Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Museo – Giardino Civiltà della seta “Mario Monasterolo”
IL MUSEO
Nel 2002 un gruppo di volontari racconigesi “Amici della seta” si prefigge l’obiettivo di sviluppare il racconto di sei secoli di storia serica della città. Nel 2004 creano l’associazione “Sul Filo della Seta” e nel 2007 danno vita al progetto “Bachi da seta” con alcune prime sperimentazioni di gelsicoltura e bachicoltura.
Negli anni successivi viene allestito nell’ex Convento delle Clarisse, nel centro storico di Racconigi, il Museo - Giardino della civiltà della seta, dal carattere storico‐divulgativo sulla vita contadina e sull’ambiente industriale del settore serico, attraverso pannelli didattici e una raccolta di oggetti contadini ed artigianali. Nel 2017 un nuovo allestimento espositivo dà forma ad uno spazio di narrazione etnografica, che comprende una parte più propriamente didattica con sezione multimediale (la civiltà della seta) ed una più scenografica ed evocativa (fasi, ruoli, mansioni, complessità della filiera). Oggi è intitolato a Mario Monasterolo, storico racconigese scomparso improvvisamente, fondatore e primo curatore del Museo.
Nel 2020-21 Acta Progetti S.r.l. cura l’Archivio Manissero, ultimo setificio a chiudere a Racconigi nel 1948, con un intervento di schedatura e riordino informatico dei documenti.
Nel 2022-23 grazie al progetto “Vedere Non Vedere: No Present, No Future” il Museo apre le porte del suo piccolo Centro Studi con annessa Biblioteca dedicata alla filiera della seta, di Racconigi e non solo: diverse pubblicazioni e tesi raccontano la storia serica di altri comuni, sia della provincia di Cuneo, che quella di Torino.
L’ARCHIVIO: L’Archivio del Museo - Giardino della civiltà della seta “Mario Monasterolo” conserva la documentazione prodotta e ricevuta dall’associazione Sul Filo della Seta e il Fondo Mario Monasterolo. L’Archivio, di recente costituzione, ha tra le sue principali finalità la conservazione, la tutela, la consultazione e la valorizzazione della memoria della filiera della seta di Racconigi e dintorni. Tra il 2020 e il 2021 il Museo ha aderito al progetto “InDiTeC, innovazione digitale per il Tessile Cuneese” con l’Archivio Storico Manissero, ultimo setificio a chiudere a Racconigi nel 1948, con un intervento di schedatura e riordino informatico dei documenti a cura di Acta Progetti S.r.l.