Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Raccolta/Archivio fotografico - Biblioteca Casanatense 41.898688, 12.479451 Raccolta/Archivio fotografico - Biblioteca CasanatenseVia S.Ignazio 52, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Raccolta/Archivio fotografico – Biblioteca Casanatense

Indirizzo web

www.casanatense.it

E-mail

laura.giallombardo@beniculturali.it

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

Via S.Ignazio, 52

Definizione

complesso di fondi

Tipologia

istituzionale

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

La Biblioteca Casanatense conserva un patrimonio fotografico costituito da circa 9.000 fotografie acquistate o ricevute in dono; sono per lo più positivi, numerose le foto stereoscopiche in bianco e nero e a colori e le cartoline postali; una documentazione ricca e interessante che si colloca tra la prima metà dell'800 e i primi anni del 2000. Sono fondi fotografici antichi e moderni come il "Fondo Manodori Sagredo" e il "Fondo Cairo", e importanti Serie fotografiche come quelle annesse agli archivi di Giovanni Sgambati e di Ottorino Respighi. Il"Fondo Cairo" fu donato alla Biblioteca Casanatense nel 2006, è un fondo moderno che contiene circa 7.000 fotografie su Roma a cui si aggiungono alcune cartoline, fotocopie e ritagli di giornale. Le immagini, riprese tra gli anni 1990-2005, ritraggono non solo beni artistici, architettonici, archeologici della città ma anche particolari curiosi dell'arredo urbano (picchiotti, sfiatatoi, paracarri, pilastrini, tetti), fatti, avvenimenti, scene di vita quotidiana ed eventi straordinari (es. funerali di personalità del mondo dell'arte e dello spettacolo). Il "Fondo Manodori Sagredo", invece, fu acquistato dalla Biblioteca nel 1995, ed è costituito da circa 1.200 fotografie d'epoca tra cui molte stereoscopiche e "cartoline postali", databili tra la seconda metà del sec. XIX e la prima metà del XX secolo. Sono ritratti individuali, familiari e di gruppo, scene di vacanza, scene teatrali e scene di genere, foto scattate dagli emigrati in America agli inizi del '900, foto di viaggio dell' Italia e del resto d'Europa (comprese alcune immagini delle Esposizioni Universali di Parigi e Londra), ma anche fotografie dell'Algeria, del Marocco, della Tunisia, della Siria, della Turchia, della Palestina; molto interessanti un gruppo di foto dell'antico Egitto (oltre un centinaio). Le firme sono di prestigiosi fotografi come i F.lli Alinari, Giacomo Brogi, Francis Frith e di editori come Underwood & Underwood. La "Serie fotografica Carte Respighi" annessa ad un nucleo di Carte dell' Archivio Respighi fu acquistata dalla Casanatense all'asta Christie's di Roma, il 13 dicembre 1994: Le fotografie sono 117, riprese tra il 1891 e il 1970, molti i ritratti del grande musicista Ottorino Respighi [1879-1936] e di sua moglie Elsa Olivieri Sangiacomo [1894- 1996] in vari momenti della loro vita professionale e familiare ma anche ritratti di gruppo con amici e colleghi come Mengelberg e Strawinski, Enrico Fermi e Giovanni Papini; fotografie scattate durante le tournèes in giro per il mondo e nella loro villa romana "I Pini" alla Camilluccia. Il 13 dicembre 1994 la Biblioteca Casanatense acquistò all' asta Christie's di Roma anche l'Archivio di Giovanni Sgambati con annessa una raccolta di fotografie: la "Serie fotografica Archivio Sgambati". Giovanni Sgambati (1841-1914) direttore di orchestra, pianista e compositore di fama internazionale fu allievo di Liszt, amico di Wagner e contribuì alla nascita della Scuola di musica, primo nucleo del Conservatorio di S. Cecilia. Le fotografie sono 590 tra cui molti ritratti individuali con dedica e senza dedica, ritratti di gruppo e ritratti di famiglia la maggior parte in formato cabinet e carte de visite. Numerosi i ritratti di Giovanni Sgambati, di parenti ed amici e tanti altri ritratti di allievi, cantanti, musicisti, compositori tra cui: Franz Liszt, Willi Ferrero, Ferruccio Busoni, Ettore Pinelli, il Quartetto Kneisel ecc.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1851 / 2005

Cronologia formazione

1994 / 2006

Produttori

Biblioteca Casanatense, La Casanatense nasce dalla volontà del cardinale Girolamo Casanate (1620- 1700), che, alla sua morte, dispose il lascito a favore dei domenicani di S. Maria sopra Minerva di Roma, della sua biblioteca privata composta da circa 20.000 volumi e di rendite per creare e incrementare una biblioteca pubblica, da intitolare a suo nome.

Progettata da A. M. Borioni, la Casanatense aprì al pubblico il 3/11/1701, ma nella forma odierna giunse nel 1725. Una sala di vaste dimensioni, austera ed elegante, con doppio ordine di scaffali, scandito ancora oggi da cartigli con indicazioni delle diverse scienze e discipline. La Casanatense divenne una delle più importanti biblioteche; in essa erano rappresentati tutti i rami del sapere. Nel 1884, dopo una lunga causa, la Casanatense passò allo Stato.

Oggi essa svolge funzione di biblioteca di conservazione e di ricerca in ambito di studi storico-religiosi e filosofici, di storia della Chiesa, di scienza, musica e teatro, (particolarmente sec. XVII e XVIII), di grafica, di codicologia e di storia del libro: circa 400.000 unità di cui circa 7.000 manoscritti, 2.200 incunaboli, prime edizioni e placchette, circa 13.000 cinquecentine, oltre 70.000 editti e bandi pontifici, 1.850 testate di periodici (dal XVII al XX secolo) di cui 150 correnti, circa 30.000 incisioni sciolte e disegni.

Dal 1990 il corrente, ma anche le cinquecentine, molti manoscritti e stampati sono catalogati in SBN e i cataloghi antichi digitalizzati nella Biblioteca Digitale Italiana; molte opere sono accessibili online negli Scaffali Digitali della Biblioteca, che partecipa anche a Google Books con la digitalizzazione di 10.000 libri antichi.

Soggetti

Documentazione del patrimonio archeologico (Roma, Europa, Egitto)
Documentazione del patrimonio architettonico (Roma, Europa, Egitto)
Documentazione del patrimonio culturale (Roma, Europa, Egitto)
Ritrattistica (Ritratti individuali, di famiglia, di gruppo)
Paesaggio (Egitto, Europa, Africa, Stati Uniti d'America)
Ambiente urbano (Roma)
Costume (Scene di genere; Scene teatrali)

Autori

Autori vari; Landrock; Lenhert; Kilburn, Benjamin W.; Frith, Francis; Le Lieure, Henri; Brogi, Giacomo; Primoli, Luigi; F.lli Alinari

Data redazione

2017

Note

Tutti i fondi sono stati catalogati. Il catalogo del "Materiale fotografico" è informatizzato, gestito dal software kentika, e consultabile nell' Opac della Biblioteca Casanatense. Per la catalogazione è stato utilizzato lo standard catalografico della scheda F; dalla scheda F sono stati estrapolati circa 20 campi (da noi considerati più utili per una corretta catalogazione di base dei nostri fondi), abbiamo aggiunto un campo libero "note" e allegato ai singoli records le immagini digitalizzate in formato jpg.

    • Anonimo, [ Ritratto di Giovanni Sgambati al pianoforte], CC BY-SA
    • Pössenbacher, M, Sgambati e Buonamici, CC BY-SA
    • Lorens Alfred, Ottorino Respighi nel 1900 in Russia, CC BY-SA
    • Garrigues, J. 1880/1900, Vieux mendiant. [Tunisia], CC BY-SA
    • Brogi, Giacomo, Gerusalemme. facciata del S. Sepolcro, CC BY-SA