Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Storia dell\'INRIM e degli strumenti di misura 45.013220, 7.639878 Storia dell\'INRIM e degli strumenti di misuraStrada delle Cacce 91, Torino, TO (Indicazioni stradali)

Storia dell’INRIM e degli strumenti di misura

Indirizzo web

www.inrim.it

E-mail

-

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Torino

Indirizzo

Strada delle Cacce 91

Definizione

raccolta

Tipologia

istituzionale

Consistenza

 

Descrizione e composizione

Raccolta di foto sulle sedi dell'INRIM, quella storica dell'Istituto Elettrotecnico Nazinale Galielo Ferraris in Corso M. D'Azeglio e quella attuale in Strada delle Cacce 91 dopo l'avvenuta fusione con l'Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti del CNR, avvenuta nel 2006. Piccola raccolta di foto di antichi strumenti di misura utilizzati in passato, conservati dall'INRIM.

Ordinamento

tematico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

- / -

Cronologia formazione

- / -

Produttori

-

Soggetti

-

Autori

-

Data redazione

2018

    • Achille Starace esce dalla sede di C.So Massimo D'Azaglio dopo l'inaugurazione dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferrarisecnico Nazionale Galileo Ferraris, 29/09/1935, CC BY-SA
    • Benito Mussolini in visita all'Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris, 1939, CC BY-SA
    • Il Re D'Italia Vittorio Emanuele III in visita all'Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris, 1939, CC BY-SA
    • Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris - Sede di Corso Massimo D'Azeglio, Torino, 1934 circa, CC BY-SA
    • Motore di Pacinotti (generatore di corrente continua), CC BY-SA
    • Terzo motore di Galielo Ferraris (generatore asincrono di corrente alternata), CC BY-SA
    • Primo Motore di Galileo Ferraris (generatore asincrono di corrente alternata), CC BY-SA