Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fondazione Lelio e Lisli Basso Onlus - Raccolte fotografiche
300 m
1000 ft
Fondazione Lelio e Lisli Basso Onlus - Raccolte fotografiche 41.898779, 12.475364 Fondazione Lelio e Lisli Basso Onlus - Raccolte fotograficheVia della Dogana Vecchia 5, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Fondo Bruna Polimeni – Sezione Attività da freelance

Indirizzo web

www.fondazionebasso.it

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

Via della Dogana Vecchia 5

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

La Sezione Attività da freelance è la più cospicua del fondo Bruna Polimeni e comprende circa 50.000 scatti fotografici della sua attività di freelance.
Le fotografie riguardano molteplici aspetti della vita politica, civile e sociale dell'Italia dalla fine degli anni Sessanta ai primi anni Novanta realizzate da Polimeni in particolare su congressi, convegni, iniziative dei principali partiti italiani, delle organizzazioni sindacali e di eventi politici (incontri con Presidenti esteri, nomine di organi dello Stato).
Sul fronte internazionale si segnalano le fotografie realizzate durante la Conferenza internazionale di solidarietà contro il colonialismo portoghese (Roma, 1970), l'incontro tra Lelio Basso e Basil Davidson (1977), la Conferenza nazionale di solidarietà contro il colonialismo e l'imperialismo per la libertà e l'indipendenza del Mozambico, Angola e Guinea Bissau (Reggio Emilia, 1973).

Attualmente digitalizzata e schedata analiticamente sono le Serie 2 e 3.
La Serie 2 - Partiti politici e sindacati raccoglie oltre 19.700 scatti fotografici (di cui oltre 18.500 su negativo b/n) relativi alle attività dei principali partiti italiani della Prima Repubblica. Con i suoi scatti Bruna Polimeni racconta e mette in relazione personalità fondamentali nella storia nazionale, come ad esempio per il PSI, Bettino Craxi, Francesco De Martino, Riccardo Lombardi; per la DC, Aldo Moro, Benigno Zaccagnini, Amintore Fanfani, Arnaldo Forlani, Flaminio Piccoli, Carlo Donat Cattin; riguardo il PRI, Ugo La Malfa, Giovanni Spadolini. A questi protagonisti noti, si aggiungono i non meno noti Luciano Lama, Bruno Trentin, Giorgio Benvenuto e le loro rappresentanze sindacali.
La Serie 3 - Società civile restituisce (con 4.500 scatti fotografici) l’aspetto sociale di quel periodo, con scatti dedicati a momenti fondamentali come il referendum sul divorzio, iniziative su stragi e processi politici, manifestazioni di massa e campagne su emancipazione delle donne, contro la violenza, sul referendum per aborto; situazioni delle periferie cittadine.

Il fondo è stato donato da Polimeni alla Fondazione Basso nel 2012; sostanziali nuovi versamenti di documentazione si sono avuti tra il 2014 e il 2015 e tra il 2018 e il 2019. Il fondo è dichiarato di notevole interesse culturale dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica per il Lazio con provvedimento n. 51, del 4 giugno 2014, ai sensi degli artt. 13 e 14 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio). A seguito dei versamenti successivi sono notificate due integrazioni, rispettivamente con provvedimenti del 12 dicembre 2016 e del 30 ottobre 2019 prot. 3738.

La Sezione è parzialmente consultabile; sono consultabili gli scatti fotografici acquisiti in digitale.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1960 / 1991

Cronologia formazione

- / -

Produttori

Polimeni, Bruna, Bruna Polimeni nasce a Genova il 14 luglio 1934; studia, lavora e vive a Genova fino all'inizio degli anni Sessanta. Nel 1962 si trasferisce a Roma e lavora in diversi giornali facendo esperienza come grafica e fotografa. Dal 1969 inizia a interessarsi alla lotta di liberazione nelle colonie portoghesi e partecipa (nel gennaio), come fotografo inviato da «Mondo operaio», alla Conferenza internazionale di Khartoum (avendo occasione di incontrare i leaders dei movimenti di liberazione: Amílcar Cabral, Agostino Neto, Eduardo Mondane, et al.), indetta a sostegno dei popoli delle colonie portoghesi. Invia le fotografie della Conferenza ai dirigenti del movimento di liberazione della Guinea Bissau e Capo Verde, iniziando delle relazioni tutt'ora in corso.
Nel 1970, in occasione della Conferenza di solidarietà con i popoli delle colonie portoghesi (di Roma), incontra nuovamente Cabral. In quella stessa occasione si decide un suo primo viaggio nei territori già liberati nella Guinea Bissau, allo scopo di documentare la nascita del nuovo Stato e la suo organizzazione amministrativa e diffonderne le immagini. In quel viaggio (1971) e in altri successivi, ha il privilegio di accompagnare Cabral nelle sue visite all'interno del territorio liberato. Visita la Scuola politico-militare, la Scuola Pilota e documenta il Cc del Paigc svoltosi a Bokè (Conakry).
In Italia, segue con continui reportage i principali fatti e personaggi della vita pubblica del paese, in particolare nella politica e nel sociale. Promuove la pubblicazione di una cospicua raccolta fotografica di testate di giornali italiani pubblicati in tutto il mondo, dove si era diretta l'emigrazione di lavoratori ed esuli politici italiani dal XIX secolo in poi.
Polimeni è inviata, come unico fotografo italiano, a documentare la proclamazione unilaterale di indipendenza della Guinea Bissau, avvenuta il 24 set. 1973 a Madina do Boe (Cabral era stato assassinato a Conakry il 20 gen. dello stesso anno).
Anche dopo l'indipendenza di Capo Verde (1975) ha continuato a seguire le vicende politico-amministrative del paese; nell'ottobre 1978 è invitata a Capo Verde per documentare i lavori di rimboschimento atti a fermare il fenomeno di desertificazione, nonché le opere volte a salvaguardare il territorio e a incentivare la produzione agricola.
In occasione del Simposio internazionale tenutosi a Praia (Capo Verde) nel gennario 1983, per commemorare il decimo anniversario della morte di Cabral, oltre a documentare le celebrazioni, organizza una mostra fotografica dedicata all'eroe nazionale.
Nel 2006, in riconoscimento del lavoro svolto durante la lotta di liberazione per l'indipendenza della Guuinea Bissau e Capo verde, viene insignita dal governo di Capo Verde della medaglia Amílcar Cabral, la più alta decorazione civile di quel paese.
Attualmente continua a collaborare a numerose iniziative editoriali, mettendo a disposizione il proprio archivio fotografico.
[note biografiche compilate dallo stesso soggetto produttore]

Soggetti

Politica (eventi storici; politica)

Autori

Polimeni, Bruna

Data redazione

2025

Note

-

    • Polimeni, Bruna, Aldo Moro e Benigno Zaccagnini XIII Congresso nazionale DC (Roma 18-24 marzo 1976), 1976, CC BY-SA
    • Polimeni, Bruna, Amintore Fanfani al Consiglio nazionale DC (Roma agosto 1972), 1972, CC BY-SA
    • Polimeni, Bruna, Pietro Ingrao alla riunione del Comitato Centrale del Pci (novembre 1969)  , 1969, CC BY-SA
    • Polimeni, Bruna, Elezione del Presidente (dic. 1971); Aldo Moro, Sandro Pertini, Amintore Fanfani, CC BY-SA
    • Polimeni, Bruna, Manifestazione con striscione della Fiom - Fiat, CC BY-SA
    • Polimeni, Bruna, Pietro Ingrao ed Enrico Berlinguer al XIII Congresso (Milano, marzo 1972) , 1972, CC BY-SA
    • Polimeni, Bruna, Pietro Valpreda al Processo per la strage di Piazza Fontana, CC BY-SA
    • Polimeni, Bruna, Benigno Zaccagnini e Aldo Moro al Consiglio nazionale DC [1973], 1973 circa, CC BY-SA
    • Polimeni, Bruna, Manifestazione anarchica fuori dal Tribunale al Processo per la strage di Piazza Fontana, CC BY-SA