Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano della Provincia di Treviso 45.691553, 12.267102 FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano della Provincia di TrevisoVia Cal di Breda 116, Treviso, TV (Indicazioni stradali)

Fondo Ente Provinciale Turismo (EPT) di Treviso

Indirizzo web

-

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

Nel 2002 la Provincia di Treviso, a seguito della L.R. 33/2002 ha assunto le competenze dell'APT – Azienda di Promozione Turistica (ex EPT – Ente Provinciale Turismo) e i relativi beni fotografici, che sono stati depositati al FAST. Questi materiali hanno assunto il nome di fondo EPT e comprendono circa 30 album di fotografie di soggetti diversi (paesaggio, feste, cerimonie, architetture, attività economiche della provincia di Treviso) di autori vari realizzate tra gli anni trenta e sessanta del novecento; inoltre, circa 6000 diacolor di soggetti analoghi e datazione posteriore.

Il Fondo EPT, in possesso al FAST, è costituito da circa 11.000 immagini.

Ordinamento

tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1930 / 2000

Cronologia formazione

1930 / 2000

Produttori

Bianchin, Pier Maria (1906-1957); Botter, Mario (1896-1978); Botter, Guido (1900/1980); Mazzotti, Giuseppe (1907-1981); Pedrotti, Fratelli (1929-1980); Pedrotti, Silvio (1909-1999); Vajenti, Gianpaolo (1915-1997); Ente Provinciale Turismo (EPT) di Treviso

Soggetti

Ambiente urbano (Treviso e provincia - riprese di edifici e strade - secoli XIX - XX)
Costume (Tradizioni popolari - secoli XIX - XX)
Documentazione del patrimonio architettonico (Ville venete - secoli XV-XX)
Documentazione del patrimonio storico artistico (Arte - pittura e scultura - secoli XIII - XX)
Montagna (Panorami montani - località turistiche - secolo XX)
Paesaggio (Panorami - paesaggi urbani, collinari, fluviali e lacustri)

Autori

Bianchin, Pier Maria (1906-1957); Botter, Mario (1896-1978); Botter, Guido (1900/1980); Bruno, Giuseppe (1926-1999); Mazzotti, Giuseppe (1907-1981); Pedrotti, Silvio (1909-1999); Pedrotti, Fratelli (1929-1980); Vajenti, Gianpaolo (1915-1997); Vari

Data redazione

2018

Note

-

    • Botter, Mario (1896-1978), Treviso, la Ricostruzione, post 1945, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Botter, Guido (1900/1980), Treviso, Casa Coghetto in zona Pescheria, ante 1960 - Fondo EPT -, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Pedrotti, Fratelli (1929-1980), Trento, S. Michele all'Adige e Monreale, ante 1960  - Fondo EPT -, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Vajenti, Gianpaolo (1915-1997), Marostica (VI), il Castello Superiore, ante 1960, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Bianchin, Pier Maria (1906-1957), Treviso, Sagra di S. Luca, ante 1957, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Mazzotti, Giuseppe (1907-1981), Il corso del fiume Piave a Vidor (TV), ante 1957, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Castelfranco Veneto (TV), Piazza Giorgione, ante 1960 - Fondo EPT -, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Panorama di Valdobbiadene (TV) verso il Piave e il Montello_anni '60 - Fondo EPT -, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Autore non identificato, I laghi di Revine (TV), ante 1960, gelatina ai sali d'argento/ carta, CC BY-SA
    • Autore non identificato, Treviso, Edifici affacciati sul canale dei Buranelli, 1990-2000 - Fondo EPT, gelatina ai sali d'argento/ pellicola, CC BY-SA