Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Sezione Fotografica
-
alessandra.cesare@comune.vercelli.it
Piemonte
Vercelli
Vercelli
via Achille Giovanni Cagna n.8
complesso di fondi
istituzionale
100.000-500.000
Dalla seconda metà del Novecento al dicembre 2019, presso l'Archivio Storico Comunale di Vercelli si è formata una sezione fotografica composta da numerosi fondi: -“Archivio Fotografico Luciano Giacchetti- Fotocronisti Baita”(dato in gestione al Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia) : u.a. 175498 -“Baita-Resistenza”: u.a. 47 -“Principali vedute di Vercelli” di Federico Castellani: u.a. 120 -“Album fotografico Manifestazioni”: u.a. 333 ca. -“Fondi fotografici (Armadio n.97)”: u.a. 400 ca. -“E.N.A.L.”: u.a. 4380 ca. -“Città di Vercelli”: u.a. 62 -“Fondi fotografici Vercellesi”: u.a. 622 -“Riproduzioni di fotografie antiche”: u.a.50 -“Fondo Riproduzioni fotografiche”: u.a. 500 ca.
misto
-
proprietà ente pubblico
1870 / 2019
1960 / 2019
Musso [Carlo Bartolomeo], Scultore diplomato presso la Regia Accademia Albertina di Torino (1863-1935), cotitolare con il fratello Secondo, fotografo, e con Francesco Papotti fino al 1914 e successivamente con una ditta individuale fino al 1936.; Prassi G., Fotografo con studio in Vercelli, attivo tra gli anni 1920 e 1950, documenta l'architettura e la vita cittadina.; Pedrini Augusto, Fotografo specializzato nella fotografia artistica e industriale, è attivo a Torino nella prima metà del secolo XX. ; Costa Giuseppe, Pittore-fotografo
(1823-1897), attivo negli anni Settanta del secolo XIX , per un certo periodo in società con il fotografo Federico Castellani. ; Tarchetti Andrea, Di professione notaio, documenta la città e la campagna vercellese con vedute e scorci; fissando momenti della vita cittadina tra il 1893 e il1912.; Borione, Fotografo attivo a Vercelli nella prima metà del secolo XX, ne documenta l'architettura civile; collabora ed è cotitolare dello studio fotografico con il collega Carlo Virando.; Virando Carlo, Fotografo (1884-1980) cotitolare dello studio fotografico con il collega Borione. Alpinista appassionato documenta l'avvio dello sci d'alpinismo.; Masoero Pietro, Attivo dal 1880 presso lo studio di Federico Castellani, di cui ottiene la direzione alla morte del titolare, nel 1892 apre il proprio atelier fotografico.; Gariboldi F[ederico], Ritrattista e pittore genovese (1879-1950), in Vercelli ne documenta le epigrafi marmoree.; Toccafondi Enrico, Fotografo di Trino Vercellese attivo dagli anni Novanta del secolo XIX. Premiato alle esposiziopni di Londra e di Venezia nel 1908. Ritrattista.; Testa Callisto, Fotografo attivo in Vercelli nella metà del Novecento, ne documenta gli eventi storici. ; Casanova Giuseppe Francesco, Nessun informazione ; Graneri Ugo, Avvocato Vercellese (1852- ? ) , partecipa anche con una telefotografia all'opera di Rey "IL monte Cervino" , pubblicato con la prefazione di E. de Amicis all'inizio del Novecento.; Gambarda, Documenta le manifestazioni e gli eventi in Vercelli; tra la fine del secolo XIX e l'inizio del secolo XX.; Dal Rio Romano, Fotografo torinese con studio in corso Vittorio Emanuele, è documentato tra il 1905 e il 1912. A Vercelli documenta interventi di ristrutturazione. ; Pizzetta Giovanni, Fotografo di Varallo Sesia, è documentato dall'inizio del secolo XX. Riceve numerosi premi: nel 1905 a Palermo, nel 1907 a Parigi e a Firenze.; Allorio Guido, Ingegnere vercellese, ristruttura il Teatro Civico di Vercelli dopo l'incendio del 1923 e ne documenta le fasi.; Sartorio Domenico, Fotografo alessandrino, con studio in Alessandria dal 1925.
; Arborio di Gattinara Dionigi, Marchese vercellese, membro e consigliere del Circolo Dilettanti fotografi di Torino. Partecipa alla I Esposizione Nazionale di fotografia della Società Fotografica Subalpina del 1900. ; Chicco Giuseppe, Cultore di storia locale,documenta le emergenze architettoniche vercellesi nella fase di abbattimento della chiesa del Carmine di Vercelli.; Tarsini Giuseppe, Fotografo dilettante vercellese, partecipa alle IX e X Mostra Internazionale di fotografia artistica organizzata dalla Società Fotografica Subalpina a Torino nel 1952 e 1953.; Boeri Pietro, Fotografo vercellese con studio in società con Valenzani tra il 1876 e il 1886; successivamente unico titolare dello studio di corso Carlo Alberto n.47 fino all'inizio del Novecento.; Anfossi; De Fabianis Luigi, Il fotografo documenta per quarant'anni gli eventi cittadini più significativi. Le sue immagini sono pubblicate dai periodici locali durante tutta la prima metà del Novecento.; Giacchetti Luciano e Fotocronisti Baita, Fotografo e titolare dell'Agenzia Baita che collabora con altri fotocronisti.; Castellani Federico, Fotografo pavese (1848-1889) che nel 1870 apre il proprio studio fotografico a Vercelli: abile ritrattista e documentarista dell'architettura urbana.
Agricoltura
Ambiente urbano
Architettura
Costume
Cronaca
Eventi storici
Famiglia
Fotografia artistica
Guerra
Industriale
Paesaggio
Ritrattistica
Sport
Vita quotidiana
Musso [Carlo Bartolomeo]; Prassi G.; Pedrini Augusto; Costa Giuseppe; Tarchetti Andrea; Borione; Virando Carlo; Masoero Pietro; Gariboldi F[ederico]; Toccafondi Enrico; Testa Callisto; Casanova Giuseppe Francesco; Graneri Ugo; Gambarda; Dal Rio Romano; Pizzetta Giovanni; Allorio Guido; Sartorio Domenico; Arborio di Gattinara Dionigi; Chicco Giuseppe; Tarsini Giuseppe; Boeri Pietro; Anfossi; De Fabianis Luigi; Giacchetti Luciano e Fotocronisti Baita; Castellani Federico
2022