14, 00144 Roma, Roma, RM, Lazio (Indicazioni stradali)

FONDO GUIDO BOGGIANI, (1861-1901)

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

P.zza G. Marconi 10-14, 00144 Roma

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

≤ 500

Descrizione e composizione

Il fondo Boggiani è costituito da settantotto cartoline editate da R. Lehmann Nitsche dalle lastre originali nel 1913, raffiguranti essenzialmente individui Chamacoco e Caduveo. L’accesso alle collezioni del Museo è come spiegato in calce al fondo San Martin legato all’acquisto di tutta la collezionee della seconda spedizione di Boggiani in Paraguay.
Boggiani nasce a Omegna in Piemonte, diventa pittore dopo avere frequentato l’accademia di Brera. A ventisei anni nel 1877 s’imbarca per l’Argentina da dove inizia un viaggio per il continente sudamericano che durerà sei anni. Attraversa il Paraguay e il Mato Grosso dipingendo e fotografando momenti del viaggio, raccoglie numerosi manufatti e informazioni antropologiche sui Chamacoco del Gran Chaco e sui Caduveo del fiume Nabileque in Brasile.
Tornato in Italia nel 1892 continua la sua attività di pittore ma il richiamo per l’etnologia e per le fitte foreste sudamericane lo porta nuovamente in Paraguay dove nel 1897 fonda la Revista del Insituto Paraguayo nella cittadina di Asunciòn. Nel 1901 mentre tenta di addentrarsi nella giungla del Gran Chaco rimane ucciso in circostanze misteriose.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1877 / 1901

Cronologia formazione

1877 / 1901

Produttori

GUIDO BOGGIANI

Soggetti

Documentazione del patrimonio etnoantropologico (FOTO INDIOS CHAMACOCO; FOTO INDIOS CADUVEO)

Autori

GUIDO BOGGIANI

Data redazione

2017

Note

-

    • GUIDO BOGGIANI, INDIOS CHAMACOCO, GELATINA, CC BY-NC-ND