Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Raccolta fotografica dell\'Archivio di Stato di Biella 45.564569, 8.050365 Raccolta fotografica dell\'Archivio di Stato di BiellaArchivio di Stato di Biella, Via Giuseppe Arnulfo, 15/a, Biella, BI, Italia (Indicazioni stradali)

Raccolta fotografica dell’Archivio di Stato di Biella

Indirizzo web

www.asbi.it

E-mail

as-bi@beniculturali.it

Regione

Piemonte

Provincia

Biella

Comune

Biella

Indirizzo

Via Arnulfo 15/a

Definizione

raccolta

Tipologia

istituzionale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

L’Archivio di Stato di Biella accentra la maggior parte della memoria storica del Biellese giungendo alla attuale consistenza di circa 5.500 milioni di fonti cartacee, pergamene, mappe e disegni, cartoline e fotografie, datati a partire dall’anno 1082 fin quasi ai giorni nostri.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1967 / -

Cronologia formazione

1860 / 1962

Produttori

-

Soggetti

Ritrattistica (Famiglie biellesi)

Autori

Rossetti, Simone

Data redazione

2019

Note

Nel 1967 fu istituita la Sezione di Archivio di Stato di Biella, dipendente dall’Archivio di Stato di Vercelli. La Sezione dava corpo al progetto di “archivio del Biellese” pensato da Quintino Sella a fine ‘800, poi ripreso dal commissario prefettizio Ferrerati negli anni ‘30 del ‘900 e mai realizzato. All’atto della consegna dei locali di palazzo Dal Pozzo della Cisterna, dove fino ad allora aveva avuto sede, l’Archivio notarile effettuò il versamento del primo nucleo di documenti. Seguirono subito altre acquisizioni. Due in particolare furono i filoni curati in aggiunta a quello istituzionale degli archivi statali: gli archivi comunali – depositati negli anni ‘80 – e i pregevoli archivi di antiche famiglie (per la maggior parte acquistati). Al suo interno si è costituito il Centro Studi cavaliere Pietro Torrione, sorto grazie alla famiglia Torrione, che ha donato archivi, biblioteca, arredi e oggetti d’arte. L’Archivio possiede anche una biblioteca interna di supporto alla ricerca con testi moderni, raccolte di opuscoli, periodici, codici, cinquecentine ed edizioni di pregio.

    • Foto Rossetti, Biella, scavo per il posizionamento di uno dei rifugi antiaerei “tubolari” presso il Tribunale, 1943, CC BY-SA