Il fondo Boggiani è costituito da settantotto cartoline editate da R. Lehmann Nitsche dalle lastre originali nel 1913, raffiguranti essenzialmente individui Chamacoco e Caduveo. L’accesso alle collezioni del Museo è come spiegato in calce al fondo San Martin legato all’acquisto di tutta la collezionee della seconda spedizione di Boggiani in Paraguay.
Boggiani nasce a Omegna in Piemonte, diventa pittore dopo avere frequentato l’accademia di Brera. A ventisei anni nel 1877 s’imbarca per l’Argentina da dove inizia un viaggio per il continente sudamericano che durerà sei anni. Attraversa il Paraguay e il Mato Grosso dipingendo e fotografando momenti del viaggio, raccoglie numerosi manufatti e informazioni antropologiche sui Chamacoco del Gran Chaco e sui Caduveo del fiume Nabileque in Brasile.
Tornato in Italia nel 1892 continua la sua attività di pittore ma il richiamo per l’etnologia e per le fitte foreste sudamericane lo porta nuovamente in Paraguay dove nel 1897 fonda la Revista del Insituto Paraguayo nella cittadina di Asunciòn. Nel 1901 mentre tenta di addentrarsi nella giungla del Gran Chaco rimane ucciso in circostanze misteriose.
Ordinamento
misto
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
-
Condizione giuridica
proprietà ente pubblico
Cronologia produzione
1877 / 1901
Cronologia formazione
1877 / 1901
Produttori
GUIDO BOGGIANI
Soggetti
Documentazione del patrimonio etnoantropologico (FOTO INDIOS CHAMACOCO; FOTO INDIOS CADUVEO)
Autori
GUIDO BOGGIANI
Data redazione
2017
Note
-
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa