Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Raccolte fotografiche – Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena
Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena
istorecofo@gmail.com
Emilia-Romagna
Forli Cesena
Forlì
Via Albicini 25, 47121
complesso di fondi
istituzionale
10.000-50.000
L’archivio dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena conserva diverse raccolte fotografiche costituite da documentazione eterogenea, databile tra gli anni Venti e gli anni Novanta del Novecento, in parte prodotta e raccolta dall’Istituto a partire dalla sua fondazione negli anni Settanta del Novecento e in parte frutto di acquisizioni (depositi e donazioni) iniziate nei primi anni Duemila. Nel complesso i fondi sono diversi per consistenza, fototipi e provenienze, mostrano differenti date di costituzione, modalità di acquisizione e stato di ordinamento:
- Fondo fotografico dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena (1920 - ): circa 3.000 fotografie prodotte e raccolte dall’Istituto nel corso della sua attività di ricerca e conservazione della memoria.
- Fondo fotografico dell’Unione Donne in Italia (UDI) - Comitato provinciale di Forlì-Cesena (1945 - 1990), deposito (2005): circa 400 fotografie che documentano congressi, convegni, manifestazioni, iniziative ed attività organizzate e sostenute dall’associazione.
- Fondo fotografico del Partito Comunista Italiano (PCI) - Federazione provinciale di Forlì (1945 - 1991), deposito (2001; 2009; 2013): circa 7.600 fotografie che documentano gli anni della ricostruzione post-bellica, iniziative sociali, manifestazioni politiche cittadine, congressi locali e regionali del partito e Feste de “L’Unità”, in particolar modo nell’attuale provincia di Forlì-Cesena.
- Fondo fotografico della Camera Territoriale del Lavoro di Forlì – CGIL (1945-1995), deposito (2003): circa 5.500 fotografie relative a congressi e assemblee locali e regionali, a manifestazioni e scioperi, a relazioni internazionali in genere, a feste e comizi in occasione del 1° maggio, all’attività sindacale e ad iniziative sociali (colonie e feste della Befana), in particolar modo nell’attuale provincia di Forlì-Cesena.
- Fondo fotografico di Michele Minisci - Il Forlivese (1970 - 2000), donazione (2015): circa 11.400 fotografie, realizzate dal giornalista e dallo stesso donate all’Istituto, relative ad avvenimenti politici ed economici, lotte sindacali, operaie e studentesche, manifestazioni pacifiste, antimperialiste e ambientaliste, campagne referendarie, congressi, convegni e assemblee del PCI, della FGCI e dell’UDI; cronaca mondana; cultura; spettacolo e sport.
- Fondo fotografico di Massimo Zattoni (1977 - 2000), donazione (2018): circa 13.700 fotografie, realizzate dal fotoreporter e donate all’Istituto dalla madre Floriana Zattoni, relative ad avvenimenti politici ed economici, lotte sindacali, operaie e studentesche, manifestazioni, cronaca nera, cronaca mondana, cultura, spettacolo e sport.
L'archivio, dichiarato di interesse storico particolarmente importante nel 2014, è conservato in diversi locali al primo piano di Casa Saffi a Forlì, sede dell’Istituto dal 1975.
misto
proprietà ente privato
1920 / 2000
1971 / -
- Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena (1971 - );
- Unione Donne in Italia (UDI) - Comitato provinciale di Forlì e Cesena (1945 - );
- Partito Comunista Italiano (PCI) - Federazione provinciale di Forlì (1944 - 1991); - Camera Territoriale del Lavoro di Forlì – CGIL (1945 - )
;
- Minisci, Michele, giornalista, fotoreporter, (Vaccarizzo Albanese, 1946 - ), Giornalista e fotoreporter cosentino, ha studiato nelle università di Bologna e Ferrara. Vive e lavora a Forlì, dove dal 1974 ha ricoperto per circa un decennio l’incarico di corrispondente locale de “L’Unità” e poi di direttore responsabile del settimanale del Partito Comunista Italiano “Il Forlivese” dal 1970 al 1985. In seguito ha collaborato con “Paese Sera”, con Tele San Marino, con l’Ansa e lavorato negli Uffici Stampa della Lega delle Cooperative e dell’Unipol;
- Il Forlivese (1963-1989);
- Zattoni, Massimo, giornalista, fotografo, fotoreporter, (Forlì 16 marzo 1961 - 16 maggio 1990), Fotoreporter de “L’Unità” e collega di Michele Minisci presso “Il Forlivese”, inizia la sua attività di fotografo e cronista alla fine degli anni Settanta, collaborando con quotidiani e periodici quali “Il Forlivese”, “L’Unità”, “Il Resto del Carlino”, il “Corriere della Sera”, “I Giganti del Basket”, “Super Basket” e diverse riviste musicali. Il Liceo scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli di Forlì gli ha intitolato un concorso fotografico riservato ogni anno agli studenti delle scuole medie e superiori della provincia.
Vita quotidiana
Sport
Spettacolo (Feste de L'Unità)
Reportage
Politica (Unione donne in Italia (UDI); Sindacati; Scioperi; Primo maggio; Partito comunista italiano (PCI); Occupazioni; Manifestazioni; Lavoro; Festa internazionale della donna (8 marzo); Femminismo; Federazione Giovanile Comunisti Italiani (FGCI); Enti locali; Emancipazione femminile; Economia; Diritti delle donne; Diritti dei lavoratori; Congressi; Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL); Comizi; Campagne elettorali)
Miscellanea
Militare
Industriale
Guerra
Eventi storici (Resistenza italiana (1943 - 1945); Seconda guerra mondiale (1939 - 1945); Fascismo (1922 - 1943))
Documentazione del patrimonio architettonico
Costume
Documenti di archivio (Liberazione; Resistenza; Eccidi)
Ambiente urbano (Ricostruzione post bellica; Urbanistica)
Amadori, Florio; Ancarani, Adriana; Bruni, Francesco; Frasca, Cristiano; Manuli, Ugo; Minisci, Michele; Sabatini, Giorgio; Sabry, Ashraf; Ragazzini, Rover; Rappini, Fabrizio; Zangheri, Gino; Zattoni, Massimo; Zoli, Edgardo
2021