Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Raccolta Fotografica dell\'Archivio Storico Ricordi 45.472169, 9.188473 Raccolta Fotografica dell\'Archivio Storico RicordiVia Brera 28, Milano, MI (Indicazioni stradali)

Raccolta Fotografica dell’Archivio Storico Ricordi

E-mail

info@archivioricordi.com

Regione

Lombardia

Provincia

Milano

Comune

Milano

Indirizzo

Via Brera 28

Definizione

archivio

Tipologia

aziendale

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

Fotografie d'epoca che spaziano dal ritratto in studio o in esterno, a istantanee di scena. I soggetti più frequentemente immortalati sono cantanti, musicisti, direttori d'orchestra, ballerini, e attori che, ritratti sia in abiti di scena che nella loro quotidianità, permettono di ricostruire un interessante spaccato della moda del tempo. Spesso le fotografie riportano sul passepartout una dedica autografa ai rappresentanti della Ricordi, quale testimonianza del rapporto che legava gli artisti all'Editore. Sono più di 800 i fotografi sia italiani che stranieri, presenti in Archivio con i loro scatti stampati nei formati più vari dalla "carte de visite" fino ai grandi formati. Vale la pena ricordare nomi come Varischi & Artico, Pagliano, Guigoni & Bossi, Pilotti & Poysel, Emilio Sommariva, Adolfo Ermini, Luxardo, Achille Ferrario (che ritrasse spesso Giuseppe Verdi), Luigi Montabone, Leone Ricci, Giulio Rossi, Attilio Badodi (cui si devono gli ultimi ritratti di Giacomo Puccini), gli americani Hall e White con i loro servizi delle "prime"pucciniane al Metropolitan, una ventina di scatti provenienti dallo studio Nadar, altri da Reutlinger. Altre foto provengono da studi fotografici di Lipsia, San Pietroburgo, Vienna, Il Cairo, Marsiglia, Londra, Budapest, Sao Paulo, ecc. Non mancano immagini della storia aziendale e quelle dei componenti della famiglia Ricordi nel corso degli anni. Molte di queste fotografie sono poi state pubblicate sulle riviste edite da Ricordi come Musica e Musicisti e Ars et Labor (1902-1912). Le fotografie non solo ritraggono persone, ma anche eventi divenuti storici come la traslazione di Giuseppe Verdi alla Casa di riposo per musicisti attraverso Milano (1901) con la famosa foto di una gremita Piazza Castello o la serie di cambiamenti d'abito di Fregoli, il più noto trasformista della storia del varietà. A queste si uniscono circa 200 fotografie di scena delle prime rappresentazioni di opere, tra cui figura "La Bohème" (1896) o riprese come il Faust di Gounod alla Scala nel 1904. Alcuni compositori o disegnatori erano a loro volta fotografi dilettanti come lo stesso Giacomo Puccini (suoi alcuni scatti in Egitto e all'Abetone), Leopoldo Metlicovitz, grafico e pittore, cui dobbiamo un "reportage" alla villa di Verdi a Sant'Agata, trasformato poi in una serie di acquerelli, conservati anch'essi in archivio.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1850 / 1999

Cronologia formazione

1850 / 1999

Produttori

Ricordi, Il Fondo Fotografico dell’Archivio inizia a formarsi dalla seconda metà dell’800 fino a tutto il ‘900 e conta migliaia di documenti, grazie soprattutto all’interesse dimostrato da Giulio Ricordi per questa nuova arte. La fotografia diviene un mezzo di comunicazione che si rivela sempre più indispensabile nella macchina produttiva dell’editore, a partire dalle riviste di Casa Ricordi come Musica e Musicisti e Ars et Labor. In questa sezione sono stati censiti i quasi 900 studi fotografici che hanno collaborato con Ricordi, molti nomi della fotografia italiana ed estera.

Soggetti

Spettacolo (Danza; Cantanti; Musica; Teatro)

Autori

Badodi, Attilio; Robinson & Sons; Atelier König; Ricci, Luigi; Sorgato, Angelo; Disderi; Nadar, Félix; Bernoud, Alphonse; Petit & Trinquart; Duroni, Alessandro

Data redazione

2025

    • Gigi Bassani, Tito II Ricordi e Giacomo Puccini dietro le quinte, dopo la prima scaligera di La Fanciulla del West, Milano, Teatro alla Scala, 29 dicembre 1912., CC BY-SA
    • Giacomo Giacomelli, Igor Stravinskij dirige Complesso strumentale e Coro del Teatro La Fenice presso la Basilica di San Marco a Venezia, durante un concerto di musiche sacre comprendente la prima esecuzione assoluta di 'Canticum Sacrum ad honorem Sancti Marci nominis' dello stesso Stravinskij, 13 settembre 1956, CC BY-SA
    • Biondi, Teatro Bellini di Catania: facciata, 1890, CC BY-SA
    • Società Fotografica Bolognese, Ottorino Respighi, 1900, CC BY-SA
    • Graziano Arici, Massimo Cacciari e Luigi Nono durante le prove di Prometeo, 1984, CC BY-SA
    • Giulio Parisio, Napoli, Teatro San Carlo: Palco Reale, 1950, CC BY-SA
    • Lelli & Masotti, Teatro alla Scala, Madama Butterfly, 1996, CC BY-SA
    • Félix Nadar, Sarah Bernhardt nel ruolo di Tosca, Atto I, 1887, CC BY-SA
    • Attilio Badodi, Giacomo Puccini, 1924, CC BY-SA
    • Parco della Villa di Sant'Agata, (da sinistra, seduti) Maria Carrara Verdi, Barberina Strepponi, Giuseppe Verdi, Giuditta Ricordi, (da sinistra, in piedi) Teresa Stolz, Umberto Campanari, Giulio Ricordi, Leopoldo Metlicovitz, fine 1800, CC BY-SA