Archivio Fotografia Italiana del Novecento46.110423, 12.906047Archivio Fotografia Italiana del NovecentoPiazza Castello 4, Spilimbergo, PN (Indicazioni stradali)
Mario De Biasi (1923 – 2013) per oltre quarant’anni, fu un protagonista della fotografia europea, non soltanto di quella giornalistica, nel cui settore ha lungamente operato, soprattutto per quella rivista Epoca, con instancabile entusiasmo e a volte con eroismo, come nel memorabile reportage sulla rivolta ungherese del 1956.
Epoca, settimanale allora diretto da Enzo Biagi, tra il 23 e il 24 ottobre 1956 inviò De Biasi a Budapest, dove vi arrivò in modo fortunoso e rimase – unico fotografo europeo con Erich Lessing - per ore sotto il fuoco dei rivoluzionari, documentando l’ingresso dei carri armati sovietici, i massacri, la rabbia, i morti impiccati nelle strade e il dolore della popolazione.
Il risultato di questo breve ma intenso soggiorno furono immagini crude e senza retorica, che testimoniarono i fatti che infiammarono la capitale ungherese nell’ottobre-novembre di quell’anno.
Fotografò in tutto il mondo, rivoluzioni, uomini famosi, paesi sconosciuti. Fotografò vulcani in eruzione e distese bianche di neve al polo, a 65 gradi sottozero. Nel contempo De Biasi si dedicò a una ricerca estetica sperimentale europea.
Fece numerose mostre in Italia e all’estero, realizzò diversi work-shop su come fotografare la natura da vicino e sul fotoreportage, e pubblicò oltre quaranta libri di sue fotografie.
Nel 1982 è venne insignito del Premio Saint Vincent di giornalismo e nel 1994 ricevette il Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia e l'anno successivo venne prodotta la mostra Budapest 1956.
Il CRAF conserva la straordinaria serie di immagini di Budapest 1956, oltre che altre immagini ottenute dalla figlia sulle Dolomiti venete e, dall'archivio Crocenzi, le immagini realizzate a Churchill in Canada nel 1958.
Ordinamento
misto
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
-
Condizione giuridica
proprietà ente privato
Cronologia produzione
1993 / 2017
Cronologia formazione
1993 / 2017
Produttori
CRAF
Soggetti
-
Autori
Mario De Biasi
Data redazione
2017
Note
-
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa