Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico Biblioteca Gambalunga, Rimini 44.061400, 12.567665 Archivio fotografico Biblioteca Gambalunga, Riminivia Gambalunga 27, Rimini, RN (Indicazioni stradali)

Archivio Azienda Promozione Turistica di Rimini (APT)

Indirizzo web

-

Definizione

fondo

Tipologia

aziendale

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

L'Archivio Azienda Promozione Turistica di Rimini (APT) è composto da 7.976 immagini ed è comprensivo anche delle raccolte fotografiche dell'AZS-Azienda Autonoma di Soggiorno di Rimini (2.266 fotografie, gelatine a sviluppo, prodotte dal 1951 al 1966) e dell'EPT-Ente provinciale turismo di Forlì, con sede a Rimini (1.400 fotografie, gelatine a sviluppo, 318 provini, 917 negativi su pellicola di acetato).

Ordinamento

tematico, topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

- / -

Cronologia formazione

1937 / 1990

Produttori

APT, l'Azienda di Promozione Turistica, prima della sua istituzione nel 1986, fu preceduta dall'attività dell'Azienda Autonoma di Soggiorno per la Riviera di Rimini, che a partire dal 1928 operava in stretta collaborazione con il Comune, fino a subentrare nella gestione dell'attività balneare e della promozione turistica. Le fotografie trovano impiego nella pubblicazione delle guide turistiche e della stampa periodica. L'archivio fotografico formato prima della guerra, comprensivo anche delle 15.000 lastre dello Stabilimento Contessi, fu sepolto sotto le macerie del Kursaal. Dal 1960 con il riordino della legislazione turistica nazionale l'Azienda Autonoma riceve nuovo impulso e nuove risorse. Riprende la commissione di campagne fotografiche. Si forma una nuova raccolta acquisita nel 1986 dall'Azienda di Promozione Turistica del Circondario di Rimini (APT). L'APT assorbiva le competenze e il patrimonio dell'Azienda Autonoma di Soggiorno (AZS) e dell'Ente provinciale turismo di Forlì (EPT) con sede a Rimini, dal 1952 nel pressi del Grand Hotel e dal 1959 vicino alla Stazione Ferroviaria; le cospicue raccolte fotografiche dei due uffici andarono a formare l'Archivio immagini APT. Le foto provenivano da campagne fotografiche in gran parte commissionate direttamente dall'ENIT (Ente Nazionale Italiano Turismo), da qui la presenza di fotografi non solo locali.

Soggetti

Pubblicità (vedute; eventi; sport; monumenti; spiaggia; vita balneare; città; mare; Cattolica; Riccione; Bellaria; Rimini; turismo)

Autori

Stefani, Bruno; Retrosi, Virgilio; Fotocelere; Fotofast; Costa, Paolo; Battaglia, Gino; Publiphoto; Foto Pino; Fratelli Marchi; Villani, Franco; Lux Foto; Ciganovic, Josip; Foto Alfredo; Salvatore, Anacleto <1927-2008>; Moretti Film ; Minghini, Davide; Valvassori, Vitale; Agenzia Fotografica Angelo Tonelli; Montanari, Dante

Data redazione

2025

Note

L'archivio, di proprietà della Provincia di Rimini, è stato acquisito come deposito a tempo indeterminato nel 2004.

    • Agenzia Fotografica di Angelo Tonelli, Concorso eleganza automobili, 1970 circa, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Ciganovic, Josip, Fontana della Pigna, Piazza Cavour, Rimini, 1962, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Ciganovic, Josip, Veduta dal Nettuno, 1962, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Ciganovic, Josip, Spiaggia del Grand Hotel, 1960, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Ciganovic, Josip, L'altalena, 1962, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Stefani, Bruno, Castel Sigismondo, 1960, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • ENIT, Turisti in bicicletta, 1960 circa, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • Stefani, Bruno, Interno del Tempio Malatestiano, gelatina a sviluppo, CC BY-SA
    • ENIT, Fontana dei 4 cavalli e Casino municipale, 1960 circa, CC BY-SA
    • Valvassori, Vitale, Veduta della spiaggia di Bellaria, 1953 circa, gelatina a sviluppo, CC BY-SA