Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Società di Studi Valdesi 44.820446, 7.218854 Società di Studi ValdesiVia Beckwith, 3, Torre Pellice, TO, Piemonte (Indicazioni stradali)

Società di Studi Valdesi

Indirizzo web

www.studivaldesi.org

E-mail

infobeniculturali@chiesavaldese.org

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Torre Pellice

Indirizzo

Via Beckwith, 3

Definizione

complesso di fondi

Tipologia

istituzionale

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

La Società di Studi Valdesi è stata fondata a Torre Pellice nel 1881 con l'intento di promuovere studi e ricerche sulla storia e sulla diffusione del movimento valdese, sulla riforma religiosa in Piemonte e in Italia e sul territorio delle Valli valdesi. L’attività di ricerca viene promossa mediante varie pubblicazioni, quali una Collana di studi storici, la rivista semestrale Riforma e movimenti religiosi, che continua la serie del Bollettino fondato nel 1884 e cessato nel dicembre 2016, La beidana, quadrimestrale sulla storia e la cultura del territorio delle Valli valdesi, la Collana di studi storici. Accanto all’attività scientifica, la Società ha sviluppato fin dall’inizio un impegno per la divulgazione della storia e dei problemi ad essa connessi presso il pubblico non specialistico, anche tramite la pubblicazione annuale di un opuscolo in occasione del 17 febbraio (festa dell’Emancipazione civile dei valdesi). Inoltre organizza dal 1957 un convegno annuale di studio sulla Riforma e i movimenti religiosi in Italia, aperto al confronto con la storiografia italiana e straniera. Attualmente la SSV possiede una biblioteca di circa 15 mila volumi di storia valdese, della Riforma e dei movimenti religiosi in Italia e un archivio storico, comprendente 200 fondi di personaggi, famiglie, associazioni, collegati a fondi fotografico consistenti in circa 35.000 fototipi, tra i quali dagherrotipi, lastre al collodio, stampe all'albumina, alla gelatina, al collodio, in molti casi firmate e datate a partire dalla metà del XIX secolo, provenienti da studi fotografici e da fotografi dilettanti, che documentano due secoli di storia delle Valli valdesi. I fondi fotografici della SSV fanno parte dell’Archivio Fotografico Valdese, creato nel 2000 per raccogliere, catalogare e valorizzare il patrimonio di immagini relative al mondo protestante in Italia e da quell’anno si occupa della sua gestione realizzando un programma di catalogazione, digitalizzazione e restauro, grazie a contributi specifici assegnati dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e dall’Otto per mille della Tavola valdese. Nel 2002 l’AFV è stato dichiarato di notevole interesse storico dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

nessuno

Cronologia produzione

1847 / -

Cronologia formazione

1998 / -

Produttori

Famiglie valdesi

Soggetti

Paesaggio
Ritrattistica
Famiglia

Autori

Jahier, Henri; Jalla, Corrado; Peyrot, David; Peyrot, Henri

Data redazione

2017

Note

All'interno dell'archivio ogni fondo fotografico è collegato al rispettivo fondo cartaceo / documentario.

    • David Peyrot, Airali Bianchi, villa Appia: la famiglia Appia e Marie Peyrot, Gelatina ai sali d'argento/ vetro, CC BY-SA
    • Henry Peyrot, Ritratto del generale Charles Beckwith, Albumina/ carta, CC BY-SA
    • Martin Wagenheim, San Pietroburgo, Ritratto di Renée Vinçon Turin, Albumina/ carta, CC BY-SA
    • Henry Peyrot, Prali: il peso pubblico in località Villa, Gelatina ai sali d'argento/ vetro, CC BY-SA
    • La famiglia di Tito Chiesi, Albumina/ carta, CC BY-SA
    • Pasquale  Di Marzo, La famiglia di Giuseppe Banchetti a Grotte (Agrigento), Albumina/ carta, CC BY-SA
    • Ritratto di Corrado Jalla a Tripoli, Gelatina ai sali d'argento/ vetro, CC BY-SA
    • P. Bertieri, Torino, Ritratto di Maggie e James Nisbet, Albumina/ carta, CC BY-SA
    • Corrado Jalla, Famiglia araba a Bengasi, Gelatina ai sali d'argento/ vetro, CC BY-SA
    • David Peyrot, Luserna San Giovanni: Nozze in località Danna, Gelatina ai sali d'argento/ vetro, CC BY-SA