Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Terme di Agnano
info@storiapatrianapoli.it
Campania
Napoli
Napoli
Via Vittorio Emanuele III, 80133 Napoli
raccolta
collezionistico
≤ 500
La Raccolta Terme di Agnano è stata realizzata nella prima metà degli ottanta del Novecento dall'architetto Maria Teresa Perone di Napoli, per motivi di ricerca, studio, pubblicazioni. E' stata donata alla Società Napoletana di Storia Patria nel gennaio 2018. La raccolta, organizzata in una cartella e in due buste, si può suddividere in due parti/sezioni. La più consistente, denominata Fotografie storiche (attribuita dall'architetto Perone), comprende 102 immagini fotografiche, tra cui numerose cartoline. Per lo più sono stampe fotografiche positive su carta di differente grammatura e misura, alla gelatina a sviluppo ai sali d'argento. Sono presenti anche alcune collotipie, una diapositiva su pellicola e una cianografia. Otto in tutto i negativi su pellicola piana della metà degli anni venti del Novecento. Le fotografie datano dal primo decennio del Novecento alla fine degli anni sessanta del XX secolo. I soggetti principali delle immagini fotografiche riguardano inquadrature del paesaggio dove un tempo era il lago di Agnano, fasi della costruzione e al completamento degli edifici degli stabilimenti termali, ad opera dell'architetto Giulio Ulisse Arata, dal 1908-1909 circa al 1° luglio 1911, data della sua inaugurazione. Non documentate sono le Terme durante l'attività della società del medico ungherese Giuseppe Schneer, che scoperse e promosse la realizzazione delle Terme dal 1887, anno in cui arrivò in Italia e si stabilì a Napoli. Diverse immagini recano sul verso il timbro a stampa tipografica della "Società delle Terme di Agnano" costituita il 16 febbraio 1909. Numerose fotografie riprendono gli interni dello stabilimento e dell'albergo, i cui ampliamenti furono inaugurati il 5 luglio 1925, mentre altre risalgono agli anni successivi al secondo dopoguerra e pubblicizzano, soprattutto in cartoline, i giardini, i padiglioni, le attività all'interno delle Terme di Agnano. Alcune immagini fotografiche sono riproduzioni di progetti architettonici, prospetti di edifici e di planimetrie di L. U. Arata, mentre altri riproducono i disegni di nuovi edifici degli stabilimenti secondo i progetti degli architetti Ugo Giusti e Giulio Bernardini realizzati nel biennio 1917-1918, durante la direzione da parte del Bernardini della nuova "Società Napoletana delle Terme di Agnano". In diverse fotografie sono documentate anche le attività di svago o di cura da parte dei visitatori. In alcune sono presenti personaggi pubblici, ma anche lavoratori negli stabilimenti. Alcune immagini, più recenti, sono state realizzate negli anni ottanta, su commissione dell'architetto Perone, e riproducono alcune piante, oltre a comprendere stampe a sviluppo da negativi degli anni venti. La seconda parte della raccolta è costituita da carte, opuscoli divulgativi e pubblicitari, materiali bibliografici a stampa, riproduzioni in fotocopia di documenti relativi alla storia delle Terme di Agnano. Si tratta di 26 documenti che comprendono gli studi a stampa del primo ideatore e promotore delle Terme di Agnano, il medico ungherese Giuseppe Schneer che soprattutto dal 1889 si prodiga per il recupero di tutta l'area, dopo il prosciugamento del lago nel 1879, e per la realizzazione degli stabilimenti, pubblicando contributi sulle caratteristiche delle acque e del terreno della conca di Agnano. Fanno parte di questa documentazione anche verbali e relazioni della Società delle Terme di Agnano, ad opera dei suoi soci e dei direttori, nonché del primo direttore sanitario delle Terme, dal 1906, il medico Emilio Di Tommasi. All'interno della sezione si trvoa anche rassegna stampa e lo spartito musicale di una canzone dedicata ad Agnano, del 1925, composta dal Maestro Remo Remi, su testo di Mario Russo, pubblicato in occasione dell'inaugurazione, nell'agosto dello stesso anno, del Salone adibito a Teatro e a sala da ballo e delle feste dello stabilimento, opera dell'ingegnere Michele Platania.
misto
proprietà ente privato
1903 / 1985
1984 / 1985
Maria Teresa Perone, architetto
Architettura (Agnano - terme; Arata, Giulio Ulisse - opere architettoniche)
Fotostampa Angeli - Terni; Brunner & C.; Bromo Stampa di S. Bianchi; Fototipia Alterocca - Terni; Lembo Napoli; G. Matacena - Chiaia N. 30 - Napoli; F.lli COLOMBAI. NAPOLI - Corso Garibaldi, 375; ROTALFOTO MILANO; FRATELLI A. & C. CAGGIANO; FOTO TRONCONE
2018