Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico Biblioteca Gambalunga, Rimini 44.061400, 12.567665 Archivio fotografico Biblioteca Gambalunga, Riminivia Gambalunga 27, Rimini, RN (Indicazioni stradali)

Archivio fotografico Venanzio Raggi/Rimini Press

Indirizzo web

-

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

500.000-1.000.000

Descrizione e composizione

L'archivio Raggi e Riminipress è composto da 15.975 fotografie, 8.712 provini, 7.351 diapositive, circa 280.000 negativi, circa 477.000 file digitali nativi.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

- / -

Cronologia formazione

1987 / 2007

Produttori

Venanzio Raggi, Rimini19 settembre 1951-12 maggio 2007, ha documentato e rappresentato Rimini e il suo circondario in 30 anni di carriera. Prima di diventare fotoreporter di professione, Raggi era stato dipendente delle Ferrovie. Nel 1987 inizia l’avventura alla «Gazzetta di Rimini e San Marino», occupandosi di cronaca, costume e sport. Collabora con le maggiori agenzie italiane ed è referente per la Associated Press. Nel 1999 il quotidiano «SanMarinoOggi» gli conferisce il premio “Flash magico”. Fotoreporter de «La Voce», collabora con le istituzioni della città, quali il Comune e la Provincia di Rimini. Il 30 novembre 1994 con Riccardo Gallini e Loris Fabbrini dà vita alla società Riminipress. Fotoreporter associati con sede in via Ristori n. 28. Oltre a Riminipress, i tre fotografi professionisti lavorano autonomamente con varie agenzie giornalistiche. Riminipress lavora per «Unità mattina» e «Chiamami città» e, in seguito, per agenzie giornalistiche come Society Press e Giacomino Photo (Milano). Le fotografie vengono inviate ai giornali attraverso il "telefoto", arrotolate e accompagnate da didascalie dattiloscritte. Poiché i giornali locali richiedevano il bianco e nero e i settimanali immagini a colori, i fotografi giravano con due macchine fotografiche, una per il b/n e una per il colore. Per la stampa Raggi ricorre inizialmente a Casalboni di Riccione, in seguito Riminipress iniziò a sviluppare il colore in proprio, a cui seguiva la scansione del negativo e quindi la stampa diretta a colori. Dal 1996 al 2002 Venanzio è intestatario della Società cooperativa “Il Mosaico” con sede a Forlì. Il 30 novembre 1998 Riccardo Gallini lascia l’Associazione, dando vita alla "G. R. foto", un’impresa individuale tuttora attiva. In Riminipress subentra come collaboratore Manuel Migliorini. Nel 2000 la società cessa: Loris Fabbrini costituisce "Adriapress" mentre Raggi dà vita alla ditta individuale Riminipress. Agenzia fotografica (4 ottobre 2000-17 luglio 2007). Venanzio muore il 12 maggio 2007, all’età di 55 anni, alla vigilia dell’inaugurazione di una mostra da lui voluta e tenuta al “Barge”, locale sul Lungomare Tintori, dal titolo "Noi dietro l’obiettivo", a cui hanno partecipato oltre a Raggi stesso, Pasquale Bove, Manuel Migliorini, Riccardo Gallini e lo Studio Paritani (Roberto Pari e Sergio Tani). La mostra esponeva 5 foto dei cinque fotografi riminesi, il ricavato della loro vendita doveva andare in beneficenza. Con Luciano Liuzzi è stato autore delle foto di "Volando sul Marecchia", con testi di Rita Giannini, Tonino Guerra, Pier Giorgio Pasini (Rimini, Ramberti, 2000); insieme a Pasquale Bove e Franca Romani ha pubblicato "Il palio del daino e gli antichi mestieri" (Rimini, Guaraldi, 2005); nello stesso anno ha illustrato "La metamorfosi di Rimini. Dalle botteghe all'iper galattico: identità, tradizione e non luoghi del nuovo consumo" di Alberto Rossini (Rimini, Guaraldi, 2005). Le sue immagini sono pubblicate in numerosi siti internet e illustrano varie pubblicazioni di argomento riminese.

Soggetti

Cronaca (manifestazioni; politica; eventi; concerti; discoteche; sport; mare; cronaca nera; personaggi)

Autori

Raggi, Venanzio; Rimini Press agenzia fotografica

Data redazione

2025

Note

La Biblioteca Gambalunga ha acquistato l'archivio dagli eredi nel 2007.

    • Anonimo, Ritratto di Venanzio Raggi, 2004, file digitale nativo, CC BY-SA
    • Venanzio Raggi/Rimini Press, Retata antispaccio, 1998, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Venanzio Raggi/Rimini Press, Tonino Guerra e Michelangelo Antonioni, 2000, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Venanzio Raggi/Rimini Press, Discoteca Paradiso, 1999, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Venanzio Raggi/Rimini Press, Discoteca Cocoricò, 1999, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Venanzio Raggi/Rimini Press, Cocomerata, 1998, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Venanzio Raggi/Rimini Press, Concerto OASIS, 2002, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Venanzio Raggi/Rimini Press, Meeting Rimini, 2004, file digitale nativo, CC BY-SA
    • Venanzio Raggi/Rimini Press, Ragazze in spiaggia con telefonino, 2000, file digitale nativo, CC BY-SA
    • Venanzio Raggi/Rimini Press, Vincenzo Muccioli e Andreotti, San patrignano, 1998, gelatina a sviluppo, CC BY-SA