Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Raccolta della Società romana di storia patria 41.898188, 12.469445 Raccolta della Società romana di storia patriaPiazza della Chiesa Nuova 18, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Raccolta della Società romana di storia patria

Indirizzo web

www.srsp.it

E-mail

segreteria@srsp.it

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

Piazza della Chiesa Nuova, 18

Definizione

raccolta

Tipologia

di comunità

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

La Società romana di storia patria è stata fondata nel 1876 da un gruppo di studiosi appartenenti a istituzioni pontificie e ai nuovi istituti italiani: il loro scopo era quello di promuovere la ricerca scientifica e l’illustrazione della storia di Roma e dei territori afferenti all’attuale regione Lazio e di cooperare alla conservazione e valorizzazione dei loro beni culturali. Tale finalità, rimasta invariata fino ad oggi, ha portato all’aggregazione e conservazione di materiali documentari, bibliografici e fotografici relativi all’area geografica di interesse. Si tratta di una biblioteca e di dodici fondi di studiosi di varie discipline (storici ed eruditi, archeologi, paleografi, topografi, collezionisti, antiquari) che nel corso delle loro ricerche hanno prodotto e raccolto anche numerosi positivi fotografici di vario formato e risalenti nel complesso al XX secolo. In particolare, si ricordano il Fondo archivistico Jean Coste e la Fototeca Pierre Toubert, che conservano rispettivamente circa 2.500 immagini della Campagna Romana e oltre 6.600 riproduzioni fotografiche di pergamene medievali custodite in diversi archivi del Lazio.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1900 / -

Cronologia formazione

1900 / -

Produttori

Società romana di storia patria, La Società romana di storia patria, oltre al principale obiettivo di promuovere la ricerca scientifica, ha quello di tutelare e valorizzare il proprio patrimonio. L’iniziativa ebbe nel 1884 il pubblico riconoscimento, con l’attribuzione alla Società del titolo di «Reale». Essa fu eretta in ente giuridico e, per decreto regio, ne fu emanato lo Statuto, che è stato in vigore fino al 1935. Da allora la sede è presso la Biblioteca Vallicelliana che cura la biblioteca sociale, ricca di riviste storiche. A seguito di una riforma delle Società storiche in Italia, dal 1935 al 1947, il nome di «Società» fu mutato in «Deputazione». La Società, con la sua biblioteca, svolge servizi di accertato valore culturale, collegati all’attività di ricerca e al patrimonio documentario, composto da una serie di fondi per i quali è stata ottenuta la dichiarazione del notevole interesse storico con notifica del 9 giugno 1997. I cataloghi storici della Società romana di storia patria sono consultabili presso il sito della Biblioteca Digitale Italiana.
Secondo lo Statuto aggiornato nel 2014, la Società è costituita da soci effettivi, soci corrispondenti, soci onorari e soci patroni; è retta da un Consiglio Direttivo che dura in carica tre anni ed elegge nel suo seno il Presidente e le altre cariche sociali.
La Società pubblica annualmente la rivista “Archivio della Società romana di storia patria”, la “Biblioteca” (nota per l’edizione del Regesto di Farfa e del Regesto Sublacense), la “Miscellanea” e il “Codice diplomatico di Roma e della regione romana”.

Soggetti

Documentazione del patrimonio archeologico (-)
Documentazione del patrimonio architettonico (-)
Documentazione del patrimonio etnoantropologico (-)
Documenti di archivio (-)
Documentazione del patrimonio storico artistico (-)
Documentazione del patrimonio culturale (-)

Autori

Pierre Toubert; Jean Coste

Data redazione

2018

Note

La Società romana possiede e mette a disposizione degli utenti i seguenti fondi archivistici: Società romana di storia patria, “Ugo Balzani”, “Rodolfo Bonfiglietti”, “Costantino Corvisieri”, “Jean Coste”, “Cesare De Cupis”, “Alessandro Ferrajoli”, “Giovanni Incisa della Rocchetta”, “Giuseppe Marchetti Longhi”, “Oreste Tommasini”, Fototeca “Pierre Toubert”, Archivio di miscellanea.