Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Civico Archivio Fotografico di Milano 45.470476, 9.179333 Civico Archivio Fotografico di MilanoCastello Sforzesco - 20121, Milano, MI (Indicazioni stradali)

Allestimenti Museali Milano

Regione

Lombardia

Provincia

Milano

Comune

Milano

Indirizzo

Castello Sforzesco - 20121

Definizione

collezione

Tipologia

istituzionale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Il fondo Allestimenti Museali Milano raccoglie quasi prevalentemente la documentazione relativa ai musei del Castello Sforzesco divenuto sede dei musei civici e simbolo dell'identità cittadina dopo il restauro di Luca Beltrami (1892-1905) che lo riportò all'antico decoro dell'età sforzesca, cancellando le tracce degli usi militari lasciate da secoli di dominazione straniera. I servizi fotografici commissionati nel tempo dai Direttori dei Musei del Castello rendono conto degli allestimenti succedutisi nei diversi Istituti e in parte delle vicende dei musei civici sin dall'apertura al pubblico del 10 maggio 1900. Il percorso cronologico ha inizio dalle fotografie di Antonio Paoletti, del 1893-1894, scattate nella fase iniziale del restauro del Castello e dalle foto del Museo del Risorgimento allestito nel 1896 (trasferito nell'attuale sede di Palazzo Moriggia nel 1951). Segue l'allestimento di fine Ottocento del Museo d'Arti Applicate e del Museo Archeologico e Artistico, nelle sale della Corte Ducale, allestimento modificato successivamente nelle sale dei Musei d'Arte dai direttori dei Musei Carlo Vicenzi e Giorgio Nicodemi. L'allestimento della Galleria d'Arte Moderna - in Castello dal 1903 e nel 1921 trasferita nell'attuale sede di Villa Reale - è documentato dalle foto dello stabilimento Montabone. Sono presenti anche fotografie dei magazzini sotterranei dove, durante la Seconda Guerra Mondiale e subito dopo, trovarono ricovero, imballate in casse di legno, opere d'arte dei musei civici ma anche di altri istituti, come il Museo Poldi Pezzoli di Milano e l'Accademia Carrara di Bergamo.
Dopo l'allestimento di Costantino Baroni dell'immediato secondo dopoguerra, si giunge al secondo restauro e a quello che resta a tutt'oggi l'allestimento più importante dei musei del Castello, frutto della collaborazione fra Baroni, direttore delle raccolte, e lo studio di architetti associati BBPR, Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers. Con la seconda inaugurazione il 12 aprile 1956, i Musei del Castello Sforzesco, nel nuovo assetto che distingue il Museo Archeologico, la Pinacoteca e il Museo d'Arte Antica, offrono uno dei migliori esempi della museografia italiana. Al secondo allestimento BBPR (1963-1969) si deve anche il Museo degli Strumenti Musicali. Al 1980 risale un nuovo allestimento della Pinacoteca dello studio di architettura Albini, Helg, Piva, promosso dall'allora direttore Mercedes Precerutti Garberi. L'allestimento degli Arazzi Trivulzio nella Sala della Balla (Museo delle Arti Decorative), dopo il restauro di Francesco Pertegato, risale al 1989-2012. Le foto più recenti ritraggono le prove di allestimento del Museo Pietà Rondanini, firmato da Michele De Lucchi e inaugurato il 2 maggio 2015 nell'ex Ospedale Spagnolo.
Il fondo consta di 1461 fototipi: 1337 positivi (4 aristotipi, 16 stampe all'albumina, 1016 stampe alla gelatina sali d'argento di cui 5 su carta baritata, 294 stampe alla gelatina bromuro d'argento, 7 stampe da file digitale), 124 procedimenti fotomeccanici (123 collotipie, 1 fotoincisione a retino)

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1893 / -

Cronologia formazione

1893 / -

Produttori

Direzione dei Civici Musei del Castello Sforzesco

Soggetti

Allestimenti museali (Restauro del Castello Sforzesco di Luca Beltrami (dal 1893); Allestimento del Museo di Arti Applicate e del Museo Archeologico Artistico di Luca Beltrami, Carlo Ermes Visconti di Modrone, Giulio Carotti, Emilio Seletti (1897-1899); Allestimento delle sale dei Musei d’Arte di Carlo Vicenzi (1910-1913, 1923); Allestimento delle sale dei Musei d’Arte di Giorgio Nicodemi (1928-1935); Allestimento della Galleria d’Arte Moderna (1903-1921); Ricovero nei magazzini sotterranei durante la Seconda Guerra Mondiale delle opere dei musei del Castello e di altri musei milanesi e lombardi; Allestimento di Costantino Baroni (1948-1953); Restauro del Castello e allestimento del Museo Archeologico, della Pinacoteca e del Museo d’Arte Antica di Costantino Baroni e dello studio di architettura BBPR (1953-1956); Secondo allestimento BBPR: Museo degli Strumenti Musicali (1963-1969); Allestimento della Pinacoteca promosso da Mercedes Precerutti Garberi con lo studio di architettura Albini-Helg-Piva (1980); Allestimento degli Arazzi Trivulzio nella Sala della Balla (1989-2012); Prove di allestimento del Museo Pietà Rondanini di Michele De Lucchi (2013))

Autori

Anderson, Domenico; Bacci, Attilio; Ballo, Aldo; Bassani, Luigi; Beltrami, Giuseppe; Costa, Giancarlo; Emmer, Claudio; Ferrario, Achille; Fumagalli, Carlo; Gatti, Dario; Mascaroni, Roberto; Montabone, Edizioni; Monti, Paolo; Paoletti, Antonio; Perotti, Mario; Riccardi, N.; Simonetti, B.; Stefani, Bruno

Data redazione

2017

Note

Il fondo è stato catalogato col sistema SIRBEC della Regione Lombardia che segue gli standard ICCD per la scheda F. Costanti aggiornamenti dei dati vengono effettuati parallelamente al progredire degli studi relativi al fondo.

    • fotografo non identificato, Milano, Castello Sforzesco, Musei Civici, Museo d'Arte Antica, allestimento Nicodemi (anni '30), secondo quarto XX secolo, gelatina ai sali d'argento/carta, inv. AM 1/A, CC BY-SA
    • Dario Gatti , Milano, Castello Sforzesco, magazzini sotterranei, ricovero opere d'arte durante la Seconda Guerra Mondiale , metà XX secolo, gelatina sali d'argento/carta, inv. AM 299/A, CC BY-SA
    • Mario Perotti, Milano, Castello Sforzesco, Musei Civici, Allestimento BBPR (1956), Museo d'Arte Antica, Sala 5, 07/04/1956, gelatina ai sali d'argento/carta, inv. AM 942, CC BY-SA
    • Fotografo non identificato, "Castello Sforzesco, Sala degli Scarlioni, allestimento Beltrami, Carotti, Seletti, Visconti di Modrone", inizi XX secolo, stampa alla gelatina sali d'argento, inv. AM 580, CC BY-SA