Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico Biblioteca Gambalunga, Rimini 44.061400, 12.567665 Archivio fotografico Biblioteca Gambalunga, Riminivia Gambalunga 27, Rimini, RN (Indicazioni stradali)

Archivio fotografico Italo Di Fabio

Indirizzo web

-

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

100.000-500.000

Descrizione e composizione

L’archivio del fotografo amatoriale Italo Di Fabio comprende circa 9.738 stampe in bianco/nero e a colori, 71.864 diapositive in bianco/nero e a colori, 37.637 negativi 24x36 mm e 6x6 in bianco/nero e a colori, oltre 156.000 file digitali, in tutto più di 275.000 immagini prodotte a partire dal 1966 ad oggi. L’archivio comprende anche l’attrezzatura fotografica (13 macchine fotografiche, 1 ingranditore, 1 proiettore per diapositive, lampade, 1 treppiede) e le carte personali di Italo Di Fabio (oltre 20 buste archivistiche contenenti lettere, opuscoli, riviste, ritagli di stampa, cataloghi di mostre, materiali per corsi di fotografia ed eventi, diplomi, onorificenze e medaglie).

Ordinamento

tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1963 / -

Cronologia formazione

- / -

Produttori

Italo Di Fabio, nato a Pescara il 17 giugno 1931, si trasferisce a Rimini nel 1956 dove tuttora vive. Il suo interesse per la fotografia nasce durante il periodo del servizio militare quando inizia a fotografare gli amici con una piccola Comet automatica. A Rimini, in via Tripoli, gestisce un distributore di benzina Esso, ma la sua vera passione è la fotografia. A partire dal 1963 lavora come fotoreporter per le pagine locali di alcuni quotidiani, come L’Antenna Riminese in «L’Avvenire d’Italia» e, negli anni Settanta e Ottanta, per la pagina di cronaca de «Il Resto del Carlino» e per il periodico «Rimini oggi». Il 3 dicembre 1978 il settimanale riminese «Il Ponte» gli dedica un articolo firmato da Amedeo Montemaggi e nel 1979 in occasione dell’anno internazionale del fanciullo uno dei suoi più famosi scatti, il ritratto del figlio Fabio, viene regalato agli abbonati in formato poster. Negli anni Ottanta alcune sue fotografie compaiono sulle copertine del periodico riminese «Il Monitor», all’interno del quale cura, insieme a Flavio Marchetti, Paolo Mina e Venanzio Raggi, la pagina intitolata "Spazio fotografico". Le sue opere vengono pubblicate su riviste internazionali, libri, cataloghi e calendari. Sia all’estero che in Italia vince importanti concorsi e in pochi anni diventa “uno dei più conosciuti, discussi, criticati, invidiati fotoamatori italiani”, così viene definito dalla prestigiosa rivista «Progresso Fotografico» che nel 1971 gli dedica la copertina ed un ampio servizio interno. É stato insignito di importanti onorificenze FIAP (Fédération Internationale de l’Art Photographique), Artist FIAP ed Excellence FIAP, per il successo nelle manifestazioni internazionali. É il primo italiano a ottenere la 5 Star CSD (Color Slide Division) dalla PSA (Photographic Society of America). Nel 1965 insieme a Luciano Liuzzi fonda il Foto Cine Club di Rimini e in qualità di presidente organizza nel corso degli anni mostre personali e collettive dei soci, eventi dedicati alla fotografia con proiezioni di diapositive e presiede a concorsi fotografici sia interni che a livello nazionale; tra gli eventi indetti è il 32. Congresso nazionale FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), a Rimini dal 24 al 27 aprile 1980, con tema Il fotografo artista e testimone del suo tempo. Il 12 ottobre 2013, durante il Convegno regionale FIAF, gli viene consegnata l’onorificenza di fotografo dell’anno. Tra febbraio e marzo 2021 partecipa alla mostra fotografica collettiva "Time to resume" al Museo della Città di Rimini e il 17 giugno, in occasione del compimento del suo 90° compleanno, riceve dal Comune una targa d’argento per i meriti acquisiti in decenni di attività dedicati alla fotografia.

Soggetti

Fotografia artistica (neve; bande musicali; nuvole; insetti; fiori; natura morta; spiaggia; mare; maschere; eventi; Rimini; Cosplay; Piana di Castelluccio; paesaggi; ritratti; fotografia in bianco e nero; fotografia a colori; fotografia artistica contemporanea; macrofotografia)

Autori

Di Fabio, Italo

Data redazione

2025

Note

L’Archivio fotografico di Italo Di Fabio è stato acquisito nel 2022 dalla Biblioteca Gambalunga come donazione, per volontà del fotografo. La sua acquisizione intende salvaguardare l’opera di un fotografo locale ancora poco studiato e valorizzare il suo contributo allo studio della fotografia amatoriale riminese e alla ricerca e sperimentazione di nuove tecniche fotografiche.

    • Anonimo, Ritratto di Italo Di Fabio, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Di Fabio, Italo, Le due suore, 1970, diacolor, CC BY-SA
    • Di Fabio, Italo, Ritratto di Fabio, 1968, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Di Fabio, Italo, Controluce, 1969, diacolor, CC BY-SA
    • Di Fabio, Italo, Paesaggio, 1980 circa, diacolor, CC BY-SA
    • Di Fabio, Italo, Giro d'Italia Enal, 1969, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Di Fabio, Italo, Cosplay, 2000 circa, file digitale nativo, CC BY-SA
    • Di Fabio, Italo, Farfalla, 2000 circa, file digitale nativo, CC BY-SA
    • Di Fabio, Italo, Confidenze, 1970, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Di Fabio, Italo, Loris, 1968, gelatina a sviluppo, CC BY-SA