Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Raccolta fotografica dell’Archivio di Stato di Biella
Nel 1967 fu istituita la Sezione di Archivio di Stato di Biella, dipendente dall’Archivio di Stato di Vercelli. La Sezione dava corpo al progetto di “archivio del Biellese” pensato da Quintino Sella a fine ‘800, poi ripreso dal commissario prefettizio Ferrerati negli anni ‘30 del ‘900 e mai realizzato. All’atto della consegna dei locali di palazzo Dal Pozzo della Cisterna, dove fino ad allora aveva avuto sede, l’Archivio notarile effettuò il versamento del primo nucleo di documenti. Seguirono subito altre acquisizioni. Due in particolare furono i filoni curati in aggiunta a quello istituzionale degli archivi statali: gli archivi comunali – depositati negli anni ‘80 – e i pregevoli archivi di antiche famiglie (per la maggior parte acquistati). Al suo interno si è costituito il Centro Studi cavaliere Pietro Torrione, sorto grazie alla famiglia Torrione, che ha donato archivi, biblioteca, arredi e oggetti d’arte. L’Archivio possiede anche una biblioteca interna di supporto alla ricerca con testi moderni, raccolte di opuscoli, periodici, codici, cinquecentine ed edizioni di pregio.